






vi e` un progressivo e trasversale orientamento per prodotti e servizi evoluti, (non solo in senso tecnologico), appartenenti a settori anche molto diversi tra loro, ma che sanno appagare l`attitudine, sempre piu` marcata, di benessere, gratificazione, comodita`, immagine: il `bien vivre` in senso generale. nuovi budget di spesa si indirizzano, infatti, verso quei marchi che meglio sanno soddisfare per identita`, caratterizzazione, innovazione, la naturale propensione a continuamente muoversi, connettersi, affermarsi, migliorarsi. sono beni e servizi scelti in base a criteri individuali, che spesso trascendono il valore del prettamente funzionale, per rispondere a una cultura del gusto che si affina, al mutamento dei valori, ad affezioni che cambiano e si assottigliano - piu` brand ma meno fedelta` - e per i quali anche il prezzo assume un significato strettamente correlato all`interpretazione soggettiva e del "meglio per se`". il mercato del lusso si e` dunque ampliato e modificato: e` cosi` integrato nel quotidiano da non significare piu` superfluo o voluttuario, ma piuttosto bene discrezionale, una sorta di lusso necessario, o addirittura, nuovo bisogno, in grado di assorbire quote significative di reddito da un pubblico numericamente crescente, in italia come all`estero, e determinato a garantirsi privilegi non revocabili.





un percorso attraverso le immagini piu` celebri dell`arte italiana fra quattro e cinquecento che, accanto alla firenze dei medici e alla roma dei papi, rivela gli splendori custoditi dai maggiori centri artistici della penisola: venezia, milano, mantova, ferrara, arezzo, urbino. il ricchissimo apparato iconografico restituisce in tutto il loro splendore le opere pittoriche e architettoniche di artisti quali raffaello, leonardo, michelangelo, tiziano. un testo introduttivo dal taglio esplicativo permette di conoscere meglio i luoghi e gli artisti del rinascimento italiano; le semplici didascalie aiutano a cogliere la particolarita` di ciascuna opera.

la guida accompagna il lettore in un itinerario enogastronomico alla scoperta delle specialita` e dei prodotti tipici del piemonte e della valle d`aosta. vini, oli, salumi, formaggi, prodotti spontanei sono descritti da esperti del settore, ricette tradizionali e facili da realizzare sono proposte ai buongustai. un`ampia selezione di ristoranti, locande, negozi in cui acquistare prodotti tipici fornisce una guida a quanti vogliano organizzare un week-end o una vacanza nelle langhe, in valsesia, monferrato e nelle altre zone del piemonte e della valle d`aosta.




opera completa in 4 volumi, piatti con lieve imbrunitura e piccoli segni dovuti da fattore tempo, dorsi imbruniti, pagine perfettamente fruibili, testi a cura dell`istituto di studi filosofici e del centro nazionale di informazioni bibliografiche, con la collaborazione del centro di studi filosofici cristiani di gallarate [volume i] anno 1950, a-d, pag. n. 398, introduzione di enrico castelli [volume ii] anno 1952, e-m, pag. n. 414 [volume iii] anno 1953, n-t, pag. n. 380 [volume iv] anno 1956, u-z, pag. n. 496, avvertenza di enrico castelli, con aggiunte, completamenti, correzioni, anonimi, pseudonimi e opere collettive, bibliografia ragionata delle riviste filosofiche.









per chi opera nell`emergenza-urgenza il tempo e` prezioso, trovandosi quotidianamente a contatto con pazienti critici. questo volume, giunto alla sua 3? edizione, e` una guida pratica di facile consultazione per i medici di pronto soccorso, da portare nella tasca del camice, per un rapido ripasso delle patologie, cosi` da facilitarne il riconoscimento, la diagnosi e soprattutto la terapia. al termine dei capitoli sono riportate le schede complete sui farmaci piu` indicati per il trattamento di una determinata patologia, complete di indicazioni, dosaggi (con la modalita` di preparazione e infusione), controindicazioni, precauzioni, effetti collaterali, interazioni farmacologiche e indicazioni per l`utilizzo in gravidanza. il volume, agile e sintetico, vuole invitare gli operatori ad un`analisi critica della professione e della pratica clinica nel settore della medicina di emergenza-urgenza.

diviso in tre parti che corrispondono ai tre nodi della cultura, della politica e delle istituzioni, il volume fotografa una realta` in rapida trasformazione. dopo il ventennio del miracolo economico, e della transizione dalla cultura rurale a quella industriale, gli anni settanta si aprono sotto il segno della crisi. e di "crisi perpetua" si puo` parlare per questa difficile, e ancora irrisolta, transizione della societa` italiana verso il mondo postindustriale delle democrazie "mature": crisi delle istituzioni, della politica, della rappresentanza sindacale; ma anche della famiglia, della cultura e dei mezzi di comunicazione.

casagiamarra, frazione di vetto, provincia di reggio emilia, 5 settembre 1921. germa viene alla luce in una grande famiglia contadina, i nobili: tante bocche da sfamare, campi da coltivare con fatica, pochi letti per troppa gente. sullo sfondo, nel paese stremato dalla grande guerra, i vagiti del ventennio fascista gia` sovrastano ogni altro suono. ed e` in questa minuscola parte di mondo che germa diventa grande, circondata stagione dopo stagione dal folto parentado, genia di orgogliosi attaccabrighe che al civile scambio di idee preferiscono menare le mani. le fa da mentore il professore, straccivendolo-cantastorie che non canta ma incanta con i suoi racconti di cio` che accade fuori di li`. e mentre la nazione precipita verso la guerra, a vetto si ama, si nasce e si muore, a volte per un semplice raffreddore. ma la poverta` non permette a germa di trascorrere i suoi giorni in quello spicchio di appennino come hanno fatto sua madre e la madre di sua madre. a guerra finita, per lei giunge il momento di emigrare con marito e figlia, e la seconda stagione della vita sara` a milano, nel negozio che vende frutta e verdura ai ricchi cittadini di via della spiga. mentre l`italia passa dall`euforia del boom economico alle lacrime degli anni di piombo, germa scrive il nuovo capitolo della sua storia famigliare, in cui si trovera` a fronteggiare le prove piu` dure che possono toccare a una moglie e madre. la storia di una famiglia, all`apparenza come tante, che si intreccia con le vicende forti del secolo scorso; una protagonista femminile "di carne e sangue" una civilta` antica ed emozionante: sono gli ingredienti di questo esordio letterario. in una parola, la vita. la vita soltanto.



