
Le classiche registrazioni del primo periodo a New Orleans, dal 1956 in poi.

Il nuovo album, 2004, per la regina della dance, sorella di Michael Jackson.

Affascinante e sofisticata, Amy Winehouse torna con un secondo disco ribollente di creatività. Tra soft jazz e black music.


Secondo volume dedicato alle scoperte del'etichetta di Detroit, riguardanti il periodo 1965- 1967. 24 canzoni, brani di September Jones, Nancy Wilcox, Lorraine Chandler, Harry Gates, The Cavaliers, Freddy Butler, The Metros, Sam & Solo etc

Batterista nei Galactic, Stanton Moore fa anvhe il solista. Questo nuovo album è stato concepito e quindi registrato dopo la morte improvvisa di Allen Toussaint. Un mito per Stanton Moore, e non solo per lui. Moore ha riunito amici e colleghi ed ha messo a punto un intrigante ricordo in musica dal grande pianista di colore. Partecipano infatti al disco Cyril Neville, Maceo Parker, Nicholas Payton, Trombone Shorty, Donald Harrison Jr, Wendell Pierce, Jolynda Kiki Chapman.

Il nuovo album, 2017

Se qualcuno pensava che Nathaniel Rateliff fosse un fuoco di paglia, ha sbagliato di grosso. E’ vero, il primo disco coi Nightsweats aveva quella S.O.B. che rimane la loro canzone migliore, ma anche questo nuovo lavoro presenta un bella manciata di ballate soul, elettriche e grintose, che mostrano che il nostro ha assorbito benissimo la lezione di Otis Redding.
Il suono Stax, la costruzione ritmica e melodica delle canzoni non si improvvisano, se non si è più che bravi.E Rateliff è bravissimo.

2 CD. Le Supremes, con Diana Ross, cantano le canzoni di Holland-Dozier-Holland, il trio che componeva buona parte dei successi della Tamla Motown. Tra le canzoni comprese nel doppio CD ( che ne contiene 51 ) abbiamo classici come You Keep Me Hangin' On, You Can't Hurry Love, Love is Here and Now You're Gone, The Happening. Lussuosa edizione in digipack con note scritte per l'occasione ed una valanga di versioni inedite, estese ed alternate.

Nuovo album per la la band bluegrass - jam - rock americana. Si tratta dell'ultimo disco inciso dalla band, in memoriia di Andy Goessling, uno dei membri fondatori del gruppo, scomparso all'età di 59 anni, in seguito ad una grave forma di cancro. Il disco è stato inciso a New Orleans, con la produzione di Anders Osborne e l'album risente delle sonorità tipiche della Crescent City che, mischiate al suono usuale del gruppo, danno luogo ad un cocktail scintillante, pieno di invenzioni, progressioni, e sonorità particolari che si mischiano creando un sound unico e decisamente coinvolgente.

Big Walter Shakey Horton, registrato dal vivo a El Mocambo Club, Toronto, Canada, il 25 Luglio 1973. Uno dei più grandi armonicisti blues, catturato in una performance splendida, dove ha eseguito brani come Can't Hold Out Much Longer, Sweet Home Chicago, Lonely Avenue, Going Back to Arkansas, Kentucky Fried, Blues With a Feeling e Have a Good Time.

Registrato dal vivo allo Shrine Auditorium con la World Jazz Association All Star Band. Originariamente pubblicato nel 1976.