

da jose` arcadie ad aureliano babilonia, dalla scoperta del ghiaccio alle pergamene dello zingaro melquiades finalmente decifrate: cent`anni di solitudine della grande famiglia buendia, i cui componenti vengono al mondo, si accoppiano e muoiono per inseguire un destino ineluttabile. con questo romanzo tumultuoso che usa i toni della favola, sorretto da un linguaggio portentoso e un`inarrestabile fantasia, gabriel garcia ma`rquez ha saputo rifondare la realta` e, attraverso macondo, il mitico villaggio sperduto fra le paludi, creare un vero e proprio paradigma dell`esistenza umana. in questo universo di solitudini incrociate, impenetrabili ed eterne, galleggia una moltitudine di eroi predestinati alla sconfitta, cui fanno da contraltare la solidita` e la sensatezza dei personaggi femminili. pubblicato nel 1967, scritto in diciotto mesi ma meditato per piu` di tre lustri, "cent`anni di solitudine" rimane un capolavoro insuperato e insuperabile, un romanzo tra i piu` amati di sempre che, in occasione del quarantesimo anniversario della prima pubblicazione, gli oscar mondadori propongono in un`edizione speciale arricchita da un documento d`eccezione: la lettera con cui "gabo" presentava il manoscritto dell`opera al suo editore.


dopo il leggendario hollywood babilonia, kenneth anger ci ha offerto, come seguito, questa scatola fragrante di