

Edito in origine nel 1995, questo disco rimane uno dei migliori prodotti del suono Americana. Anzi lo potremmo definire hard country per la miscela potente di rock e radici. La band ha due strumentisti eccellenti nel chitarrista Philip McArdle e nello steel guitarist Johnny Neff, mentre il leader è Dave Marr che scrive anche gran parte del materiale. Un disco che vale assolutamente la pena di riscoprire.

Tower of Power, la più dinamica ma anche longeva band in ambito soul, sono stati di recente in Italia per una serie di concerti molto applauditi. Ora celebrano i cinquanta anni di carriera con questo nuovo album, che contiene una serie di canzoni composte per l'occasione dal leader in pectore, Emilio Castillo e Stephen Doc Kupka. Canzoni che celebrano il classico soul, di cui la band è depositaria da moltissimi anni. Il suono è sostentuo da una corposa sezione di cinque fiati e da una poderosa sezione rimica con due membri originali (Dave Garibaldi e Francis Rocco Prestia). Poi abbiamo l'hammond di Roger Smith e la chitarra di Jerry Cortez e ben due voci soliste: Ray Greene e Marcus Scott. Classic soul, come ben pochi fanno al giorno d'oggi e canzoni di peso come Hangin' With My Baby, On The Soul Side of Town, Butter Friend, Let it Go e Do You Like That.
.

il libro e` la ricostruzione sincera ed appassionata del percorso umano e professionale del maestro francesco paolo neglia (1874-1932) e, in particolare, del suo autoesilio legnanese. direttore d`orchestra di riconosciuto talento nella germania nel primo novecento, rientrato in patria alla vigilia della grande guerra, neglia fu vittima dell`indifferenza e della diffidenza dei connazionali, condannato dagli ambienti musicali dell`epoca ad un`autentica "morte bianca" della quale non seppe capacitarsi e che non pote` accettare. nel ripercorrere l`ultima fase dell`esistenza di questo sfortunato musicista, l`autrice rievoca e documenta la ricca e multiforme attivita` da lui svolta in numerosi comuni dell`alto milanese, come direttore, compositore, didatta ed imprenditore musicale, nonche` la rete di relazioni significative da lui intessuta in un`area della lombardia allora in pieno decollo industriale.