Nuovo album in quartetto del sassofonista.
Texano, originario di Houston, Collins è un rocker più che un countryman. La sua muscia, decisamente elettrica, si ispira al southern rock ed il suo modello sono i primi Outlaws. Ovviamente ora stanno ad Austin e questo nuovo lavoro, prodotto da Will Johnson dei Centro-Matic's, sprizza vitalità da tutti i pori.
Ristampa rimasterizzata 2010, con 5 bonus tracks inedite aggiunte.
"domani era bel tempo" di michel cyprien e` un vaporoso e spumeggiante saggio sul tema della meteorologia. con le sue doti di brillante conversatore l`autore conduce un divertente discorso sul "meteo", costellato di citazioni e riferimenti dotti che vanno da lucrezio a giulio cesare e a plinio il giovane, dalla mitologia hittita alla bibbia, da fritz lang a fred astaire, da vivaldi a debussy e cosi` via fino alla "soluzione di montreal" e al prevedibile avvento (ormai in atto) di un cesarismo tecnologico universale. una conclusione che dimostra come per cyprien, per dirla un po` alla wilde, non c`e` discorso piu` serio di quello fatto con leggerezza.
2002
un uomo comune, con responsabilita` lavorative e familiari, puo` raggiungere il nirvana o l`illuminazione? un manager indaffarato puo` coltivare la spiritualita`? le emozioni negative sono tutte uguali o ne esistono di tipi diversi? come possiamo rimanere sereni di fronte alle ingiustizie umane e alle devastazioni ambientali? nell`ultimo libro sua santita` il dalai lama risponde a queste e ad altre domande interpretando l`ineguagliabile saggezza del buddha e adattandola al mondo contemporaneo. parla delle molte strade che conducono alla realizzazione di se`, del bisogno di superare le emozioni negative per sviluppare la consapevolezza.
"tutto e` bene quel che finisce bene" e` l`avventura tormentata della bella elena, accolta nella ricca dimora dei conti di rossiglione dopo la morte del padre, uno stimato medico e fedele servitore della prestigiosa casata. ispirandosi liberamente alla nona novella della terza giornata del decameron di boccaccio, shakespeare racconta le intricate peripezie d`amore della giovane elena per bertram, il figlio ed erede del conte, che pero` non intende nemmeno prendere in considerazione l`eventualita` di una relazione con una donna di rango inferiore.
Craig Finn è il leader degli Hold Steady, una delle rock band Usa più interessanti di questo nuovo millennio.Finn si stacca dal suono della band per il suo primo lavoro come solista. Il suono è più roots oriented, con un tocco di Americana che non guasta ( e l'uso della steel guitar che fa molto radici ) e le canzoni ne guadagnano in personalità. Ballate classiche, belle melodie, una voce decisa ed una penna sicura.
Il disco di Finn è tra le sorprese di inizio anno, un disco di American rock nel senso più classico.
Lanciati da Rolling Stone Usa, Hospitality sono una band guidata da un bella voce femminile( Amber Papini) e sono originari di San Francisco. Suoni diretti, chitarre ed ritmi diversificati. Le due canzoni guida sono Friends of Friends & Betty Wang. Se vi piacciono Feist, Deerhoof, Best Coast o gruppi con accentuato uso della voce al femminile, fanno al caso vostro.
Il nuovo lavoro del giovane chitarrista jazz, figlio d'arte. Come al solito John rilegge classici di vario genere: da In Memory of Elizabeth Reed a Free Man in Paris.
Il nuovo lavoro di Trey Anastasio senza i Phish nasce sotto l'egida del rock. Con la produzione di Peter Katis (The National, Jonsi, Interpol etc), Trey da una spruzzata innovativa alle sue canzoni, con uno speed strumentale più diretto, meno arzigogoli e maggior sostanza. Sono della partita musicisti che gravitano attorno a band attuali come National e Bon Iver ed altri meno noti. Un disco sorprendente, un ritorno alla forma canzone per il leader dei Phish. Copia non sigillata.
Bill Charlap è uno dei migliori pianisti jazz, della nuova generazione Usa. Charlap ha sempre avuto una debolezza per gli standard della musica Americana, infatti eccolo di nuovo assieme alla cantante Sandy Stewart, che nella vita reale è sua madre. Una coppia incredibilmente affiatata che rilegge classici come Smoke Gets in Your Eyes, Where or When, Solitude, When You Wish Upon a Star etc.
2 CD. Steve Wonder, The Supremes, The Miracles ( con Smokey Robinson ), Earl Van Dyke & The Soul Brothers, Martha and The Vandellas. Cioè la Motortown Revue. Registrato dal vivo a Parigi, all'Olympia, nel 1965, nel pieno splendore del suono Motown.
Voce potente, soul infected rock. 2017
Concerto inedito, registrato al leggendario Boston Tea Party nel 1969. La band si era separata da almeno due anni, ma si è ritrovata, con i membri originali, per questa one night only performance. Nastro ritrovato di recente dalla splendida Sundazed, rimasterizzato e presentato con una bella veste grafica.

La Delmark celebra il suo 65° compleanno pubblicando un CD molto interessante. Infatti artisti attuali, che sono sotto contratto con l'etichetta di Chicago, eseguono brani classici che sono stati pubblicati dalla stessa Delmark tra gli anni 60 e 70. Omar Coleman esegue Junior Wells, Lurrie Bell suona Carey Bell, Jimmy Johnson e Dave Specter suonano Magic Sam e via di questo passo. Altri artisti coinvolti: Ken Saydak, Mike Wheeler, Corey Dennison, Lil Ed e Dave Weld, Demetria Taylor, Linsey Alexander e Billy Flynn, Shirley Johnson.
Colonna sonora del film di animazione con brani esclusivi di Counting Crows, Tom Waits, Eels, Nick Cave e David Bowie. Copia non sigillata.
