
3° album per il texano.

Nuovo lavoro per il country singer

il patrimonio librario di luigi veronelli (1926-2004) e` vasto, poliedrico, di lungo corso (copre un periodo di 50 anni) e di pieno successo. cibo e vino costituiscono, per gola e intelletto, gli argomenti del suo privilegio, degli studi piu` appassionati e approfonditi, delle aspre lotte per la difesa della terra, dei contadini e dei giacimenti gastronomici italiani, e per l`affermazione della qualita`. in questo patrimonio sono compresi anche vari testi di ricette, pubblicati sia come singolo autore sia con altri (luigi carnacina e gianni brera, su tutti) e divenuti fondamentali per la codificazione della cucina italiana. il libro prende spunto sia dagli innumerevoli incontri e confronti di veronelli con i cuochi sia dalle prove e controprove in famiglia; e ha due sostanziali funzioni: suggerisce la composizione dei menu (per ciascuno un commento esplicativo; d`ogni specifico piatto e` anche data la ricetta) secondo occasione (importante, familiare, festiva, amicale, tematica; al lettore attribuirne anche di sue); esalta le cucine regionali e le loro affascinanti differenze, in un gioco d`incastri, serio e insieme divertente, centrato sulla stagionalita` e salubrita` degli ingredienti, sulla semplicita` delle preparazioni, sulla gioia e intelligenza dello stare a tavola.

il volume indaga le famiglie nobili e borghesi napoletane dell`ottocento ripercorrendo una quantita` di fenomeni e comportamenti: le scelte testamentarie e il connesso problema della continuita` dei patrimoni familiari; la conseguente diseguaglianza all`interno dei nuclei coniugali e degli aggregati parentali, che produce la gerarchia dei primogeniti e dei cadetti, dei maschi e delle femmine, dei coniugati e dei celibi. il quadro che emerge, costruito attraverso una quantita` di microstorie familiari e di rapidi flash biografici, mette in luce la contraddittorieta` dei processi di modernizzazione e il persistere di modelli familiari di antico regime, d`origine aristocratica, anche in gruppi sociali piu` modesti.

una carrella sul mare, piena di umanita` che fugge dalla guerra, dalla fame, dalla persecuzione, dalla tirannia, con il sogno di un altrove. fra loro, c`e` un vecchio. una specie di saggio o di sciamano che ha vissuto, in tempi diversi, molte vile in molti luoghi del mondo. assumendo via via le sue mutevoli identita`, risponde alle domande dei migranti. salvatore veca affida al suo vecchio, carico di anni, di sapere, di scritture, il compito di guardare dentro il nostro destino, il destino di un occidente che. una volta di piu`. si sporge sulla catastrofe possibile. la voce del vecchio e` la voce di una cultura che. per segmenti, per lacerti luminosi, e` tutta chiamata a raccolta, prima del silenzio, e contro il silenzio.

che cos`e` la musica, che cos`e` un musicista, come apprendiamo la musica. questi sono i tre interrogativi che fanno da filo conduttore a questo volume dell`"enciclopedia della musica", partendo dal presupposto che il concetto stesso di musica cambia con il tempo ed e` in diretto rapporto con i mutamenti sociali, politici e culturali.









questo libro illustra gli aerei protagonisti della seconda guerra mondiale: i velivoli impiegati dai vari paesi che presero parte al conflitto sono spiegati e descritti in schede illustrate che si soffermano sui singoli aspetti strutturali dei mezzi presi in considerazione. le schede sono precedute da dettagliate introduzioni storiche che ripercorrono le tappe produttive, logistiche e strategiche (prototipi, ambiti di intervento, modifiche strutturali, etc.) di queste "splendide" macchine da guerra.

e una guida passo per passo alla realizzazione di piu` di 300 singoli caratteri da usare nell`arte, nell`artigianato e nei progetti di design. con caratteri tanto esteticamente belli quanto significativi, questa elegante grafia puo` essere usata per abbellire quasi tutto e un solo carattere puo` trasmettere una miriade di pensieri ed emozioni. organizzato in sezioni che abbracciano temi quali i festeggiamenti, gli auguri, l`amore e la meditazione, potete scegliere facilmente il carattere appropriato per esprimere proprio quello speciale sentimento. ogni carattere e` accompagnato da una spiegazione sul suo significato e presenta istruzioni chiare sull`ordine e la direzione dei tratti. contiene consigli su strumenti e tecniche per un`elegante esecuzione, partendo dal modo corretto in cui sedersi e impugnare il pennello, fino ad arrivare al ritmo e alla qualita` della linea.


Columbia 1974. MINT.