il meglio dello spirito degli umanisti del secolo xvi da parte di uno di quegli intellettuali cristiani, insieme critici e idealisti, che credono nella forza dell`educazione. questi colloqui, in forma quasi teatrale, erano destinati a far riflettere, senza annoiare, studenti e un piu` vasto pubblico.
tutti vogliono giocare a burraco, molti tentano di spiegarlo, pochissimi riescono a fare bene l`una e l`altra cosa. se e` vero che non si puo` vincere sempre, perche` nel burraco la sorte dice la sua, e` altrettanto vero che la (s)fortuna si puo` addomesticare eccome. burraco - istruzioni per l`uso vi insegnera` a evitare gli errori piu` comuni, a dividervi i compiti, a spendere con oculatezza, a fare gioco e contro gioco, a incastrare gli avversari e a sfuggire dalla loro morsa - ma anche a condividere strumenti leciti per comunicare al tavolo da gioco. in poche parole, vi insegnera` a giocare meglio a burraco, stimolando logica e fantasia. l`autrice, che ha una nutrita esperienza di torneo e di scrittura, illustra il gioco con precisione e condivide le sue strategie con acume e leggerezza, rivolgendosi al professor kenneth w. regan, una delle piu` brillanti menti matematiche al mondo, per spiegarci cosa fare delle nostre sequenze e combinazioni. ora tocca a voi: leggetelo d`un fiato e correte a scegliere il compagno! contiene il regolamento ufficiale del burraco.
questo e` un viaggio nel cuore della piu` bella stagione del fotogiornalismo internazionale. da parigi a londra, da new york a roma, da budapest a mosca, da kabul alle pianure della cambogia, mario dondero svela le storie che stanno dietro le fotografie sue e di altri, il confronto con mostri sacri come robert capa, i grandi eventi del xx secolo, dalla guerra di spagna alla grande depressione americana, dalla caduta del muro di berlino alla guerra in iraq. nelle sue parole sottili, ironiche, appassionate, scopriremo chi sono stati i primi fotoreporter, i primi creatori di agenzie, le ferree regole del mercato e quello che impongono. ma, soprattutto, troveremo cosa rende straordinario il mestiere del fotoreporter, lo spirito nomade, il misto di adrenalina e paura nelle situazioni di pericolo, l`impegno civile, la curiosita` per l`altro. una storia ricca di persone e umanita`, la vera cifra della migliore fotografia perche` "non e` che a me le persone interessino per fotografarle, mi interessano perche` esistono. diversamente, il fotogiornalismo sarebbe soltanto una sequenza di scatti senz`anima."
la studiosa di teoria politica seyla benhabib propone un appello in favore del federalismo cosmopolita. l`autrice sostiene la necessita` di confini non aperti ma porosi, in grado di contemperare il diritto di accesso di rifugiati e richiedenti asilo con le prerogative giuridiche degli organismi democratici territorialmente definiti. i diritti degli altri costituisce un contributo al dibattito politico contemporaneo, di interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.
