

Ristampa,pezzi tra il 1960 e il 1990




















questo di daniele gorret e` un libro particolare, monotematico, tutto dedicato ai resti, a cio` che rimane per poco o per molto tempo: una pietra che resiste dal paleozoico, il cadavere di un passero che invece fra pochi giorni non ci sara` piu`, un vecchio quaderno di scuola, un disco dei nonni, i peli di un cane morto da anni che ogni tanto riemergono da un tappeto o da un cuscino dismesso... la reliquia e` un concentrato di vita vissuta, di memoria, di dignita` con cui viene attraversato il tempo. ma e` anche un oggetto, sempre in bilico tra il museo e la pattumiera. e un corpo, un corpo esposto e predisposto alla devozione. cosi` gorret snoda questa raccolta di poesie come un rito atto a evocare l`essenza piu` profonda della vita e della morte.





il volume passa in rassegna l`intera produzione poetica di penna, considerato da molti uno dei maggiori poeti del novecento italiano. penna esordi` nel 1938 con il volume poesie, al quale seguirono altre raccolte. nel 1970 riuni` in modo organico gran parte della sua produzione e la pubblico` con il titolo tutte le poesie. la poesia di penna e` contemporanea, ma indifferente, nel suo sviluppo, all`ermetismo; alcuni critici l`hanno accostata a certi aspetti della poesia di saba e ai frammenti degli antichi lirici greci. l`unico tema cui e` votata e` l`eros omosessuale, espresso attraverso una metrica e una sintassi apparentemente tradizionali e un linguaggio aulico e popolare ad un tempo.

poirot e` il primo e il piu` famoso fra i detective creati da agatha christie. in questo caso e` alle prese con la sparizione del leggendario rubino di un principe orientale, con il mistero che accompagna due enormi diamanti gemelli e altre "scintillanti" vicende. e anche stavolta, naturalmente, a trionfare sara` la combinazione tra "piccole cellule grigie" e profonda conoscenza dell`animo umano, sulla quale si basa l`infallibilita` di un investigatore unico al mondo. eta` di lettura: da 11 anni.
