
2 CD. Un Cd di brani noti ed un secondo totalmente inedito, con una bella serie di versioni alternate. Coltrane nel 1957.

strani avvenimenti si verificano a roma, in seguito alla scomparsa di un preziosissimo antico reperto: l`indistruttibile amuleto dell`imperatore tiberio. cairo jim, famoso archeologo e sconosciuto poeta, e i suoi amici, il pappagallo doris e brenda, cammello prodigio che sa leggere, si recano a roma per cercare di indagare i motivi di questo misterioso furto. scopriranno presto che l`amuleto ha un potere terribile se cade nelle mani sbagliate, un potere che potrebbe causare la fine della nostra civilta`. eta` di lettura: da 8 anni.


visione e realta`, saga e storia, vicende politiche e avventure letterarie e artistiche: le autobiografie di yeats ci offrono tutto questo. nel susseguirsi dei capitoli che compongono ogni "autobiografia", un cronista-poeta ci fa conoscere terre sperdute, ci racconta l`apprendistato di un grande scrittore e compone, attraverso i frammenti di un`esperienza diretta, i ritratti dello scandaloso o. wilde, del patetico aubrey beardsley, di g. b. shaw, di lady gregory, di j. m. synge, di douglas hyde, il filologo e storico del mondo gaelico. "per mantenere naturali queste note e utili a me stesso, devo impedire che l`una si ricolleghi all`altra, per non arrendermi alla letteratura". da questo il plurale del titolo.

marziale e` il maestro indiscusso dell`epigramma latino, il creatore del genere epigrammatico come lo conosciamo oggi. nato come epigrafe monumentale dal carattere austero e solenne, l`epigramma divenne nel i secolo a.c. una garbata poesia d`occasione composta per celebrare eventi della vita privata, ringraziare per doni ricevuti, consolare amici afflitti o congratularsi con loro. marziale porto` a completa maturazione questa forma poetica, fino allora ritenuta minore, e ne fece il veicolo di un`arte che seppe aderire come poche altre alla vita e all`esperienza quotidiana in tutte le sue forme, dalle piu` triviali alle piu` delicate, tanto che pote` orgogliosamente affermare che "la mia pagina sa di uomo". aprono quest`edizione un saggio introduttivo e un`introduzione affidati alle autorevoli cure di mario citroni.

dell`antica lirica greca non sono rimasti che frammenti piu` o meno estesi (fatta eccezione per pindaro, di cui resta un`opera intera): ma essi bastano a illuminare un`esperienza d`arte irripetibile, che nel ritmo delle forme sembra rendere il movimento essenziale della vita. il volume presenta testi di 19 poeti, da archiloco a bacchilide. li affianca la nuova traduzione di enzo mandruzzato, volta a ricreare il pensiero e la musica degli originali.






spinto dall`urgenza di affrontare i fenomeni attuali dell`immigrazione e dell`integrazione, enzo bianchi cerca nella bibbia risposte complesse e non condizionate da facili pregiudizi. e etico, infatti, accogliere senza poter fornire casa, pane, vestiti e, soprattutto, una soggettivita` e una dignita` nel nostro corpo sociale? partendo dal presupposto che l`accoglienza non e` solo soccorso in caso di emergenza, e ricordando che i cristiani sono stati nella storia "stranieri e pellegrini" che hanno dovuto subire l`ostilita` e addirittura la persecuzione, analizza la condizione dello straniero per riscoprire le origini dell`ospitalita` e dell`apertura, che sono al centro dell`etica cristiana. "vedere gli stranieri" non e` solo il centro tematico dell`intervento pronunciato da enzo bianchi al senato, contenuto in questa nuova edizione, ma un invito all`ospitalita` come dono inatteso. non solo una condivisione degli spazi, ma una qualita` aggiunta ad essi, in una logica di concittadinanza dove l`esigenza principale e` imparare a riconoscere il prossimo come valore umano inestimabile.











