
una raccolta di testi, saggi, discorsi, pensieri dedicati all`arte, risalenti agli anni 1920-30, composti da vale`ry, in occasione di conferenze, presentazioni di cataloghi, prefazioni. nella concezione di vale`ry il concetto di "arte" e` molto piu` ampio di quello tradizionale, comprendendo non solo pitura, scultura, architettura, ma anche le arti tipografiche, la danza, il ricamo, la dizione poetica, ecc. tra i temi e gli artisti trattati: veronese, carot, manet, degas, le poesie cinesi, il problema del museo, ecc.


lo scritto di jakobson e` molto piu` di una necrologia politicamente appassionata o poeticamente elevata: e` un tentativo, il primo, di considerazione letteraria globale di majakovskij. singolare saggio critico, in cui un modo sistematico di lettura, intrinseco a jakobson, si complica e si amplia non solo per la pur umana commozione dell`amico, ma piu` ancora per la ben umana penetrazione del testimone, di chi ha appartenuto, anche se in disparte e a distanza, alla "generazione che ha dissipato i suoi poeti". [...] majakovskij e` nella sua generazione, una generazione che e` storia, e solo dentro la realta` intensa e dilaniata di questa storia i significati simbolici di vita e di poesia di majakovskij si rendono decifrabili.


difficile star dietro alle peripezie del barone di munchhausen, il memorabile personaggio ispirato a un militare tedesco del settecento. viaggia a cavallo di una palla di cannone, arriva niente meno che sulla luna, si salva miracolosamente dalle sabbie mobili. e ancora... prefazione di antonio faeti. eta` di lettura: da 8 anni.


Colonna sonora del film omonimo, diretto da Dustin Hoffman. Musica classica e operistica.

poche volte il titolo di un romanzo riesce a rendere con tanta efficacia l`intrinseca conflittualita` delle tematiche che vi si dipanano. il treno nella stanza: percorso e attesa, blocco e fuga, piani opposti e inconciliabili, ma ugualmente coesistenti e contemporanei, che caratterizzano la vita del protagonista della vicenda, ma che certamente vanno allargati alla condizione in genere della vita umana. l`autore riattraversa con la tecnica del flash-back il suo cammino, la sua formazione, rivedendo quelle che sono state le coordinate piu` incisive del proprio essere, sempre alla ricerca di una risposta che sfugge, ma che, proprio perche` e` inafferrabile, diventa tanto piu` incalzante. sogno e realta` si sovrappongono e si contrappongono. il senso della limitatezza, scandito da quella stanza: i due tavoli, la sedia ed altre poche suppellettili per l`arredo danno il senso del confine della vita, ma in quella stessa stanza penetra un fascio di luce solare che filtra attraverso le fessure di un`imposta, quasi a voler rompere la compattezza del buio. i rumori dell`ambiente esterno procedono quasi di pari passo con gli impulsi piu` improvvisi, e sono proprio quegli stessi rumori che riportano il protagonista alla sensazione del sopraggiungere di un treno. il treno, quindi, come fluire rapido del tempo a cui il protagonista vuole dare un senso, un significato, una collocazione scandita. traspare questa tensione a mettersi alla prova, a volte solo il bisogno di colmare un vuoto e magari autoassolversi. ma da cosa?


Ristampa rimasterizzata del classico album fine anni cinquanta. Contiene l'ultra cassico Take Five. Stampa Eu, vinile 180 grammi, pure virgin vinyl. Vinile nero 180 grammi.






Antologia sulla carriera, rimasterizzato per l'edizione su vinile. Dreyfuss Jazz collection, available on vinyl for the first time.


america

Album edito nel 1987. Edizione originale, Wea WX 70. Stampa Germany, 1987, copia originale dell'epoca.

"Una delle giovani chitarriste soliste più fantasiose del paese" secondo il New York Times, Yasmin Williams è già al terzo disco che rappresenta il suo debutto per la prestigiosa etichetta Nonesuch. Si tratta di un disco solo strumentale che combina folk, country e blues appalachiani con influenze jazz e elementi della black music in un suono spazioso e affascinante che fa venire in mente tanto le opere di John Fahey quanto gli assolo di Grant Green. Un talento da scoprire!

lo studio della storia della scienza dimostra che l`applicazione delle norme inventate dagli epistemologi avrebbe inibito e reso impossibile lo sviluppo scientifico: l`esempio di galileo e della sua lotta a favore del copernicanesimo dimostra che in tale fase cruciale della storia della scienza hanno avuto un`importanza determinante qualita` non certo genuinamente scientifiche, come la fantasia, l`astuzia, la retorica e la propaganda, e che la scienza non avrebbe potuto progredire se in varie circostanze la ragione non fosse stata ridotta al silenzio. in polemica con popper e lakatos, per feyerabend il progresso intellettuale richiede che inventiva e creativita` non vengano inibite ma possano svilupparsi e manifestarsi senza freni. prefazione di giulio giorello

Colonna sonora originale del film. Originariamente pubblicato come Columbia Masterworks OS 2780 nel 1965.
Registrato il 25-27 gennaio e il 3 febbraio 1965.