
tra i filosofi del novecento, martin heidegger e` quello che piu` di ogni altro ha spinto il pensiero oltre i canoni acquisiti del rapporto tra soggetto e oggetto, verita` ed esperienza. ne ha esplorato il limite, al di la` del quale occorreva un linguaggio nuovo: una parola rivelatrice che liberasse la filosofia dalla cappa metafisica che aveva pesato su tutta la sua storia. in tale contesto, tanto esaltante quanto arduo, si e` svolta la preziosa attivita` di franco volpi non solo come studioso e acuto interprete di heidegger, ma anche come suo magistrale traduttore. nulla come una traduzione, infatti, consente di penetrare in profondita` nei gangli di un pensiero, e chi voglia oggi smontare, e comprendere dall`interno, la complicata macchina speculativa del "mago di messkirch" trovera` dunque qui il miglior viatico. la padronanza del lessico, sfrondato da ogni compiacenza gergale, la competenza con cui volpi chiarisce le numerose oscurita` del filosofo fanno di questo libro un esempio di lettura ermeneutica, un lucido percorso nei labirinti di heidegger. un percorso capace di svelare la segreta relazione tra il secolo che si e` chiuso e il suo piu` imbarazzante testimone: che incarna il destino stesso della nostra epoca, e della sua pensabilita`. con una nota di antonio gnoli.


la nuova edizione 2015-2016 di questo eserciziario contiene 3900 domande a risposta multipla tratte dai test di ammissione ufficiali a economia e giurisprudenza delle universita` statali. i numerosi quesiti, di cui vengono fornite tutte le soluzioni, sono raggruppati per materia (logica e comprensione verbale, attitudine logico-matematica, logica numerica e spaziale, matematica, capacita` di ragionamento, conoscenza e comprensione della lingua italiana, cultura generale e inglese) e rappresentano un archivio ricco e aggiornato per verificare e perfezionare la propria preparazione.