
fino a non molti anni fa per la maggioranza degli americani, i "dagos", come venivano chiamati gli emigrati italiani, erano piu` o meno tutti dei mafiosi. qualsiasi cosa facessero, sembrava impossibile sfuggire a questa accusa. frutto di anni di ricerche di uno dei piu` famosi giornalisti del "time", questo volume e` un`inchiesta sugli italoamericani a partire da colombo e verrazzano. un`indagine che mostra il vero volto degli emigrati italiani che dall`industria alle banche, dallo sport allo spettacolo, hanno contribuito a fare dell`america un mito.


per festeggiare i sessanta anni della casa editrice, la neri pozza pubblica un elegante volume illustrato che restituisce l`avventura umana e intellettuale del suo fondatore e costituisce un documento di una delle stagioni piu` felici della letteratura e della cultura italiane. nato a venezia il 5 agosto 1912, neri pozza inizio` la propria attivita` come scultore nel 1933, richiamandosi fortemente all`attivita` di arturo martini e marino marini. si distinse nell`attivita` letteraria, vincendo il premio selezione campiello nel 1970, e fondo` nel 1946 la sua casa editrice.


appartenente al gruppo di racconti di ambientazione esotica composti da stevenson nell`ultimo decennio della sua vita "la spiaggia di falesa`" - cosi` come "il diavolo nella bottiglia" recentemente riproposto in questa stessa collana - si rifa` all`esperienza diretta dell`autore sulle credenze e sulla psicologia degli indigeni delle isole del pacifico.







raboni con questo libro si impegna in un importante progetto: quello di trovare punti di coincidenza tra storia personale e storia del nostro tempo, dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri, dai bombardamenti a milano fino alle recenti vicende politiche. l`autore racconta le vicissitudini di quasi una vita: dall`infanzia fino alla maturita` e ormai quasi alla vecchiaia.


LP. Gris Gris è il primo grande disco di Dr. John. Risale alla fine dei sessanta, prima di Gumbo, ed è un lavoro che mischia pischedelia e musica voodoo, in un cocktail di suoni molto originale, diverso da qualunque altra cosa abbiate mai sentito. Il disco, che al tempo non venne avvallato da Ahmet Ertegun ( boss della Atlantic ) è ora considerato uno dei classici assoluti di Dr. John.


il grande filologo e filosofo tedesco paul natorp ha definito il fedone "un monumento a socrate". ma in realta` il "fedone", dialogo in cui platone ricostruisce a modo suo l`ultimo giorno di vita di socrate e le conversazioni intercorse in quest`occasione, e` molto piu` di questo: e` un monumento alla filosofia. e un invito rivolto a tutti gli uomini, accattivante nei modi ma perentorio nella sostanza, a incamminarsi lungo la via della ricerca, nella consapevolezza che la cura dell`anima, la preoccupazione affinche` diventi saggia quanto possibile, e` l`unico modo di vivere davvero rispettoso della natura umana, dei suoi desideri e dei suoi bisogni. forse l`aspetto piu` stupefacente in quest`opera e` proprio l`indissolubile intreccio tra vita e filosofia, espresso in modo esemplare dall`apparente contrasto fra il pathos esistenziale e drammatico del racconto e la grande mole di sottili e pacate argomentazioni (su cui la filosofia d`occidente non ha mai smesso di meditare) che essa propone. la presente edizione contiene un testo greco corretto alla luce delle ricerche piu` recenti, una traduzione filologicamente precisa ma di scorrevole lettura, un`ampia introduzione, dove sono affrontati tutti i problemi piu` rilevanti che l`opera solleva, e un ricco apparato di note esplicative, in confronto costante con la letteratura critica piu` autorevole e aggiornata.

la qualita` terapeutica del medico dipende solo dall`efficacia degli strumenti a sua disposizione o anche da una visione complessiva dell`uomo paziente? il medico puo` essere solo un tecnico del corpo o e` necessaria anche una filosofia della medicina?

segui i consigli preziosi di tigro e impara una varieta` di tecniche per la dieta e la ginnastica. eta` di lettura: da 8 anni.


"non ho mai pubblicato in forma di libro niente che fosse strettamente personale, quella e` una materia di cui finora mi sono servito per i romanzi e i racconti, ma ho scritto questi articoli intensamente personali solo quando ho avvertito l`impeto giungere dal profondo; ecco perche` mi sento con la coscienza piu` pulita nel caso della scrittura non romanzesca". e all`insegna di questa autenticita` che fitzgerald propose al suo editore il progetto di una raccolta di scritti personali. l`intento era riprendere il controllo della sua immagine pubblica, che nei primi anni trenta si andava offuscando tra i fumi dell`alcol. fitzgerald voleva un`occasione per mostrarsi sotto una luce nuova, quale artista consapevole e maturo, e superare l`immagine del cantore elegiaco dell`eta` del jazz e del fallimento. ma il progetto non ando` mai in porto e solo oggi viene finalmente alla luce. queste pagine intime di fitzgerald ci accompagnano in un viaggio dalla sua giovinezza alla maturita`, secondo un itinerario che egli stesso aveva scelto per svelare ai lettori la sua "vera natura". ecco perche`, letti nel loro insieme sono quanto di piu` vicino a una sua autobiografia si possa leggere oggi, compresa qualche tappa ironica come quella intitolata una breve autobiografia, che altro non e` se non un calendario delle piu` leggendarie bevute. una lettura imperdibile per gli abituali "bevitori" delle sue pagine.



se c`e` un artista contemporaneo italiano celebrato in tutto il mondo, questi e` senz`altro alberto burri. dal centre pompidou di parigi al guggenheim di new york, dalla tate gallery di londra alla biennale di venezia, passando per chicago, los angeles, lisbona, madrid, non c`e` grande museo del mondo che non gli abbia dedicato spazi e antologiche di prestigio internazionale. i suoi cretti - le gigantesche opere in terre e vinavil - campeggiano da gibellina a los angeles, e i suoi cellotex sono ormai voci essenziali del lessico dell`arte contemporanea. quello che pero` meno si conosce e` il burri privato, il burbero medico umbro che, partito per la guerra in africa, si ritrova catapultato in un campo di prigionia nel deserto del texas e che, grazie ai cartoni e i pennelli avuti in dono da un lungimirante caporale dell`esercito americano, scopre il suo talento di pittore. dagli episodi di quei giorni di stenti nel west ai primi passi da artista una volta tornato in italia nel dopoguerra, prende le mosse il racconto di alessandra oddi baglioni, che da umbra e appassionata d`arte ricostruisce il lato intimo del celeberrimo conterraneo, seguendo il filo del l`immaginazione ma basandosi sulle lettere private, le testimonianze e i ricordi dei tanti che lo hanno conosciuto.









antonio piccolo ci ripropone il mito di antigone da un punto di vista che non era mai stato considerato: quello di emone, figlio di creonte e promesso sposo dell`eroina sofoclea. con alcune varianti che riguardano, tra l`altro, i rapporti tra ismene, la sorella di antigone, e lo stesso emone. questa originale rappresentazione del mito e` un testo che attraversa tutti i generi teatrali, dalla commedia alla farsa, alla tragedia, sul ritmo di un fantasioso e affascinante dialetto napoletano che mescola alto e basso, registri letterari e popolari, lirismo e comicita`. il mito rivive cosi` nella sua sostanza piu` autentica, specchio antico e rinnovato per parlare allo spettatore di oggi d`amore, di politica, di rapporti tra padri e figli. un testo che sfida i parametri consueti del teatro contemporaneo riuscendo a sorprendere, divertire e commuovere.


una cenerentola che ama servire e farsi battere dalle sorelle; il principe che all`improvviso s`innamora della matrigna di biancaneve, la quale pero` gli preferisce il ben piu` prestante cacciatore (); rosaspina che respinge il principe azzurro, reo di avere destato lei e gli abitanti del castello dalla beatitudine del sonno. nei in versi, provocatori rifacimenti - ma sarebbe forse piu` giusto parlare di sabotaggi - di fiabe dei grimm, l`invenzione linguistica e l`ironia di walser toccano uno dei loro vertici. e se la forma metrica ne mostra la natura di compiaciuto, finissimo divertimento letterario, non si puo` non cogliere nei personaggi, come osservava benjamin, gli inconfondibili tratti walseriani: .

durante una delle sue passeggiate in provenza, jean giono ha incontrato una personalita` indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. nonostante la sua semplicita` e la totale solitudine nella quale viveva, quest`uomo stava compiendo una grande azione, un`impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta . eta` di lettura: da 10 anni.


una giovane coppia si sposa, condivide una casa, fa due figli. anche se animata da ideali egualitari e progressisti, la famiglia presto si sbilancia e tutto il peso delle incombenze di ogni giorno ricade esclusivamente sulla moglie. un`ingiustizia quotidiana, "normale", che vivono moltissime donne. con sguardo implacabile "la donna gelata" traccia un percorso di liberazione capace di trasformare l`inconfessabile orrore per la propria vita in coraggiosa e spietata presa di coscienza. alternando l`impeto di una requisitoria alla precisione di un`indagine, ernaux ci consegna un`analisi dell`istituzione matrimoniale che non ha uguali nella letteratura contemporanea.

Indubbiamente la pandemia e l'obbligo a restare in casa, hanno influito non poco sui musicisti. E Rodney Crowell non è certo sfuggito ed ha usato i tempi morti per lavorare ad un disco più riflessivo ed interiore rispetto al passato, ma anche le gato al periodo che stiamo vivendo, con profonde riflessioni sulla situazione contemporanea. Prodotto da Dan Knobler, nel disco suona un team notevole di turnisti, cominciando da Steuart Smith e Audley Freed alla chitarra, Larry Klein e Lex Price al basso, John Jarvis al piano, Jerry Roe alla batteria, Eamon McLoughlin al violino, David Henry al violoncello e Rory Hoffman all'armonica, Vinyl limited edition, 180 grammi, stampa Usa.

nicholas nickleby, un giovane gentiluomo di "belle speranze", ridotto in miseria insieme con la madre e la sorella dalla improvvisa morte del padre, si getta ingenuamente nelle spire di tremendi individui, uno dei quali e` il suo stesso zio, vera anima nera di tutta la vicenda. da quando nicholas intraprende il viaggio che lo portera` da londra allo yorkshire, nella lurida "scuola" di master squeers per ragazzi abbandonati, alla ricerca di un lavoro e di se stesso, anche i lettori, trascinati dalla ineffabile potenza narrativa di charles dickens, viaggiano con lui attraverso le piu` spietate desolazioni della cattiveria umana e l`infinito calore di una presenza amica pronta a rischiare in prima persona per dare aiuto e conforto. "nicholas nickleby" e` un romanzo dove si svolge anche la rivolta di un gigante della letteratura contro la crudelta` piu` ripugnante: quella verso i deboli, gli indifesi, i bambini. con una premessa dell`autore.

Track 15 contains a hidden track (track 15.3).
Track 15.1 lasts for 4:54 before a period of silence.
Made in England
Mastered [...] at Whitfield Studios, London
Some copies with round hype sticker, noting the participation of Michael Monroe, Die Totenhosen, The Ramones/Los Lobos, Wayne Kramer, David Johansen
Track 1:
Recorded at Orinoco Studios, London, England 1993
Mastered at Whitfield Studios, London, England 1993
EMI Music
Track 2:
Recorded at Jacobs Studios, Farnham, Surrey, England
EMI Music except Japan, Tomahawk
Track 3:
Recorded at 4th Street Studios, Santa Monica, CA.
EMI Music France
Track 4:
Recorded at Music Box Studios, Hollywood, CA.
Mixed [...] at Greenhouse Studios, London
EMI Music except Japan, Tomahawk
Track 5:
EMI Music except Japan, Tomahawk
Track 6:
Recorded at 4th Street Studios, Santa Monica. And the Greenhouse Studios, London
Mixed [...] at Greenhouse Studios, London
EMI Music except Japan, Tomahawk
Track 7:
Recorded at Jacobs Studios, Farnham, Surrey, England
EMI Music France
Track 8:
Recorded at 4th Street Studios, Santa Monica, CA.
Mixed [...] at Greenhouse Studios, London
EMI Music except Japan, Tomahawk
Track 9:
Recorded and mixed at The Power Station, NY, NY.
EMI Music
Track 10:
Recorded at Dierks Studios, Pulheim, Germany.
EMI Music France
Track 11:
Recorded at Baby Monster, NYC.
EMI Music
Track 12:
Recorded at Coyote Studio, Brooklyn, NY (Oct - Nov 1993)
Mixed [...] at Coyote Studio
EMI Music, Jungle Music
Track 13:
Recorded at Jacobs Studios, Farnham, Surrey, England
EMI Music
Track 14:
Recorded at CRG Studios, Rowland Heights, CA, January 1994
Mixed [...] at Sunset Sound Factory, Los Angeles, CA
Jungle Music
Track 15:
Recorded at The Stoneroom, London, England, except drums recorded at Jacobs Studios
Mixed at The Stoneroom
EMI Music except Japan, Tomahawk/Rabinowitz Music BMI
Some copies with round pink hype sticker noting the participation of various artists


LP. Gusto Power Pak Records, 1975, USA. Bellissima pubblicazione con una serie di registrazioni non ufficiali del musicista di New Orleans.


"prometti che non mangerai l?uovo" stridette aprendo gli occhi. "prometto che non mi mangero l?uovo" ripete zorba. "promettimi che ne avrai cura finche non sara nato il piccolo" stridette sollevando il capo. "prometto che avro cura dell?uovo finche non sara nato il piccolo". "e prometti che gli insegnerai a volare" stridette guardando fisso negli occhi il gatto. allora zorba si rese conto che quella sfortunata gabbiana non solo delirava, ma era completamente pazza. "prometto che gli insegnero a volare. e ora riposa, io vado in cerca di aiuto" miagolo zorba balzando direttamente sul tetto. "sepulveda costruisce un mondo dove aiutare chi e in difficolta e il valore supremo, dove - lezione non trascurabile -riesce a volare ?soltanto chi osa farlo?". eta di lettura: da 9 anni.