 
	il road movie affonda le sue radici nel genere americano per eccellenza, il western, di cui rappresenta una sorta di sviluppo e moderna rielaborazione. attraverso la sophisticated comedy degli anni trenta e quaranta, il cinema noir, il biker-movie, l`interpretazione del viaggio e dello spazio conosce un profondo cambiamento, fino ad assumere quella valenza simbolica peculiare del road movie vero e proprio, il cui atto di nascita coincide probabilmente con l`uscita, nel 1969, di "easy rider". giampiero frasca racconta lo sviluppo di un genere cinematografico che e` un po` l`epitome di tutti gli altri, e traccia una sorta di affresco della societa` americana che lo ha prodotto.
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	il barone di munchhausen, instancabile avventuriero, al ritomo dai suoi viaggi si diverte a raccontare le sue imprese. tra mondi paralleli, viaggi sulla luna e avventure marine, di guerra e di caccia, il barone pero` le spara grosse, descrive situazioni inverosimili, infarcite di immagini oniriche e surreali. e soltanto un cialtrone dalla lingua troppo lunga o e` proprio vero che la realta` supera la fantasia? "delle avventure del barone di munchhausen" esistono due versioni. in quella di burger, scritta in tedesco nel 1786, le imprese di questo ufficiale realmente esistito si colorano di satira e di poesia rispetto all`edizione inglese, disegnando un personaggio astuto, ottimista e vanesio, decisamente troppo fantasioso ma di sicuro capace di vivere la vita come un`avventura. eta` di lettura: da 9 anni.
 
	nessuno ci ha creduto con maggiore partecipazione e audae con maggiore amore. e proprio per questo s`e` schiantato contro lo scoglio della vita, che non perdona gli entusiasmi. uscito un quarto di secolo fa, questo romanzo a fumetti fu uno dei primi graphic novel al mondo. con il mutare dei tempi, la sua forza e originalita` risultano addirittura accresciute e lo impongono ora come un classico d`avanguardia. un omaggio d`autore alla piu` attuale voce della rivoluzione. eta` di lettura: da 13 anni.
 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	questo romanzo-confessione, pubblicato per la prima volta nel 1963 dopo quattordici anni di silenzio narrativo, e` la cronaca di un confronto con i luoghi e i personaggi-spettri (le furie, appunto) del proprio passato, e insieme un affondo nelle inquietudini, nelle illusioni e disillusioni, nelle passioni e nei tradimenti degli intellettuali italiani. sullo sfondo di una vicenza amata e rinnegata guido piovene ha costruito una spietata analisi dei fantasmi esistenziali e ideologici propri e dei coetanei, condannando un mondo in decadenza, fatto di vizi passati per virtu`, ferocia parossistica mascherata nella piu` totale carita`, fede che diventa feticismo, libido assurta a santita`, vigliaccheria e vuota integrita`.
 
	questo saggio appassionante conduce il lettore nel labirinto della musica del xx secolo e ne rilegge la storia attraverso il succedersi delle avanguardie musicali, dalla vienna di inizio novecento con mahler e strauss a stravinskij e all`arte di sostakovic, dalla musica dodecafonica a quella dei corsi estivi di darmstadt del secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. alex ross non si concentra solo sulle figure dei musicisti, ma anche su dittatori, mecenati, e su quei dirigenti che provarono a controllare la musica che veniva composta. e ancora ci presenta intellettuali che si sforzarono di interpretarla e giudicarla, e scrittori, ballerini e registi che accompagnarono i compositori. e non manca di parlare della reazione: il pubblico osanno`, vitupero` o ignoro` quanto veniva prodotto. un libro affascinante, diventato negli anni un longseller internazionale, sui rivolgimenti storici, politici e sociali che hanno rimodellato e influenzato le esperienze musicali degli ultimi cento anni.
 
	l`uomo e` incapace di desiderare prescindendo da un modello, consapevole o inconscio, l`oggetto o lo scopo del suo desiderio gli e` proposto o imposto da un terzo, che funge da mediatore. il triangolo che si instaura tra personaggio, oggetto desiderato e mediatore, e` uno schema costante e centrale nella struttura del romanzo. rene` girard reinterpreta alla luce di questa intuizione critica e psicologica, e attraverso un`analisi sottile e affatto originale, le grandi opere e i personaggi della letteratura moderna. presentazione luca doninelli. introduzione marco dotti.
 
	Album della band garage psichedelica dei Nomads. Disco parte dal vivo, parte in studio con registrazioni Live fatte al Paradiso di Amsterdam nel 1984. Il disco contiene anche il primo singolo della band, Come See Me, 1981. Magic Notes Records,
