

Doppio CD.Include performances di John Goodman,Sherman Hemsley,Tyne daly etc.

Raccolta dei migliori brani di Sammy Turner.




Con Mary Chapin Carpenter,Joni Mitchell,Bonnie Raitt...

2 CD. Sessioni registrate nel 1957 a New York con Paul Motian e Henry Grimes.
Con ospiti di valore come The Manhattan Transfer, John Pizzarelli, Janis Siegel.

Il disco di Flaco con i suoi amici. Grandi duetti con Ry Cooder, Dwight Yoakam, Stephen Stills, John Hiatt, Emmylou Harris, Los Lobos, Linda Ronstadt etc.

La figlia di Vance Kelly al suo debutto, blues jazzato e sofisticato

In duo con l'organista Kjell Johnsen.

Warner Archives. Il meglio di Davis, ballerino, jazz singer, pop singer. Eclettico e grande vocalist.

Il meglio del periodo Sugar Hill, registrazioni tardi anni novanta. Mc Murtry, texano, è uno dei cantautori più schivi ed interessanti dell'attuale generazione del Lone Star State. 13 canzoni.

Nuovo lavoro per la jazz singer di colore, con David Fatehead Newman, John Di Martino, PJ Allen e Leon Lee Dorsey.

Tutte le registrazioni King originali, Vol 3

Nuovo album per il jazzista italiano, con la partecipazione di Russell Malone, Eric Harland, Fabrizio Bosso e Baptiste Trotignon

Ristampa rimasterizzata, registrazioni ESP, Con Alan Silva.

The Best of the MGM Years. Gli anni d'oro di Tillotson. 30 canzoni, rimasterizzato.

24 canzoni per celebrare l'era del twist, con classici del genere interpretati da Hank Ballard, Bill Haley, Joey Dee, Louis Prima, The Marcels, Smokey Smothers, Isley Brothers, Danny and the Juniors, Ricky Dee etc

Uno dei dischi più noti della band di Patrick Ford ed Andy Just.

Antologia con le migliori registrazioni 1982-1986

Songs for saxophone and piano. ECM 2010.

Collaborazione tra Mitchel Forman, Victor Bailey, Chuck Loeb e Wolfgang Haffner.

Torna ad incidere uno dei migliori chitarristi di colore della scena blues di Chicago. Con l'aiuto di Eddie Shaw, Kinds riporta in auge il suo stile pulito ed essenziale, diretto discendente dei grandi della scena blues della Windy City.

Era da tempo che attendevamo il nuovo lavoro del chitarrista texano. E questa volta, con la produzione di Walt Wiltkins, Strahan ha fatto quel disco che aspettavamo da tempo. Infatti esce dai canoni ristretti del blues per avviarsi verso sonorità più Americana, con influenze anche da parte di Johnny Cash. La voce lo sostiene e la chitarra è, al solito, protagonista.

Figlia di Eddie Taylor, Demetria ha una bella voce e la fa rendere al massimo, grazie anche all'aiuto di Big Time Sarah, Eddie Shaw, Billy Branch, Eddie Taylor Jr ed altri.

Terzo album per il combo blues and roots di Brad Vickers, qui rinforzato dalla chitarra di Bobby Radcliff. Rock and roots, alla Fabulous Thunderbirds. Una band esuberante, con senso del ritmo, chitarre affilate ed un repertorio tutto da godere che mischia covers ed originali, brani rock blues e canzoni in stile rock 'n country. Come si usava una volta.

Kate Campbell, cantante che proviene dal South, è da sempre una delle nostre favorite. In questo nuovo lavoro, registrato dal vivo in Texas, la Campbell si esibisce in un concerto che alterna momenti energici ad altri più intimi, ben sostenuta da una band con strumenti elettrici ed acustici.

Laurie Morvan è una axewoman blues molto considerata. Il suo ultimo lavoro, Fire It Up !, aveva acceso un culto che questo nuovo disco non farà altro che alimentare. Laurie ha la voce intrisa di soul ma suona con il vigore di Stevie Ray Vaughan. Blue elettrico potente. CD autogestito.

2 CD. 40 canzoni, i classici del doo wop di Dion & The Belmonts.

Registrazioni anni trenta, con l'orchestra. Con Charlie Parker e Walter Brown

La band folk più famosa d'Irlanda, registra un disco nella chiesa pià nota di Dublino. Un evento storico, in cui musica tradizionale, canzone d'autore e misticismo viaggiano all'unisono. I Clannad riprendono il meglio del loro repertorio, ma anche moltissimi brani tradizionali, per un concerto che farà epoca. Un evento unico

Dopo Alabama & Friends, in cui la storica band è supportata dal meglio della scena country attuale, ecco un tributo alla grandezza del gruppo. La country band di maggiore successo, negli ultimi venti anni. Rileggono le loro canzoni musicisti come: Old Crow Medicine Show, Jason Isbell, John Paul White, Turnpike Troubadours, Amanda Shires, Bob Schneider, Jason Boland, Wade Bowen, Todd Snider & Elizabeth Cook, Jessica Lee Mayfield, Lucero e molti altri. The new breed sings Alabama. Molto interessante -

Come Ry Cooder, anche David Bromberg è tornato a fare musica come faceva nei settanta. Questo nuovo album è costruito alla stessa maniera. Il produttore Larry Campbell (Dylan, Levon Helm etc ) ha prodotto un album, come se stesse facendo il seguito di Midnight on The Water. Rock, blues, ballate e due oasi strumentali con dei medley di brani tradizionali. E, a rendere il tutto più bello, ci sono cinque / sei canzoni da urlo, tra cra cui le covers di Last Date (Floyd Cramer), Drivin' Wheel (David Wiffen), Nobody's Fault But Mine (Blind Willie Johnson). Oltre alla sua band, nel disco suonano musicisti come lo stesso Campbell, John Sebastian, John McEuen, Amy Helm. David non ha perso la voglia di fare grande musica.Ora a prezzo europeo.

Ritorno a sonorità classiche, tra folk, grass e country. Con la partecipazione di Ramblin' Jack Elliott, John Goodman, Steve Martin, Noam Pikelny etc

Terzo volume della maxi band capitanata da Taj Mahal che unisce blues e musica etnica in un poutpurri di suoni decisamente affascinante. Con Rod Piazza, Rusty Zinn, Steve Turre, Mitch Woods, Mick Weaver, Joe Sublett, Jon Cleary, Johnny Lee Schell, Roger Lewis, Dr. Michael White e molti altri. Reperibiltà molto difficoltosa.

Trio country, molto popolare in Usa, i Rascal Flatts hanno da poco edito il loro nuovo lavoro. Country rock, abbastanza commerciale, con le voci in bella evidenza. Niente di nuovo, ma agli americani piacciono molto. Sicuramente Rewind confermerà il successo del trio ( formato da Jay DeMarcus, Howard Benson e Dann Huff ) che, coi sette dischi precedenti, ha venduto più di venti milioni di copie.

Bella voce, elegante, Sims è un countryman vecchio stampo. Infatti basta guardare il suo repertorio dove rilegge, ad esempio, brani di Mickey Newbury, ma interpreta anche materiale attuale, canzoni scritte da Randy Norton, stella emergente nel firmamento country.

Chitarrista tra i più considerati della attuale scena blues Americana, il texano Chris Duarte ha un folto seguito anche in Europa. Il suo stile debordante, dove blues e rock si fondono in modo mirabile, con talvolta persino accenni acidi ed omaggi hendrixiani, è indubbiamente un marchio di fabbrica. Lucky 13 conferma tutto quanto è stato detto e scritto su di lui e contiene una adeguata dose di solida chitarra, come ci si deve aspettare da Chris Duarte.

Nuovo album per il cantautore toscano. Costretto a casa, come tutti, in questi mesi, Luca Rovini ha pensato bene di incidere alcune canzoni. Ha chiamato il bravissimo Paolo Ercoli ( dobro e mandolino ), ed ha registrato una manciata di canozni, come in precedenza, influenzate dal suono Americana. C'è anche una bella rilettura della splendida Sonora's Death Row, quindi una serie di ballate composte per l'occasione. Dove il Cielo Bacia il Mare, Il Raggio verde, Dipingere il cielo, 176esimo sogno di Luca Rovini. Limited edition.

Ben Harper sorprende tutti con il suo nuovo lavoro. Si tratta di un disco acustico, solo strumentale, in cui Ben mischia folk, blues e tradizione, in modo appassionato e decisamente inatteso. Una lettera d'amore nei riguardi dei suoi fans, che hanno sempre ammirato il suo virtuosismo come chitarrista.

The Northern Belle sono un settetto dal suono limpido, tra country e folk, molto americano, sotto ogni punto di vista. Solo che i ragazzi, già al terzo album, sono norvegesi. Origine a parte, We Wither, We Bloom è un disco bello, brillante e pulito, nel più classico suono Americana.

Sono quasi dieci anni che Ryan Boldt ed i suoi Deep Dark Woods, formazione canadese molto conosciuta anche in Usa ed in Europa, dominano la scena folk elettrica. Una formazione dal suono folk rock, con influenze dark e country. Un suono costellato da testi torbidi ed oscuri, che parlano di pestilenze e tragedie in generale, alluvioni, disastri, tragedie di ogni tipo. Testi che mischiano fiori e tombe, dove la gentile brezza estiva si spegne in un diluvio torrenziale. Non certo un viaggio nell'Eden. Ma la musica, intensa e magnetica, si sviluppa in modo fluido, intessendo suoni ed immagini in modo unico, al punto da rendere la band una delle più interessanti nella scena attuale. Molto cultizzati, anche nella vecchia Europa, i Deep Dark Woods sono una band di indubbio spessore e sanno trasformare in forme folk tradizionali, antichi valzer irlandesi, Broadside ballads e persino le ninne nanne per i più piccini.

CD / DVD. Nel 2000, dopo avere concluso il suo tour ufficiale, John Mellencamp ha intrapreso un viaggio attraverso gli States esibendosi gratis in luoghi paritcolari. nei parchi, agli angoli delle strade, in località periferiche. John si è esibito con una band formata da giovani musicisti, con violino, chitarre e strumenti a corda in evidenza, ma senza sezione ritmica.Un tour dove andava a vederlo gente che non si poteva permettere di pagare il biglietto. A distanza di venti anni abbiamo la possibilità di ascoltare quelle performances dove John ha eseguito alcuni dei suoi brani ( Pink Houses, Small Town, Key West Intermezzo ), ma anche classici del rock e del folk ( All Along The Watchtower, The Spider and the Fly, Oklahoma Hills, Hey Gyp, Cut Across Shorty, Street Fighting Man, Early Bird Cafè ).Nuova versione con un DVD che documenta l'evento, commentato da Matthew McConaughey. La versione solo CD per ora è stata accantonata. Edizione stampa Usa, molto limitata. Copia non sigillata.
