

c. schmitt, "la costituzione della liberta`" (1935)


una raccolta di 28 brevi riflessioni su testi della bibbia frutto delle meditazioni quotidiane dello scrittore. da un verso biblico analizzato, sviscerato, ascoltato e letto nella lingua originale, erri de luca trae spunto per considerazioni profonde e originali sui grandi temi che riguardano l`uomo e l`umanita` intera. dalle sue pagine emerge soprattutto lo stupore per l`immensita` del senso che si nasconde anche solo restando alla superficie delle delle storie sacre.la raccolta e` suddivisa in due parti: una dedicata al nuovo testamento e una all`antico testamento. le riflessioni sono molto concise e immediate, rispecchiano alla perfezione lo stile del noto autore, , come egli stesso si definisce.

un`edizione aggiornata del volume pubblicato nel 1997 con nuove numerose "voci". "quando gli amici di `avvenire` mi invitarono a scrivere un pezzo al giorno sotto il titolo del giornale, mi suggerirono "viatico " come nome della rubrica. da non credente non me la sono sentita di somministrarlo: si sa che e` parte di una delicata funzione sacerdotale. l`impaginazione del pezzo, stretto e lungo sotto il titolo del giornale, mi fece venire voglia di cercare il nome di una corda. trovai nel vocabolario "alzaia", fune che serve a tirare dalla riva chiatte e battelli controcorrente lungo fiumi e canali. non sembro` un titolo agile perche` bisognoso di definizione. ripiegammo su "voci", come di vocabolario." voci come agguati, compiti, confini, emigranti, esecuzioni, indifferenza, maternita`, nuvole, operai, ricordo, rondine, sazieta`, sono io, testimoni, vacci piano, yiddish, zingari. e in ogni voce c`e` un dettaglio, un segmento di verita`, un appunto da non dimenticare.


Musica di Nico Muhly


"clorinda ed io ci siamo conosciuti in un modo speciale, totale, siamo stati e ritengo siamo ancora cosi` dentro la mente e il cuore l`uno dell`altra che, ti sembrera` strano, ma potremmo anche non incontrarci mai piu` ed essere nel contempo presenti nell`altrui vita". al ricordo di queste parole, la trentenne magda, che sta affrontando un periodo della vita difficile e pieno di dubbi, decide di dare una svolta alla propria vita: lascia le sue certezze per avventurarsi alla scoperta di cio` che anni prima aveva segnato profondamente la vita di bruno, suo padre. si intrecciano cosi` le storie di due donne, specchio di generazioni lontane, che hanno in comune un uomo, punto cardine nelle vite di entrambe.



