
questo libro fa capire che cosa significhi avere una dominanza cerebrale sinistra o destra e quale sia l`impatto sulla personalita`, intelligenza o modo con cui si affrontano i problemi quotidiani. identifica inoltre i punti di forza e di debolezza e ci fa conoscere come opera il nostro cervello e che esercizi necessiti: quindi, passando alla sezione successiva, una serie di test appropriati per sviluppare l`emisfero piu` debole.


il sottosviluppo e` diventato uno degli aspetti piu` preoccupanti della scena politica ed economica mondiale. paesi che sembravano condannati al sottosviluppo cronico hanno registrato negli ultimi anni progressi consistenti, mentre altri non riescono a trovare una via d`uscita da una condizione di miseria che sembra anzi diventare sempre piu` grave. solo un`analisi degli avvenimenti che hanno modificato recentemente il quadro politico mondiale puo` farci comprendere le cause della difficolta` in cui si trova gran parte della popolazione della terra e quali siano le eventuali possibili soluzioni. il volume approfondisce l`analisi del problema per aree regionali, distinguendo la situazione dell`africa da quella dell`asia e dell`america latina.











il crollo del comunismo alla fine degli anni `80 e` stato salutato come una vittoria della liberta`, ma l`euforia iniziale si e` ben presto trasformata in un pessimismo venato di nostalgia. l`abbandono delle strutture consolidate della "guerra fredda" ha minacciato di trascinare nel caos l`intero globo, ed e` sembrato che con la fine del socialismo restassero in campo solo la sete di arricchimento e la violenza etnica. in questo suo scritto skidelsky riafferma la necessita` di essere ottimisti. il crollo del comunismo, sostiene, ha costituito l`avvenimento piu` foriero di speranze di tutto il xx secolo, contribuendo tra l`altro a rinvigorire il liberalismo scosso dalle due guerre mondiali.




la stesura della gran bevuta, piu` volte interrotta e ripresa, occupo` daumal fra il 1932 e il 1938. in principio daumal si proponeva di mettere satiricamente in scena le esperienze con il gruppo del , ma in seguito lo scopo del libro ando` modificandosi per diventare l`itinerario della sua ricerca dell`essenziale. ispirato alla metafora rabelaisiana del bere, il racconto offre un aiuto per evitare i rischi di un falso pensare, quello che si paga con la perdita di tempo o con l`autoinganno. sapersi ubriachi, sia pure di discorsi e di gesti inutili, e volerlo essere ancora di piu` e` infatti il primo passo verso il raggiungimento di quella sobria ebrietas che porta alla lucidita` e permette di intravedere il proprio cammino. la narrazione, dove , procede con humor implacabile e in modo che il lettore abbia l`impressione . nel risolvere l`imbarazzo, le ultime pagine indicano quella che puo` essere la porta per uscire dal circolo vizioso dell`esistenza e cogliere un`.