

"la scrittura di un racconto rappresenta un`impresa molto piu` ambiziosa rispetto a quella di scrivere un romanzo. le sfumature sono essenziali, non c`e` spazio per inutili caratterizzazioni o per spiegazioni ridondanti". cosi` deaver definisce le caratteristiche di questi sedici racconti, che in poche pagine racchiudono tutte le sue migliori peculiarita`. personaggi che non sono quello che sembrano, eventi che nascondono un "doppiofondo", colpi di scena "a matrioska": dal vendicatore omicida del seicento che ha come complice william shakespeare alla storia di un amorevole padre di famiglia che cura lo stress andando a pesca, finche` non comprende che uccidere lo rilassa molto di piu`, fino a un`avventura inedita con protagonisti lincoln rhyme e amelia sachs.

Alla fine degli anni settanta, nel 1977, venne pubblicato l'unico disco dal vivo, legale, dei Beatles: Live at The Hollywood Bowl. Il disco, 13 canzoni, conteneva i brani più significativi tratti da due spettacoli degli anni sessanta ( 23 agosto 1964 e 30 agosto 1965). Ora quel disco, fuori catalogo da anni, è stato riedito, con l'aggiunta di altri 4 brani, 17 in totale. Le canzoni sono: You Can't Do That, I Want To Hold Your Hand, Everybody 's Trying To Be My Baby, Baby's in Black. Corredato da un corposo libro di 32 pagine.

un testo fondamentale per comprendere i contratti di cloud computing, le loro criticita` e i loro elementi fondamentali. il cloud e` il futuro. la contrattualistica relativa ai servizi basati su tecnologie di cloud computing e` contraddistinta da una serie di caratteristiche che rende impensabile approcciare il contratto e le trattative con il fornitore con le modalita` di negoziazione e le dinamiche contrattuali tipiche della contrattualizzazione it tradizionale. la centralita` delle esigenze di disponibilita` ed accessibilita` del servizio richiede una particolare attenzione alla puntuale regolamentazione del rapporto, specie in relazione alle garanzie di continuita` della prestazione, di sicurezza del servizio e di cooperazione tra il fornitore e l`utente. la scarsa negoziabilita` degli accordi impone di conoscere, anche a livello potenziale, le criticita` insite nel ricorso al servizio e nella sua contrattualistica, di comprendere il reale contenuto dell`accordo oggetto di negoziazione sotto i molteplici profili in rilievo (tecnici, giuridici, di sicurezza, di compliance normativa, ecc.) e, infine, di prevedere e ponderare le ricadute concrete delle previsioni contrattuali sui processi aziendali (anche sotto il profilo dei rischi connessi ad indisponibilita`, malfunzionamenti del servizio o violazioni accidentali o volontarie dei dati trattati). in quest`ottica, il testo offre un`analisi delle maggiori e piu` ricorrenti problematiche relative ai contratti per servizi cloud, tanto sotto il profilo della disciplina contrattuale del rapporto, quanto sotto il profilo della compliance rispetto alla normativa sul trattamento dei dati personali. il testo si rivolge a tutti coloro che devono affrontare l`analisi o la negoziazione di un contratto di cloud computing, dai legali ai responsabili acquisti informatici, dai cio al personale it coinvolto nella valutazione.


2 LP. Roger Daltrey rilegge, in concerto, il capolavoro degli Who, accompagnato da una solida base orchestrale. La rock opera più bella di sempre è ben interpretata e suonata in modo magistrale. Tutta da godere. Edizione limitata in vinile, 180 grammi, stampa eu, copertina apribile.

One Little Indian Records, 1989, UK. Singolo 12" che contiene Planet, Planet (Icelandic Version), Somersault Version (Planet) e Cindy.