
si respira un`aria antica fra le pagine di questa nuova raccolta di racconti di nathan englander. c`e` l`immutabilita` della parabola e la sapienza della narrazione ebraica, c`e` il grottesco di gogol` e l`ineludibilita` di kafka, l`intelligenza caustica di philip roth e la spiritualita` applicata di marilynne robinson. e intorno a tutto, incontenibile, liberatoria, un po` sacrilega, una sonora risata. la scrittura di englander corre agile sul filo teso fra il religioso e il secolare, agile e mai leggera, esplora gli obblighi e le complessita` morali dei due versanti, ne assapora le esilaranti debolezze, strappando sorrisi pronti a congelarsi in smorfie attonite. il marito esemplare e avvocato di successo di "peep show" cerca la trasgressione in uno squallido locale a luci rosse, e incontra invece la sua cattiva coscienza travestita (o meglio svestita) da rabbino della sua vecchia yeshiva. le nudita` flaccide e pelose dell`esimio dottore della legge restano comiche solo fino al successivo, terrorizzante, travestimento. si ride di gusto anche delle piccole manie geriatriche degli ospiti del centro estivo "camp sundown", finche` riguardano spray antizanzare e allarmi antifumo, ma quando le vetuste menti dei villeggianti credono di riconoscere in un compagno di soggiorno un carceriere nazista di ben altro campo del loro passato, la commedia si tinge di nero. l`ombra dell`olocausto, o di una sua rivisitazione, occhieggia insistente...



la storia dei led zeppelin e` semplice, e breve: poco piu` di dieci anni di dischi e concerti (e scandali) in tutto il mondo, dal `68 alla fine dei `70, piu` qualche incerta reunion dopo. ma il tempo non si misura, si pesa: e allora la band di page e plant e` stata capace, in un lasso di vita cosi` limitato, di imprimere un segno nella storia rock, marchiando un prima e un dopo. con loro il blues si e` sposato rumorosamente con il rock, muovendo dalle ingenuita` beat verso nuovi orizzonti; senza dimenticare tante digressioni country folk, a dimostrare la straordinaria versatilita`. tutto cio` e` raccontato con dovizia di particolari nelle pagine di questo volume, che ripercorre album per album, canzone per canzone, il volo del dirigibile: dallo choc del primo lp, quello di communication breakdown e dazed and confused, al successo di whole lotta love, dalle dolcezze bucoliche di zeppelin iii alla sintesi soft hard di stairway to heaven - sino al contrastato finale di partita, con gli accenti esotici di un classico come kashmir. completano il volume un prequel con la avventurosa storia della genesi del gruppo, nato da una costola di uno dei piu` illustri complessi beat, gli yardbirds; e un`appendice con il profilo di peter grant, il terribile incontenibile manager, e un ragionato elenco delle pubblicazioni dei vari membri dopo l`atterraggio del dirigibile.