
Il primo album in versione deluxe con un DVD che contiene dei video e una session acustica.

Roger Clyne and The Peacemakers sono una delle più longeve band del suono Americana. Anzi Clyne aveva esordito coi Refreshments, altra band di nome in quel settore musicale. Il nuovo lavoro, speziato con sonorità del border, è un disco dedicato al sociale. Infatti Clyne, nato e residente in Arizona, va contro la politica separatista della sua regione e vuole unire la gente sotto un'unica bandiera. Niente divisioni, nessuna separazione: unità, amore e musica. Gli intenti sono nobili.

Tom Morello / The Nightwatchman. La trasformazione di un rocker in combat folk singer. Tom Morello, ex Rage Against The Machine e Audioslave, grazie anche alla frequentazione Sprigsteeniana, ha mutato pelle, suono e stile, ed è diventato un combat folk singer. Questo EP, otto canzoni, propone alcune sue nuove camposizioni, ma anche riletture notevoli di brani come This Land is Your Land e I Dreamed I Saw Joe Hill Last Night. Woody Guthrie docet.

Il famoso Purple Album. Include 17, Constantly e Anywhere But Here.

Giovane guitar band al suo esordio. La stampa Usa si è sbizzarrita, trovando radici e similitudini e citando band come Crazy Horse, Quicksilver Messenger Service, Television e il modo di suonare di Karl Precoda, quando stava nei Dream Syndicate. Una giovane guitar band di indubbio talento con un approccio moderno a forme sonore molto classiche.

Unfinished Business è il nuovo album della settantaquattrenne rocker. Dopo il disco del suo ritorno, prodotto da Jack White (The Party Ain't Over), Wanda si affida a Justin Townes Earle (figlio di Steve). Per il suo 31° album di studio Wanda ha detto che Justin Townes ha capito perfettamente quello che lei desiderava ed ha prodotto un disco in cui torna alle sue radici più pure: country, rockabilly e blues.

Jeff Larson è uno dei migliori cantautori della attuale scena di Los Angeles. Attivo da vari anni. è molto conosciuto a livello locale, tanto che nei suoi dischi suonano musicisti quali Dewey Bunnell, Rusty Young, Rich Campbell, Jeff Foskett e altri.The World Over coniuga il suond di Poco e Byrds, filtrandolo con il rock popolare dei Fleetwood Mac, edizione Buckingham & Nicks.

Il nuovo, atteso lavoro, della band californiana. Alfieri di quel cosmic psychedelic country che aveva reso leggendario Gram Parsons, con sonorità che li avvicina anche a Tom Petty and The Heartbreakers, Parson Red Heads sono una delle migliori e più importanti band di nuova generazione, che eseguono classiche sonorità anni settanta. Piacevoli, ben strutturati, i Parsons Red Heads sono ormai una realtà. Copia non sigillata.

Il nuovo lavoro di Josh Haden che, in un brano, duetta addirittura con il famoso padre, Charlie Haden. La canzone, You and I, fornisce nuove soluzioni ed il disco continua il percorso di Josh. Un disco maturo, prodotto a Los Angeles da Gus Seyfert.Spain, da quando hanno ripreso, sopratutto con The Soul of Spain, hanno mostrato una nuova linfa creativa. E questo nuovo lavoro non farà che cementare tutto quanto fatto sino ad oggi.

Con il positivo esordio di tre anni fa, Past Life Martyred Saints, Erika M. Anderson, in arte EMA, segnava un deciso avvicinamento alla forma canzone. Rispetto a quel disco, questo nuovo lavoro, grazie anche alla produzione di Leif Shackleford, si avvicina ad un suono più normale, lasciando da una parte le sonorità low-fi. Poi, dal punto di vista della scrittura, EMA è indubbiamente cresciuta e le sue canzoni sono chiaramente adulte. Una piccola sorpresa che farà piacere a chi cerca un rinnovamento nella musica d'autore.

Ristampa rimasterizzata e potenziata del disco di debutto, 1966, della band di Chicago. I Cryan' Shames mischiavano una lucida scrittura pop rock con il giovanile entusiasmo di una garage band, con piccole elegie rock in ambito quasi psichedelico. Un ensemble affascinante che ha avuto anche un discreto successo verso la fine dei sessanta, grazie sopratutto a questo disco ed al seguente, A Scratch in The Sky. Rimasterizzato per la prima volta nella sua originale versione mono, con l'aggiunta di sei tracce, tratte dai masters tapes originali.

Torna Beth Orton, a qualche anno di distanza dal suo ultimo lavoro. E cambia, in parte, anche il suono. C'è una tendenza ad usare in parte la musica elettronica che, unita al suo songwriting, muta radicalmente certe sonorità. Infatti Beth collabora con musicisti come Dustin O'Halloran, Andrew Hung, Chris Taylor e George Lewis. Ma non c'è di che preoccuparsi: il talento e la giusta attitudine sono quelli di sempre.

Nuovo album dal vivo per la band, all american music, guidata da Todd Snider e di cui fanno parte Neal Casal (anche chitarrista con Chris Robinson Brotherhood), Chad Staehly ( Great American Taxi), Jesse Aycock ( chitarrista di Tulsa, Oklahoma ), Dave Schools e Duane Trucks (basso e batteria nei Widespread Panic ). Un super gruppo dal suono molto Americana che ha già fatto molto parlare di sè. Il concerto, registrato a Birmingham, Alabama, offre un quadro esauriente della musica dellla band, che mischia rock e blues, southern rock e country, in un caleidoscopio di sonorità molto Americane, dove le chitarre la fanno da padrone. E poi, dal vivo, sono in deciso miglioramento. Il CD è in esclusiva versione Usa.

Closer Than Together, uscito giusto un anno fa, era una sorta di chiusura del cerchio. Un disco elettrico, diverso però dai lavori precedenti della band.The Third Gleam, uscito un po' di sorpresa, rappresenta invece un ritorno alle radici, in tutti i sensi: Scott e Seth Avett, assieme al fido bassista Bob Crawford.E niente altro.Ballate folk, dense e dirette, ma profondamente asciutte.Voci, chitarre, basso e poco altro.Non c’è neanche la batteria.Un ritorno alle radici in tutti i sensi.Anche nella scelta del titolo visto che, in passato, erano già stati editi due EP: The Gleam, 2006, e The Second Gleam, 2008.Ed è un disco bello, molto bello, che cresce alla distanza. Vinile stampa Usa.

2 CD / DVD. Il classico disco d'esordio della formazione alternativa inglese. Il disco originale sul primo CD. Il secondo invece contiene 14 brani rari tratti da Salad Days, dall'EP Testacard e da alcuni singoli. Il DVD presenta invece un concerto avvenuto nel Novembre 1980 all'Hurrah di New York

John Renbourn Group, Live at Roemer, Bremen, 14 Febbraio 1978. Eccellente registrazione inedita del grande chitarrista con il suo Group di cui, quella sera, faceva parte anche Jacqui McShee. Eccellente concerto folk, trovato di recente negli archivi del chitarrista, dove Renbourn esegue brani del suo repertorio: da Death and The Lady a Sweet Potato, A Maid in Bedlam, Cruel Sister. Più dei medley, come Gypsy Dance/Jews Dance/Neusiedler Melody, ed altre leccornie. Tiratura limitata, pochissime copie disponibili.

Registrato durante il primo periodo della pandemia, questo splendido disco di canzoni e poesie è un omaggio puro alla bellezza.Marianne Faitfull riprende dei poemi e li mette in musica, canta, aggiungendo delle melodie, poesie di Lord Byron, John Keats e Percy Breathe Shelley. Ma ci mette anche delle canzoni sue, tutto teso a celebrare la bellezza e l'amore. Registrato con l'aiuto di Warren Ellis, alter ego di Nick Cave, ma anche la partecipazione dello stesso Nick cave al piano di Brian Eno e di Vincent Segal, She Walks in Beauty è un lavororo di indubbio fascino. Edizione limitata con la ciopertina in cartone duro ed un libro di 28 pagine.

Scartabellando nei suoi archivi, Patty Griffin ha trovatio una bella serie di rarità, tra home demos, outtakes e brani mai pubblicati. Un disco di canzoni, fatto e finito, dove la qualità è alta e le performances adeguatamente vissute. Patty esegue Get Lucky, One Day We Could, Strip of Light, Don't Mind, Sundown, Little Yellow House, Night, Kiss of a Man, Octaves e Forever Shall Be. Un picc olo tesoro ritrovato.

LP. Capitol, 1981, FR. Ristampa del primo album della cantante country.