
l`esperienza di questi anni ha dimostrato che, di fronte alle malattie cronico-degenerative collegate all`invecchiamento, la qualita` della vita della persona malata e` la vera misura per comprendere se la cura prestata e` buona. assumere questa prospettiva significa adottare un nuovo modello di cura centrato sulla persona e quindi sui diversi fattori che influenzano il modo in cui la persona con demenza agisce, sente e pensa, riconoscendone i bisogni psicologici e i sintomi di stress, nonche` gli aspetti ambientali e la qualita` dei servizi di cura. questo volume aiuta a comprendere questa prospettiva presentando gli elementi fondamentali della cura centrata sulla persona (ccp), un nuovo modello che permette di rileggere la demenza anteponendo la persona alla malattia. verranno illustratati nuovi strumenti per misurare la qualita` di vita effettivamente promossa nei confronti delle persone con demenza (il dementia care mapping), i principali elementi che definiscono il corretto approccio di coloro che si prendono cura delle persone con demenza e infine le piu` importanti caratteristiche dei nuclei specialistici per le persone affette da demenza. il volume si rivolge dunque a tutti coloro che sono chiamati a prendersi cura delle persone con demenza (professionisti, famigliari), o che vogliano avvicinarsi al mondo delle demenze (ad esempio, studenti) per comprendere la persona con demenza in un`ottica di promozione della qualita` di vita e di cura.
quali sono le ragioni del fallimento della tradizione di pensiero che non ha saputo impedire la tragedia totalitaria? il nesso tra totalitarismo, marxismo e tradizione filosofica e` uno dei nodi teorici cruciali dell`opera di hannah arendt. l`autrice spiega qui i motivi che l`hanno spinta a occuparsi del pensiero marxiano, delle sue idee sul lavoro, sulla violenza e sul cambiamento del mondo, e afferma che marx consente di chiarire quali tratti della filosofia politica occidentale mostrano un`aria di famiglia con la "mentalita` totalitaria". con le sue ambivalenze, marx risulta una figura chiave, di rottura e di continuita` assieme, nel suo rapporto con la tradizione che va da platone e aristotele a hegel, per la comprensione della catastrofe politica del xx secolo e il ripensamento critico del pensiero occidentale.