
Kim passa il suo tempo tra Nashville e Londra ed ha scritto buona parte delle canzoni di questo disco con musicisti inglesi ed americani. Mark Olson, Boo Hewerdine, Will Kimbrough e Pat McLaughlin sono alcuni dei suoi partners. Il disco mischia folk, rock e country in modo disteso e piacevole e Kim, oltre ad avere un bella voce, usa anche arrangiamenti adeguati, mai sopra la righe. Considerata una delle fonti di ispirazione da gente come Mary Chapin Carpenter e Ryan Adams.

la ricostruzione di questa avventura - completa di fonti e particolari, minuziosa fino alla cronaca quasi quotidiana - ci racconta un savinio operosissimo, che intanto si prepara meticolosamente con un curricolo da studente autodidatta all`illusione di elegante facilita` della sua prosa laboriosamente raggiunta, e con tratti insospettabili. che scrive per riviste e rivistine con entusiasmi e delusioni, fino ai primi riconoscimenti e successi. sullo sfondo l`infaticabile opera di consumato "agente letterario" del fratello giorgio de chirico; il sodalizio ferrarese col fratello, carra`, e de pisis; la viva stagione della nuova letteratura italiana, di papini, soffici, prezzolini, cardarelli, bontempelli.


Marc Carroll, irlandese, non è al suo primo disco. Ha avuto una carriera errabonda che lo ha portato prima a Londra, poi a Los Angeles. Ed anche la sua matrice sonora è totalmente americana. Nei dischi precedenti si ispirava ai Byrds, ma questo nuovo album ha un suono più deciso, più elettrico, che lo porta sulle orme di Son Volt e Wilco, la faccia migliore del nuovo rock a stelle e strsce. Elettrico, il disco è stato registrato negli studi di Levon Helm a Woodstock. You Can Never Go Home, sette minuti, sembra una canzone di Jimmy Webb, ma con il suono dei Wilco.

Chelsea Light Moving è la band di Thurston Moore, la band che lo ha accompagnato in Demolished Thoughts, un disco che, nel 2011, ha avuto diverse lodi e buone vendite. Ora, con l'ausilio di Keith Wood, chitarra, Samara Lubelskion, basso, e John Moloney, batteria, Moore tenta di bissare quel lavoro. Rock, noise, accenni di psichedelia.

Al terzo album, dopo due dischi autogestiti, Jess Williason mostra di che pasta è fatta. Cantautrice molto interessante, sopratutto su tematiche sentimentali, ha un substrato musicale decisamente interessante.

2 CD. Per una vita Charlie Watts è stato il batterista dei Rolling Stones, Nella sua seconda vita da musicista, quando non era con le pietre rotolanti, ha fatto il battrerista jazz. Questo doppio CD rappresenta proprio quel periodo, che documenta il suo amore per il jazz. Il doppio contiene anche dei brani inediti, oltre alla rilettura, Charlie Watts style, di classici come Stmpin at the Savoy, Bluebird, Lover Man, Perdido, Long Ago and Far Away e molte altre.