
questo libro e` il resoconto di una serie di conversazioni nelle quali gianni mura ha raccontato a marco manzoni cinquant`anni di giornalismo, cinquant`anni di incontri, cinquant`anni di vita. il leitmotiv (che fa il verso all`epo, la droga piu` utilizzata nel ciclismo) e` "epu", vale a dire etica, passione, umanita`. un acronimo che racchiude l`essenza dello sport. e non solo dello sport. il bel calcio, il ciclismo epico, l`impresa del piu` debole nascono da li`. come la bellezza dello sport: una bellezza che e` insieme tecnica, estetica ed etica. come la sua umanita`: la speranza, il sogno, ma anche la fatica, la sofferenza e la sconfitta, che dello sport e` la zona d`ombra. ma gianni mura ha tanti altri amori: la convivialita`, la francia, la canzone d`autore, i libri, la poesia, il teatro. qui ci sono tutti, e ci sono gli uomini e le donne che ha incontrato. siamo di fronte a un viaggio, ma sarebbe piu` esatto definirlo un tour. che parte dal giornalismo sportivo, entra in una ballata di le`o ferre`, si profuma di zafferano, senza mai dimenticare i diritti civili.

quello dell`amicizia e` un tema fondamentale: riguarda ciascuno di noi. l`amicizia e` infatti un vitale rapporto con il prossimo, capace di innescare un dialogo che ci trasforma reciprocamente. e una miracolosa fonte di gioia ma anche un equilibrio fragile, da tutelare. la relazione non esclude la solitudine, che anzi si trova al cuore dell`amicizia. i rapporti amicali non sono poi tutti uguali: mutano nel tempo, a seconda delle diverse eta` della vita, del genere, dei caratteri, delle condizioni esterne, familiari, sociali e storiche. l`amicizia, non ultimo, ha risonanze in psichiatria, tanto piu` in una situazione post-pandemica, ed e` alla base della cura. grandi pensatori, poeti e scrittori accompagnano eugenio borgna in questa riflessione a tutto campo sul sentimento di amicizia: friedrich nietzsche, emily dickinson, rainer maria rilke, thomas mann e antonia pozzi, fra gli altri, prestano le loro parole per coglierne meglio il senso e il valore.