
Il disco della maturità per il country rocker texano. Canzoni solide ed elettriche, ballate honky tonk, il classico sound pulsante. Ma Jack ci mette qualche cosa in più come le canzoni di Radney Foster e Trent Summar e porta a termine un disco in cui country e rock si compendiano alla perfezione.

Molto attesa, ecco finalmente la colonna sonora del film dei fratelli Coen, prodotta dagli stessi, assieme a T-Bone Burnett. Il film ripercorre un periodo della vita di Dave Van Ronk, proprio nel periodo del boom della musica folk, nel Village, a New York, nei primi anni sessanta. U periodo ricco dal punto di vista musicale, che il disco riprende con cover di alcuni dei brani più noti dell'epoca, eseguiti da musicisti veri come Marcus Mumford, Chris Thile, Nancy Blake.Ma anche dagli attori Oscar Isaac, Justin Timberlake, Carey Mulligan. Il CD contiene anche Farewell di Dylan ( in versione inedita ) ed un classico di Van Ronk ( Green Green Rocky Road ). Cd stampa Usa. Copia non sigillata.

Fear of The Dawn è il quarto album solista di Jack White, che lo ha registrato e masterizzato nello studio della sua etichetta, la Third Man Records. Un disco che si apre in modo potente, molto elettrico, con riff di chitarra quasi selvaggi, che nel brano dialogano con un theremin: Fear of The Dawn. Un brano che anticipa un disco molto atteso, che lo stesso White definisce molto hard rock, come conferma anche il pezzo d'apertura, Taking Me Back. Disco che è in netto contrasto con Entering Heaven Alive, il secondo disco nuovo annunciato per questo anno ed in uscita per il mese di luglio.

la vita di eilis lacey a long island, accanto al marito tony, ai due figli adolescenti e a una famiglia italo-americana troppo ingombrante, all?improvviso e andata in pezzi. ma tornare in irlanda dopo vent?anni significa per eilis ritrovare una madre che non l?ha mai perdonata, le amicizie di una giovinezza ormai tramontata, e poi lui, jim farrell, l?amore che avrebbe potuto essere e non e stato. sapra trattenerla questa volta il freddo mare d?irlanda? sapra trattenerla jim? nella casa di eilis lacey, a long island, suona il campanello. alla porta c?e uno sconosciuto, irlandese come lei, che viene a portarle una notizia sconvolgente. la vita di eilis negli ultimi vent?anni e scorsa piuttosto tranquillamente: i due figli ora adolescenti, larry e rosella, il marito idraulico tony, e nelle casette adiacenti due dei suoi cognati, enzo e mauro, con le rispettive famiglie, oltre alla torreggiante suocera francesca. una tipica famiglia italo-americana degli anni settanta, che lavora, mangia, dorme, decide, vive insieme, molto presente e disponibile ma almeno altrettanto voluminosa e invadente. per quella famiglia, per quell?uomo, tony fiorello, vent?anni prima a enniscorthy, in irlanda, eilis ha lasciato un mondo intero: una madre ora anziana che non ha mai accettato la separazione dalla figlia, i tre fratelli che le sono rimasti, jack, pat e martin, dopo la morte dell?amata sorella rose, l?amica d?infanzia nancy, e poi quell?uomo, jim, di cui si era innamorata troppo tardi. ora le parole dello sconosciuto alla porta la spingono a riconsiderare le sue scelte di allora. si avvicina l?ottantesimo compleanno di sua madre, e un?ottima occasione per tornare in irlanda e cambiare aria per un po?. i suoi figli la raggiungeranno a breve e conosceranno quel mondo che scorre loro nelle vene e di cui nulla sanno. a enniscorthy, eilis ritrova un modo di vivere, di pensare e di amare che non era sopito in lei. ritrova gli affetti di un tempo e, con una chiarezza acuita dalla distanza e