Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Vestiti_Delle_Donne_i_-Bossi_Fedrigotti_Isabella
12.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

un vestito protagonista contemporaneamente della crisi e della rinascita di un matrimonio. un uomo, solo e di mezza eta`, che fi`nge con se stesso di essere scapolo per scelta, trova la serenita` solo quando osserva la propria vicina di casa. una donna che non sa piu` come nascondere agli altri l`ingombro della propria solitudine, trasformatasi a poco a poco in prigione e fonte d`imbarazzo, salvata da una candida nevicata natalizia. una ragazza assapora l`esistenza attraverso i colori, gli odori e i rumori che provengono dalla sua finestra affacciata sulla strada di un paesino di provincia. una scrittura contigua alle cose. un libro intimo che racconta qualcosa di ciascuno di noi.

Copertina non disponibile
19.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

la modernita` ebraica si snoda tra i lumi e la seconda guerra mondiale, tra l`emancipazione e il genocidio nazista, lungo due secoli durante i quali essa ha profondamente segnato il mondo intellettuale, letterario, scientifico e artistico dell`europa. oggi la sua traiettoria si e` esaurita. dopo essere stati una fonte del pensiero critico del mondo occidentale, gli ebrei si sono ritrovati, per una specie di paradossale rovesciamento, dalla parte del dominio. gli intellettuali sono stati richiamati all`ordine, i sovversivi si sono quietati, diventando in molti casi conservatori. l`antisemitismo ha cessato di modellare le culture nazionali, lasciando il posto all`islamofobia, la forma dominante di razzismo in questo inizio di ventunesimo secolo. trasformata in "religione civile" delle nostre democrazie liberali, la memoria dell`olocausto ha fatto dell`antico "popolo paria" una minoranza rispettabile, distinta, erede di una storia alla luce della quale l`occidente democratico misura le proprie virtu` morali. nel suo saggio, enzo traverso analizza questa metamorfosi, non per condannare o assolvere bensi` per riflettere su un`esperienza compiuta, allo scopo di salvarne il lascito, minacciato tanto da una sterile canonizzazione quanto da una rivisitazione conformista.

Copertina non disponibile
Autore: Fields Nic
18.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

a meta` dell`estate del 415 a.c. atene lancio` un attacco contro siracusa, esortata dal brillante ma spericolato generale alcibiade, secondo il quale i siracusani procuravano rifornimenti alla nemica lega peloponnesiaca; inoltre, se atene avesse potuto insediarsi in sicilia, si sarebbe trovata in una posizione privilegiata per una futura aggressione contro cartagine, e il possesso di siracusa le avrebbe permesso anche di dominare tutto il mediterraneo. nic fields esamina l`avventata campagna durante la quale atene ignoro` le difficolta` strategiche di un attacco contro un paese distante oltre 1.000 chilometri, e in cui due enormi flotte e 60.000 ateniesi con i loro alleati combatterono per due anni contro l`unica altra democrazia del mondo greco.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi