Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Album in cui il pianista é accompagnato da David Finck,Billy Drummond e Luciana Souza.

Nuovo 2002

Nuovo lavoro, 2005, per il fantasioso clarinettista e cantante klezmer. Con Sheryl Bailey, Nicki Parrott, Trevor Dunn, Michael Sarin, Will Holshouser

Gulf Coast Highway  di Eric Lindell - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Eric LindellFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Eric Lindell rappresenta il Sud come pochi altri. New Orleans è la sua patria, musicale, ma Eric allarga le sue infleunze anche al resto del golfo del Messico, mischiando blues e soul con ballate solari, un tocco cajun ed un pò di spezie sudiste. Il risultato è una musica decisamente piacevole ma che ha in nuce tutte le qualità che hanno reso unica la musica di quella parte d'America.

che cosa caratterizza il governo liberale? cosa lo differenzia dai dispositivi di sovranita` e dalle forme della statualita` assoluta? in che modo esso puo` gestire l`ingestibile, controllare cio` che non puo` essere posto sotto controllo, e cioe` la liberta` degli agenti dai quali dipende la riproduzione dello scambio sociale complessivo? in quale dispositivo si ricompongono l`imperativo liberale "vivi pericolosamente!" - ossia investi sulla tua capacita` di autovalorizzazione, rischia il tuo capitale, sfrutta la liberta` d`azione che ti e` assegnata, afferra le occasioni che ti si offrono, sii opportunista e cinico, agisci insomma da uomo libero - e i meccanismi multilaterali di sicurezza necessari a esorcizzare i "rischi" che questo stesso imperativo comporta? e attorno a questi interrogativi che lavorano i corsi di michel foucault al colle`ge de france della seconda meta` degli anni settanta: sicurezza, territorio e popolazione e nascita della biopolitica. in essi viene respinta l`equazione tra "governamentalita`" liberale e totalitarismo, ricostruita la genealogia del neoliberismo e analizzato quanto di nuovo si annuncia nell`esteriorizzazione normativa del mercato e nell`economizzazione complessiva dello scambio sociale. i testi che compongono questo volume si confrontano con queste lezioni di foucault, cercando di svilupparne non solo le implicazioni teoriche ma anche le poste in gioco politiche.

gli esseri umani non sono fatti per prendere decisioni perfette. come diceva l`economista herbert simon, siamo "solo limitatamente razionali". di solito siamo meno informati di quanto vorremmo. non siamo molto bravi a prevedere il futuro. a molti di noi mancano la capacita` e la voglia di lanciarsi in calcoli sofisticati per valutare costi e benefici. invece di insistere per giungere alla migliore decisione possibile, spesso ne prendiamo una che ci sembra semplicemente abbastanza buona. e in genere lasciamo che le emozioni influenzino il nostro giudizio. ma nonostante tutti questi difetti, quando le nostre capacita` di giudizio imperfette si aggregano nel modo giusto la nostra intelligenza collettiva puo` essere eccezionale.

West Country Drifter  di Eric Lindell - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Eric LindellFormato: CD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. Primo disco, da molto tempo a questo parte, edito a livello nazionale ( dopo una serie di pubblicazioni indie), questo doppio conferma Eric Lindell personaggio di indubbia qualità, sia come blues man che come cantautore. Inciso tra la California e New Orleans, questo generoso doppio ( 18 canzoni ) vede personaggi del calibro di Delbert McClinton ed Ivan Neville coinvolti nelle sessions. Oltre alle sue canzoni, Lindell interpretra anche 2 brani di Curtis Mayfield.

Dopo avere pubblicato due dischi come Mariachi El Bronx, la band di Los Angeles torna al proprio nome originario e mette sul mercato il quarto disco come The Bronx. Non ci sono tracce di musica messicana, anzi, solo rock and roll, puro e duro, urbano e arrabbiato.

Colonna sonora, con canzoni di Rodrigo Leao, O'Jays, Gladys Knight, Dean Martin, Dinah Washington, James Brown, People's Choice etc

Interessante esordio, c' è solo un EP alle spalle, per una band che mischia antico e moderno in modo originale. Pensate agli Arcade Fire, alle voci di Of Monsters and Men, al suono roots di una band della Carolina de Nord ed avrete una vaga idea di quello che propongono questi ragazzi. Tre fratelli americani ed un irlandese.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi