

verso la meta` del mese di settembre del 1943, come mossa d`apertura della campagna per la liberazione della penisola italiana, una forza d`invasione anglo-americana sbarco` sulle spiagge del golfo di salerno, una ventina di chilometri a sud di napoli. l`italia aveva appena capitolato e i soldati stipati nei mezzi da sbarco speravano di non trovare resistenza. non sarebbe stato cosi`. i tedeschi avevano preso il controllo delle difese costiere costruite dagli italiani ed erano pronti e in attesa. la battaglia che infurio` per dieci giorni intorno a salerno fu alla fine decisa dall`effetto combinato dell`arrivo di rinforzi e di sbarchi secondari a supporto della testa di ponte stretta d`assedio. sulla base di documenti d`archivio, diari e testimonianze di combattenti di entrambe le parti, angus konstam ricostruisce quegli eventi giorno per giorno, ora per ora. il suo resoconto, puntualmente documentato, propone una visione innovativa di una battaglia decisiva che e` stata in larga misura trascurata dai piu` recenti studi degli storici britannici e statunitensi.

: italo calvino ha saputo dare forma a una prosa inconfondibile riflettendo costantemente sulle ragioni del proprio lavoro. ma come ha plasmato, negli anni, la lingua delle sue storie? come e` cambiato, nel tempo, il suo modo di scrivere? per rispondere a queste domande, matteo motolese ha ideato una sorta di piccola enciclopedia della lingua di calvino e ha affidato la redazione delle singole voci a tredici linguisti italiani. dall`architettura dei testi alle immagini, dall`uso del dialetto alla sintassi, dalle particolarita` della punteggiatura alla modulazione dei tempi verbali, dai richiami all`italiano antico al lessico e al ritmo della narrazione, dai nomi dei personaggi alle voci, dalle riflessioni sulla lingua fino alla specificita` della terminologia scientifica, si snodano in queste pagine tredici tappe di un viaggio che ci fa entrare all`interno dei meccanismi e delle scelte linguistiche di uno degli autori italiani piu` amati e letti del nostro tempo.