
tra le biografie di stefan zweig, quella di romain rolland (1866-1944) occupa un posto particolare. unica dedicata a un personaggio ancora in vita, si confronta con una figura centrale per lo scrittore austriaco, che di rolland era ammiratore, traduttore e amico. pubblicato nel 1921 e aggiornato nel 1929, il libro ne ripercorre gli anni della formazione, ne analizza le opere, la sperimentazione letteraria e la crescita della sensibilita` umanitaria. ma a zweig interessa soprattutto scrivere dell`enorme influenza intellettuale esercitata da rolland nel corso della seconda parte della sua vita, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale e il conferimento del nobel nel 1915. al centro dell`appassionato racconto c`e` l`ideale che univa i due scrittori, il pacifismo radicale che entrambi portarono avanti con coraggio in un mondo sempre piu` diviso dai nazionalismi. questo libro ci permette oggi di riscoprire una delle grandi figure della prima meta` del ventesimo secolo: uno scrittore e ideologo con una profonda idea di europa che, da uomo di lettere, divenne sempre piu` uomo d`azione.

2 CD. Il meglio della carriera: 1925-1967. 37 canzoni con gli Hot Fives, Hot Seven, Ella Fizgerald, Earl Hines, Lionel Hampton, Sidney Bechet e Fletcher Henderson.

dalla creatrice della serie netflix heartstopper. georgia ama le storie d`amore. tutte. da sempre. e crede nella magia dell`amore raccontata nei film, nei libri e nelle fanfiction romantiche da cui e` ossessionata. eppure, a diciotto anni, non ha mai baciato nessuno e non ha mai avuto nemmeno una cotta di quelle folli. ma, come le dicono i suoi migliori amici pip e jason, prima o poi anche lei trovera` la persona giusta. cosi` si dice, no? l`inizio dell`universita`, in una citta` che non conosce, lontana da casa, sembra l`occasione perfetta: incontrera` persone nuove, vivra` nuove esperienze e finalmente anche lei imparera` a godersi le farfalle nello stomaco di cui parlano tutti. e poi georgia ha un piano. con l`aiuto della sua esuberante compagna di stanza rooney, che come lei ha una passione smisurata per shakespeare, riuscira` a realizzare il suo sogno, forse. ma quando finisce in mezzo a una personalissima commedia degli errori che crea il caos tra i suoi amici di sempre, georgia inizia a domandarsi perche` l`amore sembri cosi` facile per tutti tranne che per lei. quando poi le appioppano definizioni mai sentite come asessuale o aromantica, incertezza e confusione aumentano a dismisura. che sia davvero destinata a restare senza amore? o forse, per tutti questi anni, si e` tanto affannata a inseguire la cosa sbagliata? e poi, chi lo dice che quello romantico, alla fine, sia l`unica forma possibile di vero amore? una storia delicata e intensa di identita` e accettazione che fara` breccia nel cuore dei lettori e che conferma il talento cristallino di alice oseman, un`autrice dalla voce rara e autentica.