
la storia si svolge negli anni cinquanta del nostro secolo ma tratta un tema caro alla letteratura classica, quello della forza distruttiva della gelosia e del risentimento femminile. una storia di amore e di morte nella quale si intrecciano inganni, tradimenti, inspiegabili possessioni, tutta giocata attorno alla protagonista femminile, mieko, che sotto una maschera di serena compostezza nasconde un rancore profondo e inestinguibile che nasce da una odiosa esperienza matrimoniale.

2 CD. Bella ristampa inglese che contiene il primo e penultimo album dei Blasters, formazione originale.Si tratta dell'esordio del 1980, potenziato con diverse bonus tracks e del live reunion del 2002, lo spettacolare Trouble Bound.

2 CD. March 22, 1978, Veteran's Hall, Sebastopol, Ca. Jerry Garcia, con un eccellente Keith Godchaux al piano, John Kahn al basso e Buzz Buchanan alla batteria. Le voci femminili sono di Maria Muldaur e Donna Jean Godchaux. Il repertorio contiene brani di Dylan, The Band, Jimmy Cliff, Smokey Robinson, Peter Rowan, Elvis Presley. Simple Twist of Fate da favola, mentre How Sweet it Is, The Harder They Come, Mission in The Rain sono da appllauso.

3 CD. Due concerti, il primo nel 1985, il secondo nel 2008, entrambi a Brema: nel 1985 con i Pleasure Kings (trio con Thomas Enright, basso e Tom DeQuattro, batteria);nel 2008 con la sua band. Il grande chitarrista, già fondatore dei Roomful Of Bues, quindi membro dei Fabulous Thunderbirds e della band di Bob Dylan dal vivo, ci fa vedere in questi due concerti come si è evoluto il suo stile, da bluesman abbstanza normale, a creatore di musica, inventore di suoni, architetto musicale unico. Sopratutto il concerto del 2008, che appare su due dei tre CD, regala grandi brani: Jump The Blues for You, Blue Coat Man, Do The Memphis Grind, Just Because, Swingin' with Lucy Mae, Gonna Get You Told, Honey Hush, Goodtime Charlie, sino alla chiusura con Hard Way.

Irlandese, Eamonn McCormack è già al suo ottavo album, anche se la sua fama è per ora limitata alla terra d'origine.Fa del rock blues, elettrico e molto energico, con il fantasma di Rory Gallagher ( che aveva partecipato ad un suo disco, tempo fa ) nella sua musica. Questo disco mischia blues e rock e lo fa in modo diretto, attraverso brani come Rock'N'Roll Boogie Shoes e Social Media Blues, mentre Hats Off To Lemmy e Lady Lindy sono due omaggi in musica al cantante dei Motorhead e alla aviatrice Amelia Earhart. Eamonn McCormack sta cercando di farsi un nome anche in America e, proprio con questo disco, ha iniziato a farsi conoscere.

Ruston Kelly, texano solido, ha esordito qualche anno fa, via Rounder Records, con Dying Star. Ora torna in scena, dopo un secondo disco di buon valore ( Shape & Destroy) sempre via Rounder, con il suo terzo lavoro. Il sound è quello del disco d'esordio, country rock elettrico, suonato in modo diretto e cantato con voce forte e decisamente personale. The Weakness mostra una tendenza più rock, rispetto ai dischi precedenti, e conferma che Ruston Kelly ha talento e sa districarsi molto bene in un ambito in cui la concorrenza è all'ordine del giorno. Canzoni come The Weakness, St. Jupiter, Hellfire, Breakdown e Better Now lo stanno a dimostrare.

3 LP. Eccellente concerto, registrazione soundboard, inciso a cleveland, Ohio, 22 Ottobre 1985. Concerto del tour di Head on the Door. 250 copie numerate, PURPLE VINYL

Nuovo album per la band dell'Oklahoma, guidata da Evan Felker. La loro musica è un cocktail pieno di energia di roots rock, folk e raw country, suonati con passione, forza e grande convinzione. Una band che si sta facendo notare grazie al vigore del proprio suono, unito a buone dosi compositive. Il disco precedente ha avuto notevole successo nelle charts di Americana e questo lavoro, prodotto dall'esperto Shooter Jennings ha tutte le carte in regola per fare ancora meglio. D'altronde sono on the road da più di dieci anni, hanno pubblicato diversi dischi ed hanno forgiato un suono che ha un imprimatur del tutto personale. E Cat In The Rain è il loro mdisco migliore, senza ombra di dubbio.

Un classico della band di Joe Zawinul, con Al Johnson, Alyrio Lima e Nougu. Columbia, stampa Usa, 1975. Copia originale.

LP. Marlin, 1978, USA. Il secondo album del percussionista americano in cui l'autore è alla ricerca delle proprie origini. Un condensato di fusion, funk, musica africana e latina.