




dedicato a tutti i professionisti, cultori e appassionati di project management, il testo rappresenta una guida alle norme uni iso di settore. riedizione integrale e aggiornata del primo libro pubblicato in materia, il volume presenta le norme uni iso 21500 (introduttiva alla serie) e 21502, dedicata alle pratiche di project management, che costituiscono fondamenti e moderni approcci alla disciplina. il testo e` utile al conseguimento della certificazione di project manager e a tutti coloro che, con diversi ruoli, si dedicano alla direzione e gestione progetti (sponsor, project manager, team leader, membri del team di progetto, utenti e altri stakeholder) sia nel settore pubblico che privato. il project management costituisce un compendio moderno e multidisciplinare quale introduzione alla materia, utilizzabile in corsi universitari e altri percorsi formativi, avendo come riferimento la norma uni iso 21502, quale base di certificazione di persone (uni 11648) e integrazione di uni en is0 9001, per le organizzazioni orientate ai progetti, oltre che strumento della "lingua comune" di project management. il testo e` utile alle organizzazioni per lo sviluppo di maturita` e sistemi di gestione progetti, compresi programmi del pnrr, con una descrizione esaustiva dei concetti e delle pratiche personali e organizzative secondo standard nazionali e internazionali. si completa di un ampio allegato con ulteriori approfondimenti, consultabile nella biblioteca multimediale sul sito www.francoangeli.it.
ogni libro di dagerman ci costringe a mettere in dubbio le verita` ricevute e a guardarci allo specchio, come individui, come societa`, ma soprattutto come esseri umani. ribelle all`ingiustizia in ogni aspetto del vivere e a qualsiasi forma di oppressione, la sua opera conserva una pungente attualita`, e cosi` la sua riflessione politica e culturale, cui e` dedicata questa raccolta di interventi su quotidiani e riviste letterarie e anarchiche. con una sorprendente capacita` di leggere il proprio tempo e prevedere il nostro, con la sua coerenza estrema e irriducibile, dagerman denuncia le "gabbie" della moderna democrazia, dove un manipolo di poteri decide migliaia di destini, gli interessi dello stato prevaricano i diritti inalienabili della persona, e la cultura e` declassata a "gioco di societa`", slogan ideologico o anestetizzante di massa. ma soprattutto rivendica il compito della letteratura di "mostrare il significato della liberta`", di scuotere le coscienze per riscattare l`uomo e i suoi valori fondamentali: l`uguaglianza, la difesa dei deboli, la solidarieta`. e confessa il suo conflitto di scrittore diviso tra l`impegno sociale e l`inviolabile autonomia dell`immaginazione, che deve seguire liberamente le proprie vie per "toccare il cuore del mondo". se la politica e` definita l`arte del possibile, ovvero dei limiti, del compromesso, della rinuncia alla speranza, dagerman non puo` che difendere a gran voce la necessita` di una "politica dell`impossibile".
quali sono i fattori socioculturali all`origine dell`aumento dei comportamenti autolesionistici tra i giovanissimi? quali elementi ne influenzano la gravita`? che ruolo rivestono la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola? il libro prova a rispondere a queste domande, collocando l`autolesionismo degli adolescenti nel contesto attuale della crescita. un testo per psicologi e psicoterapeuti dell`eta` evolutiva, ma anche genitori, insegnanti ed educatori, che potranno trovare in esso riflessioni e indicazioni utili a dare senso al dolore senza parole espresso da questo comportamento.

se desideri raggiungere la tua soddisfazione professionale e personale e stai cercando un metodo concreto per allenare il tuo carattere, potenziare il tuo carisma e sfruttare le tue competenze, questo e il libro giusto. "be a rockstar" rivoluzionera la tua vita lavorativa e personale. scritto per imprenditori, manager, leader di team e chiunque desideri crescere, questo libro ti guida con il metodo r.o.c.k.s.t.a.r. per potenziare e allenare la tua attitudine carismatica da rockstar.