Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

ci sono cose che non fareste mai. cosi dite: ne` ora ne` mai. sprecare una fruttuosa domenica pomeriggio negli studi di cinecitta` per partecipare a una trasmissione televisiva, per esempio. sgomitare in autogrill durante l`esodo delle vacanze. mettersi in coda per il giro della morte sulle montagne russe e spendere un intero stipendio sotto il giogo di figli ipnotizzati. affrontare il pigia-pigia per l`ultimo cinepanettone, quello che vanno a vedere tutti, quello che incarna l`animo dell`italiano medio e trovarsi li con tanti italiani medi a sorbirsi l`ennesimo girovagare degli equivoci. e poi succede che vi ritrovate dentro le cose che non fareste mai. a tutti, prima o poi, succede. "e il momento in cui ci si chiede se ci si sente un po` stupidi. e la risposta non e`: no. la risposta e`: si. ma questo si e` comprensivo e caloroso, suggerisce un diritto a essere un po` stupidi qualche volta nella vita. e a lasciarsi andare". francesco piccolo ci porta con se` alla scoperta di un paese, il nostro, dove i cliche` stereotipati che etichettano precisi gruppi umani non hanno "diritto di cittadinanza". perche` non puo` esistere un "noi" e un "loro".

«Se potessi, mi riempirei la casa di tutti gli animali possibili. Farei ogni sforzo non solo per osservarli, ma anche per entrare in comunicazione con loro. Non farei questo in vista di un traguardo scientifico (non ne ho la cultura né la preparazione), ma per simpatia e perché sono sicuro che ne trarrei uno straordinario arricchimento spirituale e una compiuta visione del mondo...»

Primo Levi

un antico e misterioso documento scritto da uno scienziato e rinvenuto per caso; il sogno di giungere al centro della terra; la lotta con un rivale privo di scrupoli; la spaventosa solitudine degli abissi; l`incontro con animali preistorici; un oceano immenso che condurra` i protagonisti al centro della terra e a una soluzione imprevedibile.

la tragedia delle fenicie e` incentrata sul mito tebano, dalle colpe di edipo alla guerra fratricida dei suoi figli, eteocle e polinice. seneca offre pero`, di una saga spesso trattata nella poesia greca, una lettura nuova, perche` collega i due momenti della vicenda in un rapporto di causa-effetto: l`azione contro natura di edipo, assassino del padre e sposo della madre, genera cioe` la perversione dei discendenti, nati dall`incesto. testo latino a fronte.

"dobbiamo essere gentili in questo mondo oscuro". immaginate un mondo in cui asti e il centro del mondo. immaginate un vecchio libro su cui ogni possessore ha lasciato tracce di se: disegni, commenti, locandine, le regole di un gioco esistenziale inventato da mary shelley e dalla sua cerchia, l?indirizzo di uno sfuggente ufficio delle redenzioni. immaginate un ragazzo, arturo saragat, oppresso dal rimorso per non aver saputo opporsi al male quando sarebbe stato necessario, che a quel libro si affida per riorientarsi nella vita, smarrendosi invece ancor piu. immaginate una storia in cui mussolini non e stato fucilato ma ha finito i suoi giorni in esilio, allevando asini a pantelleria. poi immaginate nostalgici rievocatori del fascismo, un console maniaco del golf, una lobby di dentisti assassini, sette eretiche, mariachi, terre esotiche e terre desolate, chiromanti, una fabbrica di meravigliosi globi miniati e una donna ultracentenaria dal fascino struggente. e solo una piccola parte di quello che troverete in "digressione". dall?autore rivelazione di "ferrovie del messico", un infinito, vertiginoso romanzo di formazione, d?amore e di avventura che ci restituisce una visione a volte compassionevole, a volte insostenibile, del nostro tempo. "?digressione? e un romanzo che vuole raccontare, nientemeno, "tutto cio che esiste, piu una parte cospicua di cio che e esistito e non esiste piu, di cio che esiste pur non essendo mai esistito, e di cio che non esiste, non e mai esistito e mai esistera" e naturalmente, per fare questo, tenta di usare tutte le parole che esistono, piu una parte cospicua di quelle che sono esistite e non esistono piu, di quelle che esistono pur non essendo mai esistite, e di quelle che non esistono, non sono mai esistite e mai esisteranno. come nella famosa intro dei ?simpson? in cui l?intero universo e l?intera storia dell?universo precipitano in un?unica molecola della pelle della zucca gialla di homer; come in quell?accenno di borges ai collegi

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi