


Indie folk ? Cinematic soul ? Gospel Jazz Blues ? Ancora una volta Sufjan Stevens, patron dell'etichetta, ci ha visto giusto ed ha pubblicato il disco di un (quasi) esordiente su cui fare conto.

La benemerita Tompkins Square pubblica un disco con registrazione inedite, home demos, di Mark Fosson, acclamato roots rock singer. Chitarrista di vaglia Fosson ha più che altro lavorato nell'ombra. Ma chi si ricorda di quel piccolo classico che risponde al titolo di Jesus on a Greyhound, sa di cosa parliamo.

Giovane rocker proveniente dall'Arkansas, Denny ha una voce forte ed intensa, che sta tra Bob Dylan e Roy Orbison. Una voce che sa soffrire e che interpreta molto bene la musica proposta in questo disco: una commistione di musica del Sud, rock, folk e gospel. Un suono definito Arkansas Soul che Denny rende reale grazie alla sua voce ed anche a parte della sua vita, legata per un certo periodo ad una sorta di autodistruzione, con alcool e droghe a farla da padrone.

Augie Meyers è sulla scena sin dagli anni sessanta, quando faceva parte del Sir Douglas Quintet. Ha inciso quasi venti dischi a suo nome ed ha suonato con tantissimi musicisti di valore, da Dylan a Waits, per nominarne alcuni. Questo suo nuovo lavoro, tra rock, country e musica messicana, raccoglie una serie di canzoni scritte tra il 1981 ed il 2007, ma messe su disco solo ora. Bentornato Augie. Considerato il suo disco migliore da parecchi anni a questa parte.

Smith era un signor nessuno sino a qualche tempo fa. Poi ha aperto il suo sito internet ed ha divulgato la sua musica. Ora è al sesto disco, ha un contratto con una etichetta a livello nazionale.(la Sugar Hill). La sua musica è country oriented con un piglio cantautorale fresco ed una scelta coraggiosa che evidenzia la purezza della musica, senza scendere al minimo compromesso. Molto importanti poi sono i testi, che non scendono a compromessi ma raccontano in modo crudo la vita di tutti i giorni.

Questo disco di Alan Price avrebbe dovuto essere pubblicato a metà anni settanta, nel 1974. Price era reduce dal successo della colonna sonora di O Lucky Man, bandiera del cinema indipendente inglese. Ma, non si per quali strani meccanismi, il disco non venne mai pubblicato, se non in una breve apparizione su Stereo 8. Between Today & Yesterday apparirà poi sul disco omonimo, ma Smells Like Lemon Taste Like Wine, Poor Jimmy, Country Life, And So Goodbye, Over and Over Again ed altre sei sono finalmente arrivate a noi. Tutto da scoprire.

Quando era ragazzo, Dave Cobb è stato ammaliato da un album, White Mansions, che trattava il periodo della guerra civile americana. Un disco scritto da un inglese (Paul Kennerley) ed interpretato da Waylon Jennings, Eric Clapton, Jessi Colter ed altri. A distanza di quasi 40 anni ha voluto riprendere quell'idea e fare un omaggio al South, alla sua terra.Ed ha chiamato a sé alcuni dei migliori musicisti del momento: Chris Stapleton (e sua moglie Morgane), Anderson East, Shooter Jennings, Brandy Clark, Jason Isbell, Brent Cobb, Holly Williams, Jamey Johnson, Miranda Lambert, Zac Brown, Rich Robinson, John Paul White (The Civil Wars).Ed ha confezionato, manco a dirlo, un disco splendido, con canzoni nuove, registrate per l'occasione.

5 CD. Contiene Private Parts V: Twelve, VI: Ivory Moon ( Piano Pieces 1971-1985), VII: Slow Wave Soft Stars, VIII: New England. Quindi Private Parts & Extra Pieces II ( Alternate Mixes ).

Sono passati almeno cinquanta anni dal suo esordio ma, con puntiglio e una forma musicale sempre ben costruita, Joan Armatrading ha continuato a fare dischi e la sua produzione media è sempre stata di buon livello. Come conferma Consequences, un disco forse più intimo, ma sempre molto musicale e con una manciata di canzoni che meritano sicuramente di essere, se non altro, ascoltate. Canzoni come Natural Rhythm, Already There, Better Life, Like e To Anyone Who Will Ever Listen.

Ristampa rimasterizzata.

Di nuovo in pista Greg Dulli e la sua band, The Afghan Whigs. Il gruppo, qui al suo nono lavoro di studio, mostra una vitalità ed una forza interiori che raramente aveva palesato in passato. La sosta, dovuta al covid e le lunghe prove fatte in studio hanno reso la band ancora migliore.

Nel 2009 Eddie Money ha registrato una serie di covers, che sono poi state pubblicate su due EP, in versione CD. Ora, finalmente, quei brani appaiono su un CD adulto, tutti assieme. Si tratta di canzoni rese celebri da Beatles ( Ticket To RIde e She Came in Through the Bathroom Window ), Doors, Four Tops, AC/DC, Train e Green Day. Eddie Money ci ha lasciato qualche anno fa e questo disco è un bel modo per ricordarlo.

DECCA 2013. Daniel Barenboim dirige la West-Eastern Divan Orchestra e suona la sinfonia fantastica di Berlioz e i preludi di Liszt.

Bongiovanni 1975.

Fonit Cetra 1994.

Emi 2007.

EMI 1976. 3LP. MINT.


Album di debutto del noto produttore. Ospiti: David Hidalgo, Lisa Germano, Suzanne Vega, Mark Eitzel, Sheryl Crow, Louie Perez, Ron Sexmith e tanti altri.

Raccolta di incisioni su etichetta King.

CD maxi singlolo con 7 brani inclusa la cover di Are You experienced di Jimi Hendrix.

Album d'esordio