

esiste un "logos" di psiche? si`, risponde l`autrice di questo libro: e` appunto cio` di cui si deve occupare la psicologia. e un logos che prende forma attraverso la mediazione di un "pensiero d`anima" intriso di passione e di immaginazione. ama l`espressione allusiva e metaforica, si dispiega nelle elaborazioni simboliche, oniriche, poetiche. scaturisce dal fondo mitico della mente, da` vita alle immagini dei sogni, muove le figure del "gran teatro" dell`anima. e il filo che permette di inoltrarsi nel labirinto di un percorso terapeutico, in cui, a partire dal "romanzo famigliare", ci si avvia a oltrepassarlo, sino a cogliere l`intreccio che lega la vita personale a quella piu` profonda dell`anima, radicata nei suoi fondamenti archetipici. l`anima, infatti, non e` semplicemente la parte controsessuale dell`uomo, ne` solo l`ombra della donna. la fenomenologia dell`anima e` presente in uomini e donne: "anche le donne incontrano bambine nei loro sogni, e prostitute, anch`esse sono sedotte da donne misteriose e sconosciute". la via individuativa femminile, quindi, non passa solo attraverso lo sviluppo dell`animus (indipendenza di giudizio, pensiero razionale, status economico e sociale...), ma segue la guida delle figure dell`eros che ancorano la donna nella memoria inscritta nel corpo emozionale e la conducono nel labirinto di vie e di significati di cui afrodite si fa immagine e tramite metaforico.

una vita inquieta, che sta per raggiungere il traguardo degli ottantanni. la vita di un uomo posseduto dalla musica, da sempre. hans werner henze con ironia e passione racconta il suo percorso artistico ed esistenziale, tra momentanei smarrimenti e continue trasformazioni, fratture strazianti e bagliori di serenita`. i dolori e l`insofferenza nella casa paterna, in westfalia. le ferite del nazismo, gli orrori della guerra. lo studio della composizione musicale. e poi la creativita` che prende il volo, partitura dopo partitura. in bilico fra sperimentalismo e tradizione, henze sceglie di seguire un personalissimo concetto di bellezza. con la sua musica non riconducibile alle etichette e alle scuole ottiene in vita un successo anomalo per un compositore, che suscita diffidenza. sempre pronto a varcare i confini, in politica come nel privato, henze sogna un comunismo a misura d`uomo, ma vede l`utopia soccombere alla realta`. canti di viaggio sono le sue memorie, anche perche` racconto della ricerca infaticabile di una patria: il rapporto ambivalente con la germania, la scoperta folgorante - nel 1951 - dell`italia e degli italiani, l`esperienza sulla scena musicale inglese, i due lunghi soggiorni a cuba negli anni sessanta.











abbiamo perso il contatto con il reale. e necessario tornare a rivolgere lo sguardo alle cose concrete, modeste e quotidiane. le sole capaci di starci a cuore e stabilizzare la vita umana. una massa di informazioni ci investe ogni giorno. come ogni inondazione, anche questa agisce sulle nostre esistenze, spazza via confini, rimodella geografie. ormai sono i dati e non piu` le cose concrete a influenzare le nostre vite. le non-cose stanno prendendo il sopravvento sul reale, sui fatti e la biologia. e cosi` la realta` ci appare sempre piu` sfuggente e confusa, piena di stimoli che non vanno oltre la superficie. con la sua consueta lucidita` e veemenza, byung-chul han, critico severo ma acuto della contemporaneita`, ci offre una peculiare e sferzante riflessione sulla comunicazione, la rete e il futuro che stiamo costruendo.