
Il classico di JJ, con Call Me The Breeze, Magnolia, After Midnight etc.

Include brani di Dean Martin,Smokey Robinson e Jackie Gleason.


koinsky, il protagonista de "gli scorpioni del deserto", ci racconta varie storie della seconda guerra mondiale. le storie, disegnate da pratt durante il suo soggiorno londinese nel 1956-57, erano state pubblicate sulla rivista corto maltese tra il 1988 e il 1992. dalle sabbie del deserto libico alle foreste infestate dai giapponesi, dalle lagune di comacchio ai bordelli africani, queste avventure di guerra sono le `piccole` storie di uomini che ogni giorno devono confrontarsi con le piu` varie e inconsuete situazioni che pero` alla fine faranno la differenza fra il continuare a vivere e il morire.



la corporate image (o corporate identity) e` tema di grande interesse e attualita`. cresce e si allarga, infatti, l`esigenza delle aziende e delle istituzioni pubbliche di definire la propria identita` e di costruire una strategia per comunicarla, dal logo e dal lettering fino all`articolazione di appositi eventi. questo libro ne ricostruisce le origini e gli sviluppi teorici attraverso le principali fasi che hanno caratterizzato lo sviluppo della societa` industriale dagli inizi del novecento ad oggi.



a bisacquino, un luogo sperduto nelle montagne siciliane, sono nati due uomini che, ognuno a suo modo, hanno segnato la storia del novecento: frank "francesco" capra e don vito cascio ferro. il primo ha inventato il cinema che ha tatto sognare e commuovere intere generazioni, "un`ispirazione per chi crede nel sogno americano" disse di lui john ford; il secondo e` il fondatore di cosa nostra, colui che invento` il sistema delle estorsioni (u`pizzu) e che collego` la mano nera americana alla mafia siciliana. i loro destini si incrociarono casualmente quando a frank capra, giovane immigrato squattrinato, la mafia propose una vantaggiosa collaborazione. negli stessi anni, a new york, ci fu un altro grande italiano minacciato dalla criminalita` italoamericana: enrico caruso, il piu` grande tenore di tutti i tempi, l`uomo che dalla mafia venne protetto e salvato dall`italiano piu` coraggioso e incorruttibile dell`epoca: il poliziotto joe petrosino, che contro il crimine organizzato si battera` senza paura fino alla morte. le vite di questi quattro italiani, personaggi famosi della storia, si intersecano sullo sfondo della societa` americana di quegli anni, dove sogno e orrore si scontrarono a tal punto da ispirare valanghe di letteratura e di grande cinema.


nel tentativo di dare struttura e senso alla massa informe dell`universo, i pensatori dell`india piu` antica, i ritualisti del periodo vedico, si sono instancabilmente adoperati a tessere una prodigiosa ragnatela di connessioni e corrispondenze. il telaio usato per intrecciare il delicato arazzo di cio` che chiamiamo realta` era la grandiosa macchina del sacrificio, che aveva come punto focale la messa a morte di una vittima animale o vegetale. e filo conduttore di questa nuova raccolta di saggi di uno dei piu` acuti interpreti del pensiero vedico e` lo stesso dio della morte, yama (vale a dire "costrizione"): figlio del sole, ha una sorella gemella, yami, la quale gli corrisponde amorosamente come la terra corrisponde al cielo, in un rapporto che costituisce il modello indiano delle relazioni tra fratelli e sorelle. benche` immortale in quanto dio, yama fu il primo a sperimentare la morte, e a tracciare cosi` il cammino verso l`aldila`, quel regno dei mani o dei padri, moltitudine senza piu` volto, cui gli antenati accedono attraverso il rituale dello "sradda", che sancisce l`allontanamento dal mondo dei vivi mediante la dispersione dei resti e la consegna all`oblio dei loro nomi.





la storia, diceva dumas, e` il `chiodo al quale appendo i miei romanzi`: ma nel 1837 quando compose i suoi "deletti celebri" il futuro autore del "conte di montecristo" era ancora un drammaturgo e un giornalista. e "i borgia", infatti, non e` un romanzo storico ne` una storia romanzata. e la storia di un gruppo efferato di potere, i borgia appunto, sullo sfondo avventuroso, luminoso e ambiguo del rinascimento italiano, ma scritta in presa diretta, con piglio giornalistico, da un giovane reporter che vuol far colpo col sensazionale, e attento alle tinte forti della cronaca nera.

un uomo sulla soglia dei settant`anni confessa il proprio stato d`animo di fronte al mondo. lo fa in soliloqui mentre percorre ossessivamente, quasi in un incubo di ripetizione, le strade della sua citta`, diventata - com`e` ricorrente rappresentazione della citta` della narrativa di ferriera - una sorta di non luogo imprevedibile e carico di eventi casuali e inspiegabili, comici o disperati, affettuosi o violenti, indifferentemente. il suo andare e` cadenzato da ripetute cadute, un fastidioso continuo inciampare dei passi incerti che fa irrompere il protagonista, osservatore soggettivo, perentoriamente dentro i fatti cui assiste, trasformandolo da narratore a personaggio narrato. i suoi sono pensieri brevi, interrogano dubbiosamente su fatti e situazioni comuni, oppure narrano insignificanti avvenimenti che improvvisamente virano nell`emblematico: in parte considerazioni di un`ispida e incerta saggezza, in parte espressioni di smarrimento infantile, in parte disperate nostalgie e rimproveri al passare del tempo o scintille di speranza nel futuro; in parte sogni, visioni, forse deliri. e in ognuno di essi si sente riecheggiare in effetti la recita dell`assurdo di un grande uomo di teatro, come in un ultimo nastro.




e` la storia dell`impossibile desiderio di felicita` amorosa di un agricoltore delle foreste del massachusetts che, nel gelo di un insolito inverno, si innamora perdutamente di una giovane donna venuta per curare la moglie, una inacidita malata immaginaria. il confronto tra i tre personaggi si compie con un`analisi del vivere comune: il triangolo, la quotidiana miseranda fatica del "sopportarsi", l`inattesa pulsione amorosa. onnipresente e` la sensazione di imprigionamento, di infelicita` e, infine, di assoluta autodistruttivita`.


il testo e` una guida pratica al corretto uso degli idioms, uno degli elementi caratterizzanti dell`inglese scritto e parlato e il cui impiego appropriato qualifica una reale padronanza della lingua. viene prestata particolare attenzione agli idioms nel loro uso quotidiano, con oltre 2000 idioms provenienti sia dal british che dall`american english; alla contestualizzazione degli idioms in frasi compiute e all`illustrazione delle loro costruzioni grammaticali; agli esempi di uso concreto tratti dal british national corpus; al ricorso a contesti particolari per facilitare l`apprendimento di nuovi idioms; alla facilita` di consultazione.

per molto tempo, dopo la fine della seconda guerra mondiale, lo sterminio ebraico non e` stato raccontato. al massimo trovava posto nelle storie di famiglia, come una sorta di vicenda privata. poi, alcuni anni fa, mentre la generazione dei testimoni oculari iniziava a morire, il problema si e` imposto all`attenzione pubblica. dieci anni dopo la sua istituzione ufficiale, il giorno della memoria ha un futuro oppure il suo contenuto si e` gia` esaurito? che efficacia puo` avere, oggi, il racconto degli ultimi testimoni? e avere ascoltato tante volte il racconto di quell`orrore ci ha reso davvero piu` consapevoli e attrezzati dinanzi al rischio di una sua ripetizione? david bidussa indaga la retorica della memoria pubblica, senza fare sconti ai suoi meccanismi rituali e alle sue debolezze. lo fa guardando al momento in cui, tra pochi anni, non ci sara` piu` nessuno a raccontarci di aver visto con i propri occhi l`orrore dei massacri. quando resteremo solo noi a raccontare le vittime e i carnefici con gli strumenti della storia.

nel libro "fuori dall`occidente ovvero ragionamento sull`apocalissi" del 1992 alberto asor rosa sottolineava come, a seguito della guerra del golfo, l`occidente avesse sigillato in modo cruento e definitivo l`omologazione di tutto il pianeta a un unico sistema di valori. questo libro, che raccoglie "fuori dall`occidente" nonche` nuovi capitoli sulle guerre balcaniche e sulla recente offensiva contro l`afghanistan, verte non tanto sulla guerra quanto sugli effetti che essa e` destinata a produrre sui modi di essere, pensare, sentire e comunicare nel mondo occidentale.

i contraccettivi e le biotecnologie, negli ultimi anni, hanno reso la procreazione una scelta volontaria. in questo volume l`autrice ripercorre l`esperienza della maternita` cercando di fornire alle coppie una guida e un supporto che sia d`aiuto nel momento determinante della decisione, facendo chiarezza sulle antiche tecniche della procreazione assistita.













londra 1940. mentre nel cielo incrociano gli aerei tedeschi, il dottor haggard riceve la visita di james vaughan, un giovane aviatore che gli si presenta con una frase letale: "credo che lei conoscesse mia madre". strappato di colpo alle sue fiale di morfina e al culto feticistico di una donna perduta per sempre, haggard intraprende una lunga, tormentosa confessione, raccontando per la prima volta la vicenda che tre anni prima ha distrutto la sua vita.

a un centinaio di chilometri dal confine italiano, nel vagone letto di prima classe di un treno diretto a firenze, z. - il grande, celebre pianista atteso in italia per un concerto - capisce che nulla sara` mai piu` come prima: che forse non rivedra` piu` e., la donna alla quale e` legato da un rapporto ambiguo e morboso, in un triangolo il cui terzo vertice e` un marito consapevole e benigno; che forse quella sera suonera` per l`ultima volta che tutto, insomma, sara` "diverso". ma diverso come? gli ci vorranno mesi per capirlo: quelli che trascorrera`, colpito da un rarissimo virus, in un ospedale di firenze.

un viaggio nella memoria per immagini. questo libro, frutto di terribili esperienze vissute in prima persona, e` un racconto per immagini dell`annientamento perpetrato dal nazismo. fu pubblicato da feltrinelli nel 1960 e viene qui riproposto in tutta la potenza drammatica del progetto grafico originale di albe steiner. la paurosa realta` dello sterminio non e` purtroppo ancora abbastanza conosciuta. il grido taciuto di questo documentario, nel muto silenzio delle fotografie, ricostruisce la verita`, perche` non sia possibile dimenticarsene.

Of course, as a classicist, I pine for the days when everything was made entirely by hand, and so I look longingly back to the days before the Industrial Revolution. I'm under no illusions as to what our life would be like without technology, but I can dream, can't I? -Matthew White, in his introduction to Italy of My Dreams Italy of My Dreams: The Story of an American Designer's Real Life Passion for Italian Style is the expansive culmination of what began as the childhood pursuit of tiny bits of Eden in Amarillo, Texas and developed into a deep personal connection with the art and architecture of Italy. Full of theatrical, bold exteriors, and interiors adorned with classical flourishes, each featured project is a unique testament to the designer's appreciation of Italian design.





nelle letture oggi prevalenti l`aspetto civile del pensiero di leopardi viene cancellato come un`illusione giovanile, destinata a scomparire con la lucidita` dell`eta` matura. al contrario, in tutta l`opera di leopardi, compresa quella degli ultimi anni, la coscienza della fragilita` e` una risorsa preziosa, perche` offre agli uomini una formidabile occasione di solidarieta`. e proprio su questo tema della fragilita` si concentra il saggio di franco cassano, docente di sociologia della conoscenza nell`universita` di bari.

vigorosa espressione della poetica balzachiana, "splendori e miserie delle cortigiane" e` un`opera in divenire, modellata nel corso di tredici anni (1835-47). i quattro romanzi che la compongono sono dominati dalle figure di esther, giovane e affascinante prostituta parigina, lucien, di lei romanticamente innamorato, e vautrin, il genio dell`energia al servizio del male. intorno a queste figure forti dell`intreccio - spiega lanfranco binni nella sua introduzione - "l`immaginazione di balzac costruisce potenti scenari psicologici e filosofici, ricchi di variazioni di sfumature. ogni personaggio e` la parte emergente e visibile di mondi sommersi, misteriosi, inquietanti. i destini e i comportamenti individuali rispondono a leggi che li determinano crudamente; legge delle leggi, il denaro".


questa antologia e` una selezione di venti racconti gialli scelti tra gli ottantuno che hanno partecipato al premio giallostresa. sono tutti ambientati a stresa, con escursioni in altre localita` del lago maggiore e del lago d`orta. la ridente e tranquilla citta`, meta di milioni di turisti da tutto il mondo, e` teatro di delitti efferati, trame oscure e intrighi. i protagonisti sono investigatori professionisti e improvvisati, carabinieri, spie internazionali, delinquenti incalliti e criminali per caso. misfatti radicati nel passato e delitti dei giorni nostri.


chi e` stato carlos wieder? un poeta o un assassino? un artista o un criminale? un pilota spericolato che si esibiva in performance di "scrittura aerea" o un autore di snuff movies? e ha veramente arrestato e torturato e ucciso, nei mesi successivi al golpe di pinochet, decine di persone, per poi esporre le foto dei cadaveri ridotti a brandelli perche` convinto della assoluta, gratuita purezza del male - perche` solo il dolore e` in grado di rivelare la vita, e perche` lo scopo della sua e` "l`esplorazione dei limiti"? nulla, sembra ribadire bola?o, e` piu` sfuggente della verita`. tant`e` che, una pagina dopo l`altra, un tassello dopo l`altro - attraverso un accumulo di indizi, molti dei quali di natura squisitamente letteraria, e di storie parallele, alcune tragiche, alcune grottesche, alcune paradossalmente fiabesche (ma tutte, sempre, eccessive, "come il cile di quegli anni") -, il nostro percorso di avvicinamento a quella che potrebbe essere la verita` diventa via via piu` sdrucciolevole, come se l`autore medesimo ci invitasse a dubitare degli eventi che narra non meno che degli scrittori che cita, delle poesie, delle riviste, dei movimenti letterari a cui allude. nonche`, in definitiva, della esistenza stessa di un uomo chiamato carlos wieder.


il volume ripercorre la carriera di leonardo pittore ponendo in rilievo la sua costante attenzione per la scultura, sia quella dei suoi predecessori e contemporanei, come appunto verrocchio, donatello e tullio lombardo, sia quella degli antichi, i bassorilievi e la scultura monumentale apprezzata nei suoi viaggi a roma. il costante riferimento alle arti plastiche si intreccia continuamente con la pittura e spiega la straordinaria forza tridimensionale delle sue creazioni pittoriche e, di conseguenza, il loro successo presso i contemporanei. nel volume vengono via via indicate le possibili fonti scultoree delle composizioni pittoriche di leonardo, spesso riprodotte in modo da rendere evidente il continuo dialogo intessuto da leonardo con la scultura.

Chi si nasconde dietro all'immagine pubblica, disinvolta, sfrontata del sex symbol, all'icona che il tempo non ha mai scalfito? Norma Jean Baker, che il mondo ricorderà sempre come colei che ha creato il mito immortale della bellezza femminile nell'epoca del cinematografo, per la prima volta si confessa attraverso i suoi scritti, ritrovati in due scatoloni dal suo maestro di recitazione a cinquantanni dalla sua morte. Love, Marilyn è la storia della donna nascosta dietro il Mito, raccontata dai divi di Hollywood che danno voce ai suoi appunti e diari segreti - pubblicati da Feltrinelli col titolo Fragments-mischiati ai ricordi di quanti la conobbero e la amarono e a repertorio inedito. "Lettere, poesie, memorie, pensieri annotati in maniera disordinata, scampoli caotici di vita quotidiana, riflessioni crude, spesso dolenti non solo per cinefili e fan ossessivi, stavolta. In Love, Marilyn la divina creatura, al di là della bellezza, ci offre soprattutto la sua straordinaria, genuina umanità." (La Repubblica)


limonov non e` un personaggio inventato. esiste davvero: "e` stato teppista in ucraina, idolo dell`underground sovietico, barbone e poi domestico di un miliardario a manhattan, scrittore alla moda a parigi, soldato sperduto nei balcani; e adesso, nell`immenso bordello del dopo comunismo, vecchio capo carismatico di un partito di giovani desperados. lui si vede come un eroe, ma lo si puo` considerare anche una carogna: io sospendo il giudizio" si legge nelle prime pagine di questo libro. e se carre`re ha deciso di scriverlo e` perche` ha pensato "che la sua vita romanzesca e spericolata raccontasse qualcosa, non solamente di lui, limonov, non solamente della russia, ma della storia di noi tutti dopo la fine della seconda guerra mondiale". la vita di eduard limonov, pero`, e` innanzitutto un romanzo di avventure: al tempo stesso avvincente, nero, scandaloso, scapigliato, amaro, sorprendente, e irresistibile. perche` carre`re riesce a fare di lui un personaggio a volte commovente, a volte ripugnante - a volte perfino accattivante. ma mai, assolutamente mai, mediocre. che si trascini gonfio di alcol sui marciapiedi di new york dopo essere stato piantato dall`amatissima moglie o si lasci invischiare nei piu` grotteschi salotti parigini, che vada ad arruolarsi nelle milizie filoserbe o approfitti della reclusione in un campo di lavoro per temprare il "duro metallo di cui e` fatta la sua anima", limonov vive ciascuna di queste esperienze fino in fondo...



















i saggi raccolti nel presente volume traggono origine da tesi di dottorato in storia dell`architettura svolte presso il dipartimento di storia dell`istituto universitario di architettura di venezia. ai dottorandi del primo ciclo erano stati proposti due temi: "la piazza", come elemento complementare alla loggia, nel rinnovamento urbano del veneto rinascimentale e "l`uso dell`acqua", come strategia cittadina o come fondamentale strumento del giardino e del parco in eta` moderna. il tema sotteso a tutti gli scritti e` la complessa relazione tra idea, testo e contesto, nel periodo compreso tra xiv e xix secolo. in tal senso il volume ha un doppio significato: da un lato, esso presenta dei risultati, dall`altro, apre a nuove direzioni di ricerca.





mestre: durante l`abituale aperitivo serale di un gruppo di amici ormai piu` che trentenni, riappare alessandro, di cui si erano perse le tracce. dopo dieci anni all`estero e un soggiorno in giappone durante il quale si e` affiliato alla yakuza, ale e` tornato per vendicare la morte del cognato egiziano e della nipote, avvenuta in condizioni poco chiare. insieme al suo vecchio amico giorgio comincera` una caccia spieiata al colpevole scontrandosi con una provincia ottusa e perbenista, che dietro la facciata pulita nasconde una realta` fatta di giri di droga, prostituzione e criminalita`.



"questo libro e` ricco di messaggi canalizzati che ho ricevuto io stessa nel corso di questi anni. messaggi che possono arricchire chiunque senta una risonanza dentro di se` nel leggerli. spero che la mia storia possa essere di ispirazione a scoprire `la voce interiore` dentro di voi. come ci sono riuscita io, ci puo` riuscire chiunque. racconto di come e` avvenuto il mio risveglio spirituale: come un fulmine a ciel sereno. la mia guida mi ha condotto attraverso le fasi critiche della vita conducendomi, passo passo, verso la gioia e la pace interiore. la strada e` ancora lunga ma vorrei donare, a chi ne sapra` far tesoro, cio` che e` stato donato a me: insegnamenti preziosi. nuovi occhi per vedere la vita in modo diverso e riscoprire chi siamo veramente." (l`autrice)














un manuale che offre un quadro essenziale ed esauriente dei temi fondamentali inerenti ai talentosi poeti-compositori-esecutori di lingua d`oc, artefici di una magica alchimia di parole e suoni, artisti a tuttotondo, illustri avi degli odierni cantautori. per ristabilire il giusto equilibrio (sempre invocato e mai attuato negli studi ad essi dedicati) tra le due componenti fondanti della loro arte - la musica e la poesia - al fine di riguardarla non come fenomeno poetico e musicale ma bensi`, piu` propriamente, poetico-musicale. per comprendere appieno, anche attraverso inedite letture comparate tra la loro esperienza artistica e il mondo musicale moderno (assai prossimo, mutatis mutandis, a quello dei trovatori), un universo culturale straordinario e un`epoca tra le piu` affascinanti della storia dell`occidente.




Questo libro è stato scritto ancora prima di Non per un Dio ma nemmeno per gioco e il lavoro fu condiviso con Fabrizio De André, che ebbe l’opportunità di vederlo e commentarlo con l’autore. Con questo secondo volume, riccamente illustrato, si completa così l’idea originaria di realizzare uno studio approfondito sulla vita del grande cantautore, sulla sua opera e il suo stile.








quello della alimentazione e` un settore nel quale si scontrano preoccupazioni per la salute, attenzioni - a volte anche eccessive - per la forma fisica e mode piu` o meno fantasiose. ecco perche` intorno al cibo esiste da sempre una sterminata varieta` di pregiudizi, luoghi comuni, false credenze e menzogne belle e buone. in alcuni casi si tratta di suggerimenti innocenti; in altri casi, invece, seguire certe indicazioni e certe promesse miracolose rischia di farci compiere scelte sbagliate o addirittura di compromettere il nostro benessere. marcello ticca, uno dei massimi esperti italiani di alimentazione, accompagna il lettore in un viaggio attraverso i piu` consolidati luoghi comuni che riguardano il piacere quotidiano del mangiare. scopriremo - evidenze scientifiche alla mano -che non e` del tutto vero che gli agrumi curino il raffreddore, che il caffe` aiuti a dimagrire, che la pappa reale e la propoli facciano miracoli, che il latte vada accuratamente evitato se si e` adulti e che dormire poco faccia dimagrire. a fine lettura, dopo aver ridimensionato o sfatato 99 luoghi comuni, avremo imparato tante regole per vivere piu` serenamente il nostro rapporto con quello che mettiamo nel piatto.


alessandro robecchi firma una delle avventure piu` coinvolgenti di carlo monterossi. in un intrigo che lascia senza fiato, coniuga suspense e passione letteraria e racconta una storia lontana, dal passato, di poesia e liberta`, amour fou e resistenza. un inchino al movimento surrealista parigino.



.

Blue Note, 1957. Uno dei primi dischi di Sonny Rollins, considerato tra i suoi migliori. Con Wynton Kelly, Doug Watkins, Philly Joe Jones. Rimasterizzato usando le matrici audiofile originali. Lavoro fatto dallo specialista Kevin Gray.

nella danimarca si specchia la scandinavia piu` solare. l`efficienza e la modernita`, il benessere economico e l`apertura culturale, il senso civico e l`amore per la natura si sposano con un approccio rilassato, quasi mediterraneo, alla socialita` e al tempo libero. nella nuova guida verde si fa interprete di questo `saper vivere` la scrittrice federica brunini: . rassicurante fin dalla geografia - pianeggiante e facile da esplorare eppure abbastanza grande da permettere di soddisfare interessi diversi - la danimarca invita a un viaggio a misura d`uomo a partire dalla bella copenaghen, la citta` piu` ciclabile d`europa, fino al mosaico di isole e penisole, fiordi e spiagge, borghi di pescatori e villaggi che profumano di turismo balneare belle e`poque. sui waterfront di alborg e aarhus, odense e copenaghen nuovi istituti accademici, residenze universitarie, headquarters di imprese del terziario avanzato portano spesso la firma di grandi architetti, chiamati a confrontarsi con l`eredita` di una delle scuole di design piu` raffinate del xx secolo: capaci oggi come allora di trovare un felice punto d`equilibrio tra creativita` e sobrieta`, eleganza e funzionalita`, sostenibilita` ambientale e senso pratico.

leonardo da vinci fu pittore, scultore e scienziato tra i piu` grandi di tutti i tempi. ebbe un`altra dote particolare, pero` meno conosciuta: era un abilissimo e affascinante narratore. incantava i suoi ascoltatori anche improvvisando favole, leggende e... indovinelli. eccole qui, tutte queste divertenti "invenzioni", ad incantarci e stupirci cinquecento anni dopo, in un`edizione estremamente curata anche nella veste grafica.

Koch 1998.


raccontare la vita di virginia woolf significa anche descrivere tutta l`animazione intellettuale degli anni venti a londra, in cui la scrittrice gioco` un ruolo fondamentale, non solo per le sue opere e i suoi interventi critici, ma anche per l`attivita` della casa editrice che fondo` col marito. l`autore ricostruisce il clima culturale di quegli anni, disegnando le figure di rilievo e i rapporti, talvolta tempestosi e ambigui, che virginia ebbe con amici e colleghi.




Ehilà, pendagli da forca! Impugnate la lente d'ingrandimento e salpate per i sette mari, in un piratesco cerca-e-trova, a caccia del tesoro e di altre 200 cose da scovare: botti di rum, fucili, spezie, avorio, dobloni d'oro... Sfogliando le pagine di questo libro, il giovane lettore scoprirà dieci veri pirati, imparerà com'era la vita in alto mare, sia in coperta che sottocoperta, ed esplorerà fin nei minimi dettagli alcuni momenti chiave della storia della pirateria. Conoscerà Barbanera con le sue micce accese in battaglia, James Ford che di giorno faceva il giudice in tribunale e di notte il pirata fluviale, e anche Anne Bonny e Mary Read, la dimostrazione vivente che le donne pirata potevano essere risolute quanto gli uomini. Un'avventura cerca e trova per tuffarsi nella storia dei bucanieri. 6+

il volume raccoglie le novelle giovanili di d`annunzio, in parte confluite, dopo un`accurata selezione e revisione, nelle "novelle della pescara" (1902). l`esordio come prosatore, non ancora ventenne, avviene nel 1882 con uno smilzo libretto di racconti, "terra vergine", modellato su "vita dei campi" di verga. ma mentre lo scrittore siciliano dipinge una societa` di umiliati e vinti, d`annunzio celebra l`energia vitale e l`eros di uomini non , immersi nella natura lussureggiante dell`abruzzo. nuove suggestioni (flaubert, zola, maupassant) affiorano nelle raccolte successive: se nel "libro delle vergini" (1884) l`autore indaga come l`istinto e la forza della natura interagiscano con i condizionamenti culturali e sociali, nelle novelle di "san pantaleone" (1886) tratteggia non senza una certa carica polemica i costumi pubblici e privati della borghesia di provincia. lungi dall`essere la testimonianza di una fase artistica ormai superata, le prose di queste raccolte giovanili, con la loro varieta` di registri stilistici - dall`epico all`elegiaco al satirico -, possono essere considerate i cartoni preparatori dei futuri romanzi. il volume comprende le raccolte: "terra vergine", "il libro delle vergini", "san pantaleone", "i violenti".


jean-baptiste grenouille nasce nella parigi del settecento, nel luogo piu` mefitico della capitale: il cimitero degli innocenti. orfano, brutto, apparentemente insensibile, ha una caratteristica inquietante: in una societa` non ancora asettica come quella contemporanea e impregnata di mille effluvi e miasmi, non emana alcun odore. e pero` dotato di un olfatto unico al mondo, e il suo sogno e` quello di dominare il cuore degli uomini creando un profumo capace di ingenerare l`amore in chiunque lo fiuti. per realizzarlo e` pronto a tutto...
Guaraldi Ed., 1976, IT. Dopo anni di pubblico disprezzo e di citazioni ingiuriose, i film di Raffaello Materazzo, con in testa la gloriosa trilogia Tormento-Catene-Figli di nessuno, portabandiera del cinema fotoromanzante, vengono inopinatamente riscoperti da giovani critici agguerriti, che dedicano loro rassegne e cicli monografici nei circuiti d'essai. Il libro si limita a abbozzare un approccio attorno al problema del "neorealismo d'appendice" con due interventi che salgono lungo versanti opposti. Da una parte un'analisi in negativo della funzione per così dire sociale svolta dal cinema "alla Matarazzo" negli anni 40-50, non senza uno stretto rapporto con la fiorente industria del fotoromanzo a fumetti. Dall'altra una lettura più interna dei singoli pezzi, sorretta da irrispettosa ipotesi di fondo: che insomma, in definitiva, Matarazzo e Visconti, Gallone e De Sica, furono sempre, nella loro diversità, compagni di strada, impegnati nello stesso mestiere.

Esibizione in solitaria registrata nel corso del tour del 2023, Alone Again contiene 15 brani che ritraggono la varietà di scrittura del cantautore con le canzoni più rappresentative del suo repertorio suonate in maniera asciutta e interpretate con passione e intensità. Si inizia con The Devil's right hand e si finisce con Copperhead Road passando per Guitar town,, I Ain't ever satisfied e molti altri classici

RCA 1978. Sigillato.

2LP. Ristampa in vinile 180gr. del quinto album della band che nel 2005 ha vinto 2 Grammy nelle categorie "Best Alternative Music Album" e "Best Recording Package". Copertina apribile.

Retrospectives: Led Zeppelin's IV - comprising an independent critical review of Led Zeppelin's 'IV'; featuring rare recordings of Led Zeppelin in concert plus rare live radio broadcasts and interviews with all four members of the band, this is the ultimate review of one of the land marks of the rock world, presented in hardback book-style packaging complete with a 72-page book detailing the album.
Featuring Highlights From: Rock 'n' Roll, Black Dog, Stairway To Heaven, Going To California, When The Levee Breaks, and Four Sticks.
This CD book set unauthorised and not associated or approved in any way by Led Zeppelin or the past or present management of the group.
NB: This CD may highlight limitations of the original audio recording or the source material.
Made in China

