
una raccolta degli scritti sul repubblicanesimo di venturi, dagli anni giovanili ai capitoli postumi di "settecento riformatore". l`idea di repubblica e` il filo conduttore che caratterizza la vocazione politica del settecento. un repubblicanesimo moderno, una chiave d`interpretazione dell`illuminismo, studiato attraverso le esperienze di genova, venezia, ginevra e l`olanda, repubbliche sopravvissute all`assolutismo. la repubblica oligarchica, la repubblica rivoluzionaria, la repubblica come amor di patria, la repubblica ideale di liberta`, la repubblica come democrazia rappresentativa: molteplici immagini ideali e reali della repubblica moderna cosi` come emerge dal settecento indagato da venturi.


puo` un maiale fare amicizia con un ragno? certo che si, quando il maiale e` un cucciolo come wilbur e il ragno si chiama carlotta. il primo, vivacissimo e curioso, e` stato adottato dalla piccola fern, la figlia del fattore, la seconda, saggia e affettuosa, ha un grande talento artistico per la tessitura delle tele. sara` proprio carlotta a escogitare un fantasioso piano per salvare la vita dell`amico. e alla fine anche fern avra` capito molte cose: per esempio che gli animali sono piu` vicini di noi al senso della vita... eta` di lettura: da 9 anni.