
la pratica religiosa della societa` medievale traboccava da ogni parte di reliquie. a ossa, sangue, latte, capelli, denti e abiti, oppure a oggetti quali la corona di spine agognata da luigi ix di francia, trasformati in sacri oggetti di culto, veniva attribuito il potere di avvicinare il credente al santo che avrebbe interceduto presso dio per la sua salvezza. in questo libro, la prima storia generale della nascita e dello sviluppo del culto delle reliquie, charles freeman accompagna il lettore in un sorprendente viaggio dai primi secoli del cristianesimo all`eta` moderna, mostrando come la loro enorme diffusione rispondesse a esigenze specifiche della gente comune in un`epoca divisa tra luce e tenebre, in cui l`europa soggiaceva costantemente alla minaccia di sommosse, di pestilenze e del fuoco infernale e come proprio a partire da tale culto venne organizzandosi una parte importante della cristianizzazione di roma, del mondo antico e poi dell`intera societa` medievale. lungi dall`essere semplicemente venerate, le reliquie venivano anche vendute, collezionate, perdute, trafugate, duplicate e distrutte: garantivano ottimi affari e costituivano un formidabile strumento di propaganda cui si ricorreva perfino per esibire potenza militare.

la biografia dell`artista amedeo modigliani riposa sulla ricerca meticolosa e caparbia che la figlia jeanne ha svolto dal 1939 al 1984, anno della sua morte. questo lungo e minuzioso lavoro ha restituito una nuova immagine della vita e della dimensione creativa del grande artista livornese. altre biografie romanzate e poco veritiere erano state pubblicate nell`immediato dopoguerra, e tutte avevano dato credito alle falsificazioni "involontarie" dello storico d`arte andre` salmon (soprattutto in "la vie passionne`e de modigliani"), che suscitarono non pochi malintesi e crearono una leggenda distorta. jeanne volle scoprire la verita` sulla vita del padre, e inizio` a farlo con "modigliani senza leggenda", pubblicato da vallecchi a firenze nel 1958, rivisto e tradotto da lei stessa in francese nel 1961, ripreso nel 1984 per il centenario della nascita del padre con il nuovo titolo "modigliani racconta modigliani", pubblicato dalle edizioni graphis arte di livorno. la critica letteraria ufficiale e accademica parve non gradire il lavoro di jeanne: il suo impegno storiografico e la sua analisi estetica vennero considerati una prova troppo teorica e letteraria.

3 CD + Libro. Ristampa di un album seminale le cui session sono iniziate nel 1971 e hanno visto collaborare assieme il leggendario poeta beat Allen Ginsberg e Bob Dylan, oltre a coinvolgere Anne Waldman, David Amram (collaboratore di Jack Kerouac) e Arthur Russell.Il disco, le cui canzoni sono incentrate sulla guerra del Vietnam ed i diritti civili, era stato pubblicato nel 1983 come doppio vinile, intitolato First Blues. La ristampa, intitolata a sua volta The Last Word on First Blues, presenta un cofanetto con un libro di 28 pagine e materiale inedito, tra cui 11 brani di Ginsberg mai pubblicati provenienti da session del 1971 e del 1981 e altri demo di Dylan e Russell. In versione stampa Usa, con libretto ampliato.