
Casey è una star in Irlanda, ed ora tenta di sfondare a livello mondiale. Il suo suono è figlio del folk della terra d'Albione, ma è rinvigorito da iniezioni rock e black, che danno alla sua espressione sonora un tocco molto personale.
Il nuovo album, prodotto dallo specialista George Drakoulias, potrebbe fargli fare quel salto di qualità che molti si aspettano.


Ryan Bingham ha lasciato la Lost Highway e si è messo in proprio.Con la sua band, The Dead Horses, il texano ha irrobustito ulteriormente la sua musica, portandola in un ambito più rock. Chitarre in evidenza, sfaccettature blues, outro roots: il suono è quello classico, ma con una marcia in più. Edito sulla sua etichetta e distribuito da una solida indie, il nuovo disco del texano ci mostra sfaccettature diverse nel suo suono, meno roots e più rock.

Broadcast radiofonico, registrato all'epoca, nel periodo di maggiore fama del vocalist degli Eagles. Henley, accompagnato dalla sua band, esegue 14 canzoni. I suoi hits ( The Boys of Summer, All She Wants To Do is Dance, Sunset Grill, Building The Perfect Beast, Dirty Laundry etc ), ma anche qualche chicca targata Eagles ( Desperado e Hotel California su tutte ).


Come dice il titolo dell'album, Things Change, Le cose cambiano. ed è proprio quello che succede in questo nuovo lavoro degli American Aquarium. Infatti, rispetto all'ultimo disco della band, Wolves, le cose sono veramente cambiate. C'è solo il leader B.J. Barham, mentre il retso del gruppo è nuovo di zecca: Shane Boeker (chitarra), Joey Bybee (batteria), Ben Hussey (basso) ed Adam Kurtz (pedal steel and electric guitar). Poi l'album mantiene il suono degli Aquarium ed ambienta le sue canzoni nelle zone rurali della Carolina del Nord, da dove proviene Barham. Registrato a Tulsa, Oklahoma, il disco è prodotto da John Fullbright e, tra gli ospiti, vede coinvolti musicisti del calibro di John Moreland e Jamie Lin Wilson.

Sono almeno quattro anni, da I Forget Where We Are, che Ben Howard non fa un disco nuovo, almeno a suo nome. Cantautore personale, decisamente interessante, Howard si poteva avvicinare a John Martyn, se non chè, sopratutto in questo nuovo lavoro, ha aperto i suoi orizzonti verso sonorità innovative, rigenerate, personalissime. Inciso e prodotto assieme all'amico e partner Mickey Smith, negli ultimi due anni, Nonday Dream contiene brani diversi, come la lunga A Boat to An Island on The Wall, che apre la sua musica a nuovi orizzonti.

nei secoli la statistica ha svolto un ruolo di primo piano nella comprensione scientifica del mondo, e quotidianamente ognuno di noi sperimenta in quali innumerevoli modi le affermazioni statistiche determinano la nostra vita o vengono abilmente sfruttate da parte dei media e dei centri di potere. nell`era in cui i big data si affermano come disciplina fondamentale del mondo dell`economia, della finanza e in tutti gli aspetti della vita politica e sociale, essere consapevoli delle basi della statistica e` piu importante che mai. con questo libro, semplice e autorevole insieme, david spiegelhalter guida il lettore attraverso i principi essenziali di un universo fondamentale quanto sconosciuto. partendo da casi particolari della vita di tutti i giorni per introdurre ai concetti generali, spiegelhalter ci mostra quanto la statistica possa contribuire per esempio a catturare un serial killer prima che colpisca ancora o a individuare il passeggero piu` fortunato del titanic o a capire quanto uno screening medico sia veramente necessario. e poi, quanti alberi ci sono sul pianeta? davvero gli ospedali con piu` pazienti hanno tassi di sopravvivenza piu` alti?