Include tracce Cdrom.
Papa Wemba,Ali Farka Toure & Ry Cooder
Ristampa di un cult album del 1996. Shannon Worrell & Kirtsin Asbury, due cantautrici, fondono le loro radici folk con elementi tradizionali, rock e psichedelici. Il tutto sotto la supervisione di David Lowery dei Cracker.
Un cult album riedito a furor di popolo.
fuggito dai furori della rivoluzione giacobina in una specie di finisterre della penisola iberica con un inestimabile bagaglio, il cuore di voltaire in un barattolo, un prezioso calligrafo, dell`epoca in cui sta trionfando la tipografia, rievoca la passata gioventu`. al servizio della penna del grande illuminista, gia` vecchio nel castello di ferney, e del suo impegno di denuncia della barbarie e delle trame della superstizione, ha girato la francia come una specie di inviato speciale nell`ancien re`gime, come un detective nell`oscurantismo.
Il nuovo film di Cameron Crowe. Musica scelta dallo stesso Crowe. Brani hawaiiani d'epoca e non ( Cyril Pahinui, Leedward Kaapana, Geonia Keawe etc) . Quindi canzoni di David Crosby, Josh Ritter, Beck, Jonsi & Alex, Radical Face, Kurt Vile, Fleetwood Mac, Hall & Oates etc. Sul genere di Descendants, la soundtrack del film hawaiiano con Clooney.
Influenzato dal rock di Mark Lanegan ( ha pubblicato assieme a lui Black Pudding), dalle sue ballate oscure, dalla sua visione marginale del mondo, Garwood mischia rock e poesia, in un modo personale, molto introspettivo. Voce grave, profonda, intensa, Garwood dà una nuova dimensione alla canzone d'autore.Non è al suo esordio, ha già alcuni dischi alle spalle, ma Garden of Ashes è diverso, anzi unico. Chiede solo di essere ascoltato a fondo. Non vi deluderà.
un professore universitario di trentacinque anni, dopo una carriera "da cane ammaestrato", sente improvvisamente il bisogno di sfuggire all`oblio di una vita banale e ritrovare la verita` su se stesso. cosi`, dai racconti dei contadini emiliani incontrati in gioventu` a quelli dei culturisti delle palestre di oggi, walter siti, personaggio protagonista, vive e descrive i desideri della propria sessualita` ossessiva insieme alle storie sporche delle corruzioni che avvelenano il mondo dell`universita` italiana. tra invidie, scambi di favori e denaro, falsita`, superficialita` di corpo e morale, questa autobiografia contraffatta getta uno sguardo lucido e spietato sulla societa` e la politica italiane, in tutta la loro peccaminosa disonesta`. l`esordio letterario di walter siti, un libro, intenso e scandaloso, in bilico tra saggio, satira, invettiva e canzoniere d`amore.
Decca 1988.
Musica de Andalucia 1998.
Deutsche Grammophon 1986.
