Middle Brother:John McCauley (Deer Tick), Matthew Vasquez (Delta Spirit), Taylor Goldsmith (Dawes). Le tre voci soliste di tre delle nuove band più interessanti della scena americana, si sono messe assieme per fare un disco di musica d'autore. Un disco bello, fiero, decisamente interessante. Tra rock, canzone d'autore, ballate, l'espressione vocale e la genialità dei tre si trova a proprio agio. Alternative country folk che si mischia ad una forma di rock piena di anima.
2 CD. Nuova antologia che copre la carriera del grande cantante cubano. 34 canzoni, più quattro bonus inedite, riscoperte per l'occasione
il nuovo album, 2022.
Registrato nel 1951 e nel 1953, questio disco raccoglie alcune delle prime registrazioni di Davis, come solista. Con la partecipazione di Bennie Green, Sonny Rollins, John Lewis, Percy Heath, Roy Haynes, Kenny Clarke, Zoot Sims, Al Cohn ed altri. Prestige Records, stampa Usa. L'edizione originale è del 1959, questa versione invece è del 1969 ( PR 7674). Copia sigillata, stampa Usa.
nell`ottocento il colonialismo europeo ando` di pari passo con il ricorso alla deportazione, basti pensare al caso dell`australia o quello della guyana francese. anche in italia, all`indomani dell`unita`, si immagino` che la deportazione potesse essere lo strumento ideale per sconfiggere i briganti, tanto da essere al centro dell`attenzione del partito colonialista italiano e di molte iniziative di esploratori e avventurieri italiani che cercavano terre da conquistare in quadranti che vanno dal marocco al mar rosso, dal borneo alla polinesia. molti vedevano nella deportazione l`occasione per dare il via all`espansione coloniale e nei loro scritti attingevano a un immaginario utopico che si nutriva dell`idea che i criminali, deportati in lande selvagge, potessero rigenerarsi lavorando la terra e dominando i selvaggi. fondato su una ricerca d`archivio originale e solidissima, questo libro riporta alla luce un tema dimenticato della nostra storia, di grande attualita` oggi con il ritorno delle `classi pericolose` e del tema del controllo sociale al centro del dibattito pubblico.
one step closer racconta i primi giorni dei linkin park, la loro prima demo, la performance al whiskey a-go go, gli instancabili sforzi per perfezionare il loro suono iconico e la scoperta di un giovane e incasinato cantante di san diego di nome chester bennington. jeff blue era li` con loro quando nessun altro credeva nel gruppo, e questo e` il suo ricordo di quell`incredibile viaggio. finalmente in italia la storia dei linkin park raccontata da colui che li ha scoperti
il proslogion, la piu` conosciuta opera di anselmo d`aosta, e` certamente uno dei piu` importanti testi del pensiero medievale. la sua fama e` legata soprattutto alla dimostrazione dell`esistenza di dio, destinata a diventare celebre nella storia della filosofia - sotto il nome di "argomento a priori" o "prova ontologica" - e a sollevare infinite discussioni nei secoli successivi (tra i critici tommaso d`aquino e kant, tra i sostenitori descartes, leibniz e hegel). ma il significato del proslogion va oltre la famosa prova, in esso confluisce la teologia della tradizione monastica, che invitava ad accostarsi a dio con il cuore prima ancora che con l`intelletto, a farne oggetto di silenziosa e devota meditazione. anselmo, maestro di logica ed esperto conoscitore degli strumenti razionali della dialettica, fa del proslogion (che e` insieme un testo di spiritualita` e di filosofia) l`espressione piu` alta del suo programma di ricerca, nel quale la solidita` della fede stimola le speculazioni della ragione.
