

nella vita di una grande famiglia dispersa dal tempo, irrompe un fatto insolito e inaspettato: la modesta eredita` di un chiacchierato, scontroso, solitario cugino venuto a mancare prematuramente. l`evento costringe un gruppetto di parenti, tutti presunti eredi, a incontrarsi dopo tanti anni e a riallacciare rapporti interrotti, a confrontarsi, a ripercorrere la propria vita sul filo di alcuni dolorosi episodi, i cui spazi vuoti vengono riempiti e integrati dalla memoria degli altri. una storia vera in cui le vicende dolorose sono stemperate dal lieve tocco dell`umorismo. personaggi che, malgrado l`eta` matura, negli anni si sono rivelati individui buoni e semplici, dotati di quello spirito propositivo che puo` alleviare le normali pene della vita. per sapere come e perche` dobbiamo addentrarci nella vicenda.

Siamo nel 1979 e Garland Jeffreys, figlio della New York musicale migliore, sta facendo un nuovo tour da solista, per supportare il suo album American Boy & Girl. Garland è accompagnato da un trio formato da Robert Asis (lead guitar), Craig Jackson (bass) e Killer Burke (drums). Tra le canzoni eseguite in questo concerto: Reggae Rhapsody, American Boy & Girl, Wild In The Street, Ghost Writer, Cool Down Boy, Walkin' The Dog etc.






. guidato da questa idea, erving goffman si avventura negli spazi urbani per posare il suo sguardo di acuto osservatore sulle interazioni faccia a faccia, cioe` quelle situazioni in cui due o piu` persone sono alla presenza una dell`altra. la riflessione sulle regole dell`incontro umano e sull`idioma rituale che disciplina il comportamento interpersonale permette di delineare la , una tutela della privacy incorporata nelle varie situazioni sociali. in questo classico del pensiero sociologico, il quotidiano cessa di essere banale e diventa il luogo dove si riproduce l`ordine che governa ogni interazione, restituendo responsabilita` ai cittadini impegnati a dare forma alla convivenza collettiva, fatta si` di pratiche di adattamento ma pure di atti inventivi. l`attenzione su piccoli gesti di deferenza e contegno - con le relative trasgressioni e profanazioni da parte di - permette di intravedere alcune ragioni dello spaesamento che caratterizza la condizione contemporanea, dove la perdita di riferimenti sicuri riguarda anche le regole del rispetto reciproco tra sconosciuti in luoghi pubblici.