Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

I pochi fortunati che li hanno visti aprire per The Low Anthem sanno già chi sono questi ragazzi di Seattle. Una giovane band all'esordio, che fa del rock mischiato a robuste dosi di folk ed Americana. Ma il suono è fresco e personale e la proposta decisamente intrigante. I demo iniziali hanno preso forma e, sotto l'egida della Sub Pop, ne è venuto fuori un disco vivace e decisamente piacevole.

Scritta e composta assieme a David Wingo, questa piece musicale, che non si discosta assolutamente dal clichè della band texana, funge da colonna sonora per il film Prince Avalanche. Con vaghe remiscenze pinkfloydiane, lunghe oasi strumentali, accenni all'improvvisazione, jam e ombre psichedeliche, Prince Avalanche farà sicuramente felici i fan della band.

Parte John Prine, parte Steve Erale, un pò Bruce Springsteen, il rocker canadese Leeroy Stagger (Stagger Lee), è sulla scena da anni. Questo è il suo decimo disco in dodici anni e mischia rock e radici in modo gagliardo. Prodotto dal partner Russell Broom, con Pat Seward (Odds e Bryan Adams) e Mike Lent ( kd lang), questo album è un disco di tutto rispetto.

Loversity di Sam Lewis - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Sam LewisFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Vive e lavora a Nashiville, ma non è country. Infatti la sua musica risente di varie influenze, anche cantautorali. E poi Lewis è solito firmare brani per altri, cosa che l'ha fatto crescere a livello di autore. Loversity contiene 14 canzoni, che sono costate più di un anno di lavoro all'autore che, però, non ha mai smesso di scrivere anche per altri musicisti. Prodotto da Brando Bell il disco spazia dal rock classico di Loversity alla più dark One in The Same, una ballata elettrica che richiama i Black Keys di Brother. Oppure Natural Disaster (cover di un brano di Loudon Wainwright) e When Come The Morning che apre il disco nel migliore dei modi.

Tilt And Shine  di Kevin Gordon - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Kevin GordonFormato: CD19.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Southen musician, Kevin Gordon è sulla scena da molti anni, e ci ha regalato dischi di spessore, come il precedente Long Gone Time, ma anche Down The The Wall e Cadillac Jack's n 1 Son. In questo nuovo lavoro, prodotto da Jay MacMahan, Gordon mette a punto una serie di canzoni, scritte di suo pugno, dove passa in rassegna i suoni e gli umori del profondo South. Tra blues e rock, infatuazioni swamp, tocchi folk rock, deviazioni soul, Gordon mischia suoni e stili, richiamando John Lee Hooker, Otis Redding, Bobby Charles, Sonny Landreth, Willy DeVille e Solomon Burke.

Hollis Brown, band che arriva dai Queens di New York, sono una solida band di hard wokin' musicians che creano la propria musica rifacendosi alle radici operaie della terra da cui provengono. Il nome della band arriva da una canzone di Dylan ed il modo di fare musica del gruppo è sempre stato onesto e diretto, elettrico e senza fronzoli, con canzoni solide, melodie vere ed una strumentazione molto classica.Scrivono ed incidono come se fossimo negli anni settanta, ma le canzoni non hanno un sapore retrò, ma una struttura diretta che le rende molto moderne. Ozone Park è il loro quinto disco, a dimostrazione della qualità della loro musica.

Ormai giunti al decimo disco, i Mother Hips, nota band di San Francisco, guidata da Tim Bluhm, mischia arte e mestiere, passando dal sound dei Byrds via via ai Buffalo Srpingfield, alla psichedelia pura, per chiudere con armonie vocali stile Beach Boys. Con la produzione di Jono Manson, con cui hanno lavorato a stretto contatto, i Motrher Hips portano a termine un disco ben costruito, solido e decisamente gradevole.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi