











un vecchio cuoco tossico uscito da un libro d`avventure, uno stasatore di cessi innamorato della lirica e un anziano attore shakespeariano lobotomizzato, con un corredo di giovani assistenti dediti a piccoli crimini e decisi a sopravvivere in ogni modo a mille guai. questa e` la banda che condivide vita, avventure e lavoro con un italiano emigrato in inghilterra. altro che `cervelli in fuga`: qui si parla dei sotterranei, dalle pulizie dei bagni a bristol a una mensa scolastica nel dorset, fino a una pizzeria di turchi che si fingono napoletani. sullo sfondo la brexit e una classe operaia impoverita che cerca il proprio orgoglio. tra risse, birre e calcio, personaggi di vecchi romanzi si rincarnano nelle cucine d`oltremanica mentre il fantasma della baronessa thatcher perseguita il protagonista. fino al ritorno in un`italia dove le acciaierie di piombino, quelle delle rotaie di 108 metri, rimangono come torri arrugginite a sfidare il cielo terso della toscana.


nelle ottanta e piu` voci vengono affrontate le dimensioni politica, sociale, economica e culturale. le voci mantengono in genere un andamento espositivo, fornendo tutte le informazioni necessarie a un primo approccio, ma non rinunciando a un taglio critico che tenga presente i risultati del dibattito storiografico. l`opera e` corredata da una cronologia e da un`appendice statistica.
questo libro vuole essere un aiuto per allenare i ragazzi a fare cose diverse se vogliono ottenere risultati diversi. louise hayes e joseph ciarrochi, tra i massimi esperti dell`acceptance and commitment therapy applicata al trattamento dei problemi dell`adolescenza, hanno sviluppato e diffuso il dna-v, un modello di intervento per aiutare ragazzi e adolescenti a diventare protagonisti della propria vita: una vita a modo loro. il dna-v, basato sul contestualismo funzionale, utilizza l`act per promuovere la crescita personale e lo sviluppo, anche in situazioni di difficolta`. il modello descrive tre classi funzionali di comportamento, presentate in un contesto metaforico familiare agli adolescenti: esploratore (discoverer), osservatore (noticer), consulente (advisor). il fine ultimo e` la flessibilita` psicologica. si tratta di una guida operativa, ricca di esercizi, attivita` esperienziali, suggerimenti, per ridare fiducia ai giovani che si sentono inadeguati e disorientati, e trasmettere consapevolezza di cio` che sono e di cio` che potrebbero essere, intraprendendo un viaggio verso una vita significativa in direzione dei propri valori e delle proprie passioni. la varieta` delle situazioni trattate lo rende utile per tutti i giovani, per i loro genitori e insegnanti.