

si parla sempre piu` spesso dell`importanza di imparare a pensare, cioe` a ragionare in modo corretto per risolvere problemi anche semplici ma non intuitivi. e questa la condizione che rende davvero "buona" la scuola, perche` consente di trasmettere non solo conoscenze ma anche strategie, che funzionano indipendentemente dai contenuti e sono dunque applicabili a contesti diversi. l`obiettivo degli autori e` risvegliare la nostra capacita` di riflettere in modo non automatico, allineando in una cassetta degli attrezzi i meccanismi del pensiero che sono alla base di tale capacita`. ideato come un`agile guida per chiunque voglia apprendere come argomentare in modo critico, il libro e` rivolto anche a quanti devono affrontare un test di selezione, essendo focalizzato sulle strategie mentali con cui risolvere gli esercizi di logica proposti nei test.



quello tra joseph ratzinger e georg ganswein e` stato un lungo e significativo rapporto di profondo rispetto e stima reciproca, sin da quando, nel 2003, il futuro papa nomino` segretario personale il giovane sacerdote tedesco. e ancor piu` dopo l`elezione del cardinale ratzinger come benedetto xvi, don georg ha vissuto costantemente al suo fianco quale suo piu` stretto collaboratore, ma anche confidente e consigliere, accompagnandolo durante il pontificato e nel tempo successivo alla storica rinuncia del 2013. oggi, dopo la scomparsa del papa emerito, per l`attuale prefetto della casa pontificia e` giunto il momento di raccontare la propria verita` riguardo le bieche calunnie e le oscure manovre che hanno cercato invano di gettare ombre sul magistero e sulle azioni del pontefice tedesco, e di far conoscere cosi`, finalmente, il vero volto di uno dei piu` grandi protagonisti degli ultimi decenni, troppo spesso ingiustamente denigrato dai critici come "panzerkardinal" o "rottweiler di dio". un racconto autentico e schietto in cui, coadiuvato dalla esperta penna del vaticanista saverio gaeta, monsignor ganswein propone l`autorevole ricostruzione di un particolarissimo periodo per la chiesa cattolica, affrontando anche gli interrogativi su enigmatiche vicende, quali i dossier di vatileaks e i misteri del caso orlandi, lo scandalo della pedofilia e i rapporti fra il papa emerito e il successore francesco. ne scaturisce l`intensa testimonianza della grandezza di un uomo, cardinale, papa che ha fatto la storia del nostro tempo e che emerge qui come un faro di competenza teologica, chiarezza dottrinale e saggezza profetica.