


l`intestino e` un organo pieno di sensibilita`, responsabilita` e volonta` di rendersi utile. se lo trattiamo bene, lui ci ringrazia. e ci fa del bene: l`intestino allena due terzi del nostro sistema immunitario. dal cibo ricava energia per consentire al nostro corpo di vivere. e possiede il sistema nervoso piu` esteso dopo quello del cervello. le allergie, cosi` come il peso e persino il mondo emotivo di ognuno di noi, sono intimamente collegati alla pancia. in questo libro, la giovane scienziata giulia enders ci spiega con un linguaggio accessibile, spiritoso e piacevole, unito ai disegni esplicativi della sorella jill, quel che ha da offrirci la ricerca medica e come ci puo` aiutare a migliorare la nostra vita quotidiana. "l`intestino felice" e` un viaggio istruttivo e divertente attraverso il sistema digestivo. scopriremo perche` ingrassiamo, perche` ci vengono le allergie e perche` siamo tutti sempre piu` colpiti da intolleranze alimentari. nuova edizione aggiornata con un capitolo inedito sul rapporto tra la salute intestinale e l`umore, lo stress e le facolta` cognitive.

"le donne mentono sempre". "le donne strumentalizzano le denunce di violenza per ottenere benefici". "se l`e` cercata". "le donne usano il sesso per fare carriera". "ma tu com`eri vestita?". questi sono solo alcuni dei pregiudizi che la nostra societa` ha interiorizzato. pregiudizi volti a neutralizzare la donna e a perpetuare una sudditanza e una discriminazione di genere in ogni settore, soprattutto in quello giuridico, che e` il settore determinante perche` tutto possa rimanere come e` sempre stato. viviamo immersi in questi pregiudizi. ogni nostro gesto, parola, azione deriva da un`impostazione acquisita per tradizione, storia, cultura, e neanche i giudici ne sono privi. con la sua attivita` di magistrato, paola di nicola ha deciso di affrontare il problema dalle aule del tribunale, ovvero dal luogo in cui dovrebbe regnare la verita` e invece troppo spesso regna lo stereotipo. se impariamo a guardare il mondo con lenti di genere, si apriranno nuovi spiragli, nuovi colori e nuove strade, e allora impareremo che una civilta` senza violenza puo` esistere, che l`armonia fa parte di noi, che uomini e donne possono stare l`uno al fianco dell`altra con amore e valore, che il nostro modo di parlare puo` essere piu` limpido, pulito e chiaro, che il silenzio dei complici si chiama omerta` ed e` un muro che va abbattuto.


il volume e` cosi` articolato: il profilo della vita di grazia deledda, l`ambiente nel quale si e` formata, i suoi legami con il mondo politico e culturale; l`opera, analizzata dal punto di vista delle vicende e delle strutture narrative, con una documentazione di pagine, scelte dalla critica; l`esercitazione, finalizzata al controllo delle capacita` di analisi del lettore rispetto allo stile dell`autrice e alle strutture narrative dell`opera; infine la nota bibliografica.

La formosa e esuberante vocalist originaria del Minnesota è una country singer dall'anima decisamente rock, con grinta da vendere e un'attitudine sfrontata e quasi punk. Le sue canzoni quasi tutte covers, sono proposte a un ritmo forsennato e con le chitarre che ruggiscono in primo piano, appena stemperate da una pedal steel. A tre anni dall'esordio, il secondo album di questa cantante è una vera bomba innescata: il disco country del 2025 secondo i critici della rivista Buscadero.

Family band dalle origini mississipiane guidata dalla portentosa cantante Annie Brown che mischia soul, funk e gospel come fossero una strana combinazione tra gli Staple SIngers e Sly & the Family Stone. Solo sei canzoni, ma due superano i 7 minuti e la titletrack condotta con crescente tensione in buona parte grazie alla naturalezza delle interazioni vocali, addirittura i 10. Una bella scoperta!