
Nuovo album per il power trio di hard blues del chitarrista Todd Wolfe. Un'ora di possente rock blues con venature funky e southern rock, e brani dello stesso Wolfe, Eric Clapton, Meters, Little Willie John e Rory Gallagher. Oggi Wolfe è uno dei migliori e più completi chitarristi rock blues sulla scena. Copia non sigillata.

Nuovo album della formazione gospel sud africana. Contiene One degli U2, cantata assieme a Bono.

New folk, sulla linea della Unthank.

Nuovo lavoro per J. Tillman, batterista dei Fleet Foxes, ma anche folksinger solitario. Un disco intimo che, per certi versi, ricorda Nick Drake.

Ristampa di un album Fat Possum, edito nel 1993. Weston è un armonicista blues che ha registrato pochi dischi. Questo è considerato forse il migliore.

Registrato il 25 Maggio 1987 ad Austin, Texas. Un concerto all'aperto di Cray e la sua band, in quel momento al meglio della forma ( il loro disco di maggiore successo, Strong Persuader, sarebbe uscito nel 1986 ). Blues affilato, lunghi assoli di chitarra e parecchie influenze soul. 18 canzoni, più di un'ora di musica.




i miti sono quel che resta dopo la dimenticanza, la rovina, il tempo che passa. per questo sono eterni, perche` sono al fondo di noi. paola mastrocola ha trovato una misura miracolosa per raccontarci una volta ancora queste storie infinite: nelle sue pagine la ricchezza e la leggerezza s`incontrano per la gioia pura del lettore, parlando in fondo dell`amore e basta. l`amore per un uomo, una donna, un fiume, una stella. la nostra porzione illuminata, il punto in cui alla nostra vita tocca ancora una parte del divino. l`amore per il mondo, cosi` com`e`. dentro ogni storia c`e` una domanda, che va dritta al cuore. in quale forma dobbiamo amare? e la bellezza si puo` rapire? si puo`, amando, non conoscere l`amore? e quanto conta una promessa? e perche` a una certa eta` che chiamiamo giovinezza abbiamo voglia di non concederci a nessuno, e giocare, e stare a mezz`aria, in volo? le domande pungolano il mito, lo piegano a parlare da se`. il racconto seduce con la sua forza, muovendosi con naturalezza dal passato al presente, in un tempo indifferenziato, inanellando dialoghi senza virgolette, parole che restano nell`aria. storie che si richiamano e si inseguono, componendo un unico romanzo. l`amore, come lo raccontano i greci, e` struggente. non e` un sentimento, e` di piu`: e` la forza che lega insieme il tutto, il nodo che ci stringe, il cielo che ci sovrasta: cio` che ci determina, ci toglie la liberta` ma ci da` senso, nutre la nostra piu` profonda sostanza di esseri umani transitori, cosi` attaccati alla vita.

il 1? gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l`approvazione dell`assemblea costituente con 453 voti a favore e 62 contrari, la costituzione italiana. il settantesimo anniversario della sua promulgazione offre l`occasione per la rilettura del testo che ha posto le basi della nostra repubblica e che, anche in tempi recenti, e` stato oggetto di un partecipatissimo dibattito politico: per conoscerne i principi, per comprenderne lo spirito, per riscoprire - come ci invita a fare gherardo colombo nella sua prefazione - l`ideale di dignita` e di uguaglianza che ne incarna il valore fondamentale. prefazione di gherardo colombo.


DG Galleria 2014 (Registrazione 1985).

Buscadero di Giugno con copertina dedicata ai Counting Crows di Adam Duritz: disco del mese con intervista e ampio articolo retrospettivo. Articoli su Garland Jeffreys, Chris Isaak, Eugene Ruffolo, Emily Remler e sulle chitarre Vandré. Interviste con Seth Walker, Southern Avenue e molti altri. Recensioni Matt Berninger, Arcade Fire,Alan Sparhawk, Valerie June, Barry Hyde, Marc Ribot, Kassi Valazza, Kronos Quartet e tanti altri.