Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

eutanasia, trapianti, le varie forme di fecondazione assistita, donazione e sperimentazione genetica: una presentazione chiara e leggibile dei piu` attuali temi della bioetica, che tiene conto sia degli aspetti medici e scientifici, sia delle analisi della filosofia morale e dell`etica teorica contemporanea. la nuova edizione aggiorna, corregge e rende piu` chiare alcune analisi presenti nel volume precedente. una presentazione aggiornata dei piu` attuali temi della bioetica, che tiene conto degli aspetti medici e scientificiti, delle analisi della filosofia morale e dell`etica contemporanea oltre che delle leggi sulla bioetica italiane e internazionali.

la liquefazione periodica del sangue di san gennaro non e` ufficialmente riconosciuta come miracolosa dalla chiesa cattolica, che piu` cautamente ora parla di prodigio. ma il fenomeno e` stato per secoli chiamato miracolo in testi liturgici approvati dall`autorita` ecclesiastica e in discorsi di vescovi, cardinali, papi e santi. l`inquisizione ha inoltre sottoposto a formali processi coloro che lo hanno attribuito a cause naturali. la questione del riconoscimento ufficiale, se ha un senso per gli ultimi cinquant`anni, ne ha dunque tanto meno quanto piu` ci si spinga indietro nel tempo. perche` quel mutare in determinate circostanze fu di fatto considerato un miracolo ed e` questo cio` che interessa allo storico. come si puo` pero` far storia naturale di qualcosa che per definizione supera l`ordine del creato? la ricostruzione che qui si abbozza non si interroga sul miracolo in se`, bensi` sulla cultura che lo ha identificato come tale. obiettivo di questo lavoro e` infatti ripercorrere in chiave antropologica gli sforzi compiuti da uomini e donne del passato per concettualizzare un fenomeno complesso e sfuggevole. il miracolo di san gennaro assurge cosi a punto di osservazione privilegiato da cui ripercorrere non solo la storia di napoli, ma anche e soprattutto l`evoluzione della mentalita` di chi, persino in terre assai lontane, con quell`appuntamento periodico si e` nel tempo confrontato. e consente di delineare una storia della meraviglia e della sua funzione conoscitiva.

alla domanda di base "che cosa intendiamo per retorica?" bice mortara garavelli risponde distinguendo due aspetti fondamentali: la facolta` di sviluppare un ragionamento atto a persuadere chi ascolta o legge, di esprimersi in modo efficace, appropriato alla situazione; e l`elaborazione concettuale di principi e mezzi per attuare al meglio le facolta` naturali del comunicare: cioe` l`insieme delle dottrine, delle tecniche e delle precettistiche frutto di riflessioni e di tradizioni secolari. questa prima lezione mette in evidenza, con chiarezza e brevita`, alcune tappe salienti nello sviluppo plurisecolare della disciplina e si concentra poi prevalentemente sulle caratteristiche dottrinali e pratiche dei diversi sistemi: a cominciare dal sistema classico, su cui si sono modellate importanti applicazioni, fino alle innovazioni apportate dalle `nuove retoriche`. i capitoli conclusivi sono dedicati alla presentazione di pagine esemplari, che mostrano come la retorica si sia incarnata in stili e in campi del sapere differenti. nella scelta dei testi esemplari, l`autrice ha scelto uno stile chiaro e divulgativo, senza tecnicismi inutili e con spiegazioni elementari ove fosse necessario introdurre nozioni specialistiche.

Corazones_And_Canciones_-La_Marisoul_%26_Los_Texmaniacs

Spelendido lavoro di musica tex mex dove due band messicano - americane, La Marisoul e Los Texmaniacs ( band di Max Baca ), uniscono le forze per darci un disco di musica tradizionale messicana, filtrata con sonorità Americane. Cuore e immaginazione, ballate rancheras e boleros costituiscono lo sfondo per una serie di canzoni che ci riportano ai tempi d'oro della musica tex - mex. Canzoni come Mucho Corazon, Before The Next Treadrop Falls, Vamonos, A Medias De La Noche, Hermoso Carino, Mal Hombre.

Tales_Of_Time_-Joe_Bonamassa
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Joe BonamassaFormato: CD / DVD22.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

CD / DVD. Tales Of Time è la registrazione dei concerti in cui Bonamassa ha suonato l'ultimo disco in studio, Time Clocks Registrazione effettuata lo scorso Agosto nello spettacolare Red Rocks Amphitheatre, locato in Colorado. Joe Bonamassa è ormai arrivato ad avere uno stile personale, quanto travolgente e la cura che ha nel preparare i suoi concerti appare ancora più evidente in queste registrazioni, dove lo sfondo, anche lui spettacolare, di Red Rocks dà certamente una mano. Il prodotto contiene sia la parte audio che quella video, 16 canzoni, comprese tre bonus tracks nella parte video, tra cui una speciale versione di Dust Bowl.

LP. Record Store Day 2023.
Tutti i singoli di Dolly Parton, incisi per la Monument nel 1960. Contiene sia le facciate A che quelle B.

Concerto radiofonico registrato dal vivo a The Syria Mosque, Pittsburgh, PA, il 1 Novembre 1970.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi