

emergenza. l`op-center deve ancora una volta salvare il mondo. ma cosa puo` succedere se il suo avversario e` una struttura speculare che ha come base il museo dell`ermitage?

il libro si compone di due scritti speculari. il primo, "il ritratto di un uomo invisibile", e` una meditazione sulla scomparsa del padre, scritta qualche settimana dopo la sua morte. "niente e` piu` terribile che trovarsi faccia a faccia con gli oggetti di un morto. le cose di per se` sono inerti: assumono significato solo in funzione della vita che ne fa uso", scrive auster nel passare in rassegna le carte e gli oggeti del padre. nel secondo "pezzo", "il libro della memoria", l`autore sposta la sua attenzione dalla sua identita` di figlio a quella di padre: riflette sulla condizione solitaria dello scrittore e prova a immaginare quella che sara` fatalmente la separazione dal figlio che cresce.

il tao te ching (daodejing nella nuova trascrizione pinyin del cinese) e` il testo fondamentale del taoismo. tradizionalmente attribuito al "vecchio maestro", lao tzu, contemporaneo anziano di confucio, questo libricino antico di duemilacinquecento anni contiene in forma poetica e supremamente concisa insegnamenti che si collocano ai vertici della saggezza umana di ogni tempo. malgrado il gran numero di traduzioni esistenti, la sottigliezza e la ricchezza dell`opera del vecchio maestro sono rimaste finora accessibili solo ai sinologi. il testo cinese infatti e` spesso enigmatico e sempre contiene molteplici risonanze e allusioni, onde ogni traduzione e` inevitabilmente parziale e riduttiva. lo scopo di questo libro e` mettere a disposizione, in maniera chiara e non accademica, del lettore anche non specialista gli strumenti per apprezzarne tutta la profondita` e la varieta` di sfaccettature. il volume non si limita quindi a fornire una nuova traduzione, bensi` offre una scelta di classiche traduzioni del passato, un commento delle idee fondamentali, una discussione sulle possibili interpretazioni e un`analisi parola per parola del testo cinese.


e sempre arrivato ad un millimetro dal successo, dal traguardo, dalla leadership. ma ogni volta, per un motivo o per un altro, roberto maroni si e` dovuto o voluto accontentare di accodarsi, di fare il gregario, di chinare il capo. la biografia non autorizzata dell`ex ministro dell`interno e` la storia delle occasioni mancate, dei sogni infranti dei militanti leghisti che lo volevano a capo del popolo padano e che proprio da bobo vengono zittiti in ogni occasione che conta. alessandro madron regala interviste esclusive agli amici, agli amministratori che gli sono piu` fedeli e ai leghisti di strada che ancora lo spingono a rompere con il "cerchio magico" del senatur e fare il grande salto al timone della lega nord. ma forse nemmeno questa volta sara` quella buona, e maroni tornera`, discretamente, ad allinearsi, a fare il lavoro duro, quello sporco e mal ricompensato. quello da mediano, insomma, mentre altri continueranno a segnare ed esultare in curva con gli ultra: lui si accontentera` di un sorso d`acqua (del po) dalla borraccia, e tornera` in mezzo al campo. prefazione di peter gomez.

siamo stati abituati a ritenere che all`uomo, in quanto essere dotato di razionalita`, sia sufficiente tenere a freno l`istinto e l`emotivita` per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per se` piu` vantaggiosa. gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio nobel daniel kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realta`, siamo sempre esposti a condizionamenti - magari da parte del nostro stesso modo di pensare - che possono insidiare la capacita` di giudicare e di agire lucidamente. illustrando gli ultimi risultati della sua ricerca, kahneman ci guida in un`esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno piu` lento ma anche piu` logico e riflessivo (sistema 2). se il primo presiede all`attivita` cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo. efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilita` e di eseguire con relativa facilita` operazioni complesse. ma puo` anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l`intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione e` troppo pigra per correggerla.

Filmworks XI


Il terzo album, rimasterizzato. Bob Dylan, Tom Petty, George Harrison e Jeff Lynne. Ristampa in vinile 180 grammi, stampa EU


le estati a speziale per teresa non passano mai. giornate infinite a guardare la nonna che legge gialli e suo padre, lontano dall`ufficio e dalla moglie, che torna a essere misterioso e vitale come la puglia in cui e` nato. poi un giorno li vede. sono

Torna Anne Holt, l'autrice da 10 milioni di copie, con una nuova avvincente serie gialla. Protagonista l'avvocata piú famosa della Norvegia: Selma Falck.
Una sciatrice accusata di doping a pochi mesi dalle Olimpiadi. Uno sciatore morto in circostanze controverse. E un mondo, quello dello sci, che si rivela in tutta la sua violenza e corruzione.

la realta` e` socialmente costruita e infinitamente manipolabile e la verita` e` una nozione inutile: questo e` stato il pensiero "postmoderno" che ha dominato negli ultimi decenni. una visione della vita per cui non esistono fatti ma solo interpretazioni, possibilmente da non prendere troppo sul serio, e un approccio al mondo per cui basta desiderare e siamo in grado di cambiare la nostra vita. il postmoderno ha pervaso ogni ambito della quotidianita`, dalla politica, all`arte, alla letteratura, alla dipendenza dal linguaggio delle fiction e dei reality, cosi` finto da sembrare vero. maurizio ferraris critica senza riserve questo modo di pensare e propone di tornare alla realta` dei fatti e delle verita` appurabili, che esistono e sono evidenti, inemendabili. in questo "manifesto del nuovo realismo", che sintetizza gli ultimi venti anni del suo lavoro, indaga su alcuni concetti chiave degli ultimi decenni: emancipazione, autorita`, illuminismo, decostruzione, critica, realta`, verita`. ferraris sostiene con forza il ruolo della filosofia per argomentare e difendere il realismo filosofico. "l`umanita` deve salvarsi, e occorrono il sapere, la verita` e la realta`. non accettarli, come hanno fatto il postmoderno filosofico e il populismo politico, significa seguire l`alternativa, sempre possibile, che propone il grande inquisitore; seguire la via del miracolo, del mistero e dell`autorita`".

Buone condizioni

2CD. "Digitally Remastered Directly From The Original Analog Tapes"
Recorded live at Osaka Festival Hall, Japan, February 1, 1975.
Special Thanks to The Yomiuri Shinbun, Yamaha.
Digitally remastered at CBS Records, New York Studios.
Previously released as PG 33967
? 1976 Sony Music Entertainment Inc.
? 1991 Sony Music Entertainment Inc.
Made in Austria
Issued in a fatbox double jewel case with a 12-page booklet.
Hybrid release with CD1 made by Sony Music and CD2 made by Sony DADC.