
romanzo nato insieme al progetto cinematografico di "va, vis et deviens", del regista rumeno radu mihaileanu e presentato al 55? festival internazionale di berlino, racconta la storia dei falasha - gli ebrei neri - e dell`epico viaggio verso gerusalemme. la storia di un bambino cristiano che, fatto passare per figlio di una madre falasha, arriva nella citta` santa e deve cominciare a vivere, a diventar grande sapendo che non e` ebreo, che non e` un orfano, che non e` ancora nulla. ma che vuole diventare un uomo.









i due romanzi autobiografici di ce`line pubblicati nel 1952 e nel 1954 sono stati scritti come un unico corpo narrativo, tanto che in un primo momento l`autore li aveva intitolati `fe`erie pour une autre fois i e ii`. in italia ora vengono riuniti insieme in un unico volume. leggendo di seguito l`andirivieni delle vicende raccontate, dai bombardamenti su parigi alla prigionia in danimarca, al ritorno in francia dopo l`amnistia, si puo` cogliere nei due romanzi contigui un`unica storia in cui si rincorrono continuamente gli stessi furiosi deliri e le stesse ossessioni paranoiche.