




la mattina dell`8 luglio 1980 raymond carver scrisse una lettera angosciata e confusa all`amico ed editor gordon lish, che gli aveva appena mandato il manoscritto rivisto di una nuova raccolta di racconti, "principianti". di alcuni di questi lish aveva tagliato il settanta per cento, riducendo nel complesso il libro della meta` e cambiando molti titoli e finali. la raccolta ora si chiamava "di cosa parliamo quando parliamo d`amore". carver implorava lish di sospendere la pubblicazione del volume e ripristinare i passi tagliati. ma lish ando` avanti per la sua strada. carver era certamente spaventato dalla prospettiva della pubblicazione, ma altrettanto dall`idea di perdere la stima e l`affetto dell`editor che l`aveva scoperto e aiutato fin dall`inizio della sua carriera. cosi` si convinse ad accettare l`editing, e la raccolta usci nella forma che lish le aveva dato, nell`aprile 1981. a quasi trent`anni di distanza, oggi si legge la versione originale di quei racconti per scoprire uno scrittore molto diverso da quello conosciuto. dove lish era intervenuto a interrompere una scena prima che raggiungesse la massima intensita`, carver l`aveva lasciata esplodere lentamente. dove lish sfoltiva i dialoghi o zittiva del tutto i personaggi, carver aveva aspettato che arrivassero all`ultima parola. sotto la forbice di lish i protagonisti di carver diventavano uomini e donne senza passato e senza sogni, colpevoli senza movente. passato, sogni e moventi che carver aveva immaginato e raccontato.

nella sua prefazione al volume, che costituisce una biografia del suo compagno e amico, norberto bobbio ricostruisce le diverse matrici politiche e culturali presenti nella formazione di leone ginzburg. in particolare, bobbio sottolinea tutta la fecondita` del rapporto di ginzburg con gobetti. il libro e` diviso in due ampie sezioni di scritti politici e letterari. se nella prima le esigenze autonomistiche e libertarie di gobetti acquistano in ginzburg una prospettiva matura, la presenza gobettiana diviene nella seconda una trama ricca che unisce ricerche letterarie di valore.

una mappa del nordovest italiano costruita attraverso una serie di articoli e saggi che indagano tanto le singole regioni quanto i protagonisti della loro cultura: da guido gozzano a carlo porta e a delio tessa, un percorso storico e intellettuale che restituisce un`immagine inedita di piemonte, lombardia e liguria.


CD/DVD. Guy Clark si esibisce di fronte ad un pubblico entusiasta, che lo conosce per filo e per segno, ed esegue una manciata dei suoi classici. 15 canzoni, registrate nel 1989, che mostrano tutto il valore di questo cantautore straordinario Sono con lui Stuart Duncan ed Edgar Meyer. Nuova edizone, rimasterizzata 2017, che contiene in una unica confezione CD e DVD.





