Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il racconto dell`esperienza di pete best, il primo batterista dei beatles che al momento di incidere il primo 45 giri fu scaricato e sostituito da ringo starr. una storia che permette di conoscere le origini di uno dei pu` straordinari fenomeni della cultura e del costume della seconda meta` del nostro secolo, svelando fatti e misfatti che danno un`immagine insolita dei quattro ragazzi di liverpool.

quale storia hanno dietro di se` le feste nazionali? quante altre ricorrenze sono state dimenticate? porsi questi interrogativi significa anche interrogarsi sul rapporto tra le vicende nazionali di un paese e la sua memoria culturale pubblica, convogliata attraverso il ruolo delle istituzioni. significa esplorare l`insieme dei miti e la simbologia collettiva che si riferisce alla formazione e all`affermazione della comunita` nazionale, cioe` alla religione civile. partendo dall`unificazione d`italia si giunge al secondo dopoguerra e all`affermarsi un un patriottismo costituzionale.

"la spiaggia di palesa" (1892), "racconto dei mari del sud", appartiene a quel momento magico della vita di stevenson in cui, abbandonata per sempre la cappa plumbea della pur amatissima scozia, si rifugia nel sole delle isole samoa, dove morira` solo cinque anni dopo, a 44 anni. e la scoperta inebriante di un mondo nuovo, di luoghi e colori, lingue, odori e personaggi mai immaginati prima, ma anche di una nuova impenetrabile complessita` in cui si mostrano le maschere grottesche del colonialismo europeo e i nodi profondi e insondabili dello scontro di civilta`: i rozzi e avidi mercanti in guerra tra loro, i missionari e la loro ambigua opera di evangelizzazione, i misteriosi inquietanti tabu` di una razza diversa e lontana, la sensualita` innocente e irresistibile di una bellissima indigena. per raccontare tutto questo stevenson cerca modi e linguaggi nuovi, che fanno posto al realismo, all`ironia e al disincanto: e la gioiosa "isola del tesoro", abbandonati pirati e pappagalli, si carica delle voci dissonanti, delle luci e delle ombre che di li` a poco avrebbero dato vita al romanzo coloniale di conrad e kipling.

all`epoca del diario o, per esser piu` esatti, delle scarse tre annate (1554-1556) che ce ne rimangono, jacopo carrucci detto il pontormo ha passato la sessantina. a quel tempo, il pontormo finisce d`affrescare il coro in san lorenzo, poi scialbato nel 1738 (o 1742?) e del quale non ci resta altra diretta testimonianza che una trentina di disegni. e la fatica suprema della sua vita; e stanco e mezzo infermo, la porta innanzi da solo. i giorni che puo` lavorare, registra nel diario d`aver compiuto questa o quella parte d`una o d`altra figura, e a maggior chiarezza li` accanto ne schizza qualche tratto. in complesso, la materia del diario potrebbe raccogliersi sotto tre punti. oltre alle annotazioni del lavoro agli affreschi in san lorenzo; quelle dei cangiamenti del tempo in rapporto ai propri malanni, che il pontormo descrive con cinico compiacimento verbale; e in terzo luogo, finalmente, meticolosi, ossessivi, i bollettini di cio` che in quel dato giorno egli ha mangiato (ne` piu` poveramente poteva mangiare); ogni tanto interrotti da digiuni." (dallo sctitto di emilio cecchi)

A_Letter_Home_-Neil_Young
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Neil YoungFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Un disco acustico in cui il canadese propone una serie di cover, di brani non suoi. Infatti Neil interpreta composizioni di Phil Ochs, Bob Dylan, Bert Jansch, Gordon Lightfoot, Willie Nelson, Tim Hardin, Ivory Joe Hunter, Bruce Springsteen, Don Everly. Versioni acustiche, spogliate da ogni orpello, registrate con le tecniche anteguerra, che danno all'operazione un sapore unico. La voce è chiara, gli strumenti un pò offuscati, come se ascoltassimo un disco di Robert Johnson. Ma l'operazione ha, almeno su di noi, un fascino straordinario.

"schad e` stato uno dei maggiori ritrattisti del ventesimo secolo, non perche` ha dipinto molti ritratti ma perche` ha ritratto il secolo. i suoi volti senza sorriso che non nascono per essere osservati ma per osservare e che, silenziosamente, mettono sotto accusa la storia e la vita, sono una metafora del novecento. per questo schad ha dipinto soprattutto ritratti: perche` i suoi ritratti contengono quanto si deve sapere non su una persona ma su un`epoca. pochi particolari e un abisso separano le sue figure dai protagonisti dei quadri quattro-cinquecenteschi a cui stilisticamente si riallacciano. anche i personaggi piu` alteri di raffaello o del bronzino, superbi della loro condizione e del loro potere, risultano piu` affabili e di miglior umore rispetto a loro. in lola o in lotte, in felix bryk o in frieda cornelius c`e` invece qualcosa che non ci invita a conoscerli: una gravita` che li sovrasta e, insieme, una amarezza, una vulnerabilita`, una psicologia indifesa e indifendibile che avrebbe bisogno di aiuto, eppure rifiuta ogni pieta`, ogni compassione schopenhaueriana. si possono commettere due errori nell`interpretare i ritratti di schad, soprattutto della sua stagione piu` alta che va dal 1923 al 1930. il primo e` collegarli solo alla storia tedesca, dallo sfacelo dell`impero al crollo di weimar, e pensare che esprimano solo quella cronaca tragica, quel `noi non potemmo essere gentili` di cui parlava brecht."

carla tavernari ripercorre in questo libro l`avventura umana, familiare ed artistica dei suoi genitori: lo scultore vittorio tavernari e la violinista piera regazzoni. la storia prende avvio agli inizi del novecento, dalle vicende delle famiglie d`origine agli anni giovanili, dall`incontro nel 1942 in un ospedale di guerra - dove piera suonava per i soldati feriti - per proseguire poi di decennio in decennio tra i tanti episodi, viaggi, eventi e mostre da cui la vita dei due protagonisti fu costellata. carla rievoca gli incontri con numerosi esponenti della vita culturale del secolo scorso a cui assistette da ragazza: da francesco arcangeli a enzo carli, da mimise e renato guttuso a dante ed elsa isella, da beppe e pupa panza di biumo ai piovene, da carlo ludovico e licia ragghianti a pier carlo santini ed altri ancora, ai quali i suoi genitori erano legati da profonda amicizia. accanto ai ricordi, hanno supportato la ricostruzione delle biografie i documenti che costituiscono l`archivio vittorio tavernari.

Waiting_For_The_Sun_To_Rise_-Marc_Jordan
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Marc JordanFormato: CD21.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Waioting for the Sun to Rise è il nuovo album del cantautore Marc Jordan. Un disco raffinato, venato di jazz, con musicisti di prim'ordine a dargli una mano, gente come Randy Brecker o il produttore Lou Pomanti. Jordan, che ha una scrittura lucida e brillante e dà il meglio di sè stesso in brani come The Last Buffalo, la turgida Coltrane Plays The Blues,, Waiting For The Sun To Rise, Cradle to The Grave, Bad Time to Say Goodbye. The Dowtown Lights ( Blue Nile). Sino a Rio Grande, il brano più importante del disco. Da ascoltare assolutamente.

Revelations_-Sarah_Shook
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Sarah ShookFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Revelations è il quarto disco di Sarah Shook 6 The Disarmers. Un disco di country rock moderno, elettrico, con afflati punk, Motherfuker, ma anche brani più rock, come l'apertura Revelations, oppure Dogband. C'è anche il blues, Nightinghale, e la ballata notturna, Jane Doe, che in America ha avuto critiche molto positive.

Uncut_Definitive_UK-Uncut_Definitive_UK
Uncut Definitive UKFormato: rivista22.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

Speciale di Uncut dedicato ai Fleetwood Mac
La rivista è in inglese.

Martin_Scorsese_Presents_The_Blues-Eric_Clapton
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Eric ClaptonFormato: CD15.00 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Brani tratti dalla colonna sonora dalla seria della PBS.'The Blues', prodotta da Martin Scorsese. John Maya, Cream, Derek and the Dominos ecc.

Solace_Of_You_EP-Living_Colour
Importati
Living ColourFormato: LP22.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

LP. Sony Music, 1991, UK. EP dal vivo uscito in seguito alla pubblicazione del secondo album di studio Time's Up contiene Solace Of you, Type, Information Overload e Desperate people registrate in concerto a Chicago e al mitico CGBG's di New York nel dicembre 1990 nel corso del tour denominato The Miracle Biscuit Tour: una miscela esplosiva di rock, funk e punk come non se ne sentivano dai tempi dei Bad Brains.

2CD. Pubblicazione non ufficiale con il concerto alla Royal Festival Hall di Londra del 10 novembre 1973 con The Santa Monica Flyers. Include 2 bonus tracks registrate al Rainbow Theatre di Londra il 5 novembre dello stesso anno.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi