
Musicista poco conosciuta, Julie Gold è l'autrice di From A Distance, una delle canzoni che hanno sancito il successo di Nanci Griffith. Questo album, oltre a contenere quel classico, propone anche altre ballate come Dream Loud, Goodnight New York, Welcome to Paradise. Da riscoprire. Album molto difficile da reperire.

Nancy Elizabeth abbandona l'arpa e passa ad una scrittura più semplice, usando molto il piano. Il suo folk, leggermente filtrato con armonie tipiche della canzone d'autore, è indubbiamente interessante e fuori da ogni catalogazione.

un`opera che analizza a fondo la figura dei nonni e l`importanza che questa assume nello sviluppo e nell`educazione dei giovani. con una profonda conoscenza del problema e grandissimo intuito psicologico, l`autore - famoso psichiatra e nonno felice - ci offre una completa ricerca sull`arte di essere nonni: un`arte che va appresa e che costituisce un importantissimo supporto alla funzione dei genitori, dando gioie e soddisfazioni profonde ai nonni e rendendo piu` completa la vita dei nipoti.

La produzione è di Gary Nicholson, le canzoni le ha scritte anche Dan Penn, la band che accompagna la Ball è la solita, con l'aggiunta del chitarrista canadese Colin Linden. Un disco preparato con estrema cura, senza lasciare nulla al caso. La pianista texana, che raramente ha sbagliato il colpo, misura la sua forza interpretativa con materiale di prima qualità e canta ( e suona) con grande estro..


nato nei dintorni di roma tra il 55 e il 50 a.c., tibullo ha vissuto, come i contemporanei virgilio e orazio, l`eta` difficile e disorientante che, tra sanguinose lotte civili, segna il passaggio tra repubblica e principato. ma degli sconvolgimenti sociali, politici e anche culturali dell`epoca sembra non esserci traccia nei suoi versi, dominati dal tema erotico e dall`ideale della vita agreste. nelle sue elegie il poeta canta infatti l`amore per la sua donna, delia, e vagheggia un mondo in pace, senza guerre, in cui dedicarsi ai piaceri dell`otium - primo tra tutti la poesia - nella tranquillita` della campagna. le elegie tibulliane, dal tono lievemente malinconico, sognante e di grande raffinatezza letteraria ("terso ed elegante" l`ha definito quintiliano), restano tra le cose piu` felici e autentiche che la poesia latina ci ha lasciato: componimenti estremamente moderni nel loro andamento fluido, monologante, onirico, capace di imprimere al verso il ritmo incalzante dei pensieri.



Folksinger, ma anche rock singer, moderna e dotata di una voce interessante, Shelby Earl esordisce con la produzione adulta di Damien Juradp. Swift Arrows è un disco di folk moderno, eseguito in modo diretto con analogie con musiciste estroverse come Cat Power o Sharon Van Etten.

Bluesman atipico, Seasick Steve si è conquistato un posto al sole nell'attuale panorama discografico giocando di più sulla stranezza che sulla musica che fa.Ma, comunque lo si voglia vedere, Seasick Steve è un personaggio, un cantastorie in blues. Questa volta ha fatto le cose in grande e, ad aiutarlo,oltre al fido batterista Dan Magnusson, troviamo Luther Dickinson (North Mississippi All Stars), Georgina Leach e Ben Miller. Blues personale, disossato, intenso.

Dal profondo del Mississippi arriva Leo Welch, bluesman ottantenne, dopo un disco via Fat Possum. Deep blues, per chi ha amato Junior Kimbrough, T-Model Ford, Johnny Farmer, Cedell Davis, Elmo Williams and Hezekiah Early. Welch va a fondo nelle radici, mischia blues e gospel, ed ha talento e mestiere da vendere. Questo nuovo album, prodotto da Jimbo Mathus vedi il bluesman accompagnato, oltre che da Mathus, anche da Matt Patton, Bronson Tew, Stu Cole ed Eric Carlton.

Al suo secondo lavoro come solista, Rayna Gellert è ancora una sconosciuta, non solo per il grande pubblico, ma anche per gli addetti ai lavori. Ma questo album, troppo lungo per essere un EP, troppo corto per essere un LP, è troppo bello, veramente bello, per essere lasciato nell'aninomato. Rayna è un folk singer, già leader degli Uncle Earl. Assomiglia, se vogliamo trovare proprio un termine di paragone, a Gillian Welch. Ma poi non è la Welch, fa la sua musica e la fa alla grande. In questo album, 7 canzoni, ci sono due capolavori ( (River Town e Perry ) e cinque canzoni molto belle. Il suono è un folk rock elettrifcato, costruito su una bella voce, grandi canzoni ed un suono decisamente maturo. Tutta da scoprire.

Willie Watson, uno dei membri originali degli Old Crow Medicine Show, ha lasciato la band cinque anni fa per mettersi in proprio. Ed ha inciso un disco, con l'aiuto di David Rawlings ( e Gillian Welch ), nel 2014. Sono passati tre anni ed ecco il nuovo lavoro di Watson, ancora più bello e tradizionale del debutto ( sempre con David Rawlings alle spalle ). Si tratta ancora di un disco acustico, in cui Watson rilegge le sue radici, le radici della musica americana. Canzoni senza tempo come Samson and Deliah, Gallows Pole, Take This Hammer, The Cuckoo Bird, On The Road Again, Dry Bones, Walking Boss ed altre. Puro come l'acqua montana.

Splendido esordio per una cantautrice scozzese, dal suono molto Americana.Il disco infatti ha un suono roots, con ballate e story songs di chiara matrice yankee e contiene una manciata di canzoni molto belle.Trails è prodotto da Teddy Thompson, figlio di Richard, è curato nei minimi particolari e contiene addirittura un duetto con Steve Earle.Infatti Roseanne ha partecipato all’annuale writing camp di Steve Earle, che avviene Upstate New York ogni anno e Steve, dopo avere ascoltato la cantautrice è stato talmente colpito dal suo stile asciutto e personale che ha acconsentito, con estremo piacere, a partecipare al suo disco, duettando con lei nella canzone Sweet Annie Trails è un signor disco, composto da una serie di canzoni ben costruite e, sino a questo momento, è uno degli esordi migliori dell'anno.

Le canzoni di Francesco Guccini, prodotte da Mauro Pagani ed interpretate da Francesco Guccini, Manuel Agnelli, Malika Ayane, Samuele Bersani, Brunori Sas, Luca Carboni, Carmen Consoli, Elisa, Francesco Gabbani, Ligabue, Mauro Pagani ed altri.

2 CD. Il programma di VH1 Storytellers, trasmesso due settimane prima della pubblicazione di Mule Variations, 1999. Eccellente audio, il doppio contiene anche le prove dello show. Tra le cose migliori: Downtown Train, Jersey Girl, Hold On, Strange Weather, Hang Down Your Head, Get behind the Mule. Limited editon, poche le copie in stock.